Bene.... finalmente la mia cocciutagine mi ha aiutato a portare a termine un restauro davvero impegnativo.
La maledetta è tornata a casina!!! ma non pensiate che sia stato così facile
Infatti proprio qualche settimana fa l'ho portata a casa da Viterbo (stava dal carrozziere), sarà un tratto di circa 20 km.
Su un rettilineo procedevo alla velocità di circa 70 km/h quando improvvisamente si blocca la ruota dietro. Fortunatamente sono stato pronto a tirare la frizione ed a recuperare la vespa che stava prendendo di traverso.
Vi assicuro che non è una sensazione piacevole da provare a fine restauro.
Insomma accosto in una stradina di campagna e mi accendo una sigaretta con la sicurezza di aver grippato e di dover chiamare qualcuno per farmi venire a prendere.
Dopo circa 10 minuti provo a riaccendere la vespa che, gira bene e parte al primo colpo.
Da una controllo del GT a posteriori non ho riscontrato alcun tipo di grippata nè sul cilindro nè sul pistone

Ho dedotto che la deformazione della testata dovuta alla temperatura del motore abbia causato delle infiltrazioni d'aria. Per stare più sicuro ho preso un pezzo di vetro e della carta da 800 e ho dato una bella spianata alla testata.

Ecco un paio di foto
27082010466.jpg 27082010465.jpg 27082010467.jpg

Per il momento è di nuovo tutto ok!