Citazione Originariamente Scritto da rox85 Visualizza Messaggio
Credo purtroppo di trovarmi nella seconda situazione..anche perché da quello che mi ha detto, da quando ha deciso di rimetterla in sesto cambiandogli telaio non è più tornata in strada.

Per cui le cose da fare dovrebbero essere:
- assicurarmi che il numero di telaio non sia rubato rivolgendomi alle forze dell'ordine o sul sito internet dedicato
- chiedere come si è procurato quel telaio

Nel caso non riuscissi a risalire al precedente proprietario e risultasse comunque di lecita provenienza (confido nella buona fede del vecchietto) dove devo rivolgermi? Devo chiedere alla casa costruttrice le specifiche del mezzo e/o devo rivolgermi al PRA per la richiesta di una visura?

Ho sentito che a marzo di quest'anno è uscita una legge che permette la reimmatricolazione di automezzi di interesse storico dei quali non si conosce l'esatta provenienza..può fare a caso mio?

Per quanto riguarda il passaggio di proprietà è considerata un "ferro vecchio" per cui basta un foglio firmato da lui e autenticato da comune, fdo, aci o notaio in cui si dichiara che mi cede una vespa senza documenti e con numero di telaio XXX ?

Ringrazio tutti per le delucidazioni
Sì, il decreto fa proprio al caso tuo.
Lo trovi qui: Decreto Ministeriale 17 dicembre 2009 (G.U. 65 del 19 marzo 2010 - S.O.n.55) Disciplina e procedure per l'iscrizione dei veicoli di interesse storico e collezionistico nei registri, nonche' per la loro riammissione in circolazione e la revisione peri e presto sarà anche nella sezione download,
e se ne parla qui: http://old.vesparesources.com/pratic...i-storici.html

Col venditore devi fare una scrittura privata di compravendita in bollo da 14,62 euro con firma autenticata (meglio se in comune).

Ciao, Gino