Il diffusore nel venturi esiste nelle due varianti che hai indicato, ma tali varianti non sono collegate al fatto che il carburatore sia mix o meno.
Il diffusore coi nove forellini (disposti a gruppi di tre, a 90°) ha esordito sui SI "H" della Cosa, e si trova sui carburatori Dell'Orto italiani e sugli Spaco anni '90. In seguito, negli anni 2000, sui carburatori dei MY è ritornato il classico diffusore tagliato 'a salamino'.

Ho diversi carburatori SI da parte, e - a memoria - debbo osservare che:

  • un Dell'Orto italiano, no mix, e ha il diffusore coi nove fori;
  • un altro vecchio Dell'Orto [ancora del tipo con freno aria del minimo su corpo carburatore], tubetto monoforo;
  • un Dell'Orto italiano, no mix (senza freno aria minimo sul corpo), tubetto 'a salamino';
  • un Dell'Orto italiano con mix, diffusore 'a salamino';
  • uno Spaco per PX (leveraggio starter inclinato a 45°), versione mix, produzione 1998, ha i nove forellini;
  • altro Spaco per PX (sempre con leveraggio starter inclinato a 45°), produzione 2005, ha il diffusore monoforo;
  • Spaco per Bajaj con mix (leveraggio starter come sui Dell'Orto), diffusore con 9 forellini;
  • Spaco per Bajaj senza mix (leveraggio come sui Dell'Orto), anche qui diffusore coi 9 forellini.

Ergo, direi che il tipo di diffusore non dipende dalla presenza del condotto olio.