Risultati da 1 a 25 di 53

Discussione: restauro vespa 50 special

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Riferimento: restauro vespa 50 special

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    bellissimo il bianco!!se ti fosse saltata un po di vernice da sotto in corrispondenza dei ribattini ed hai ancora del bianco ti consiglio un ritocco così non parte la ruggine
    provvederò!prossimo lavoro infilare le guaine nuove che mi dovrebbero arrivare a breve.

  2. #2

    Question Riferimento: restauro vespa 50 special

    ciao ragazzi..ho un problema con l'ammortizzatore anteriore,la plastica di protezione è crepata e da cambiare, sapete forse dove posso recuperarne una nuova??
    grazie

  3. #3

    Riferimento: restauro vespa 50 special

    Oggi grossi passi avanti, mi è finalmente arrivato il kit guaine+cavi, sono stato in cantina tutto il giorno.
    Ho fatto passare tutte le guaine, montato parafango sulla forcella e la ruota, montata la forcella e il manubrio.
    Ero gasatissimo stasera alle 8, anche se stanchissimo, d'altronde è la prima volta che faccio un lavoro del genere, ho i miei tempi ma il lavoro non sta venendo male (credo).
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4

    Riferimento: restauro vespa 50 special

    Oggi altri passi avanti, ho finito di montare la forcella,montato motore con ruota e marmitta,ho passato i cavi nel manubrio, ho provato a far passare le guaine+cavi del freno anteriore e della frizione attraverso le fessure e posizione i cavi di cambio e accelleratore.
    Ho alcune domande, sei qualcuno riesce ad aiutarmi sarebbe gran cosa
    - Allora ho fatto passare la guaine col filo del freno anteriore, ma il "blocca cavo" (non so come chiamarlo) l'ho posizionato correttamente? (fig.4)
    - La guaine della frizione l'ho fatta passare fino in fondo cercando di incastrarla nel buco, si posizione così? (fig.5)
    - I cavi del cambio si posizione così nella piastrina? (fig.6)
    - Quello dell'accelleratore non ha niente alla fine del cavo, ho letto che in teoria dovrebbe avere un bulloncino o qualcosa, non so che fare (fig.7)
    - Poi ultima domanda (scusate l'ignoranza), allora dall'impianto elettrico che ho fatto passare sopra al manubrio escono 5 cavi: rosso,verde, bianco, nero.
    Il fastom rosso verde e bianco hanno il loro corrispettivo tra quelli che escono dalla pulsantiera (fig
    Mi rimangono il cavo nero dell'impianto elettrico e 3 della pulsantiera (nero, viola, marrone) (fig 9) dove vanno?
    Grazie a chiunque mi può aiutare, vedo vicina la fine e sono sempre più gasato.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: restauro vespa 50 special

    Citazione Originariamente Scritto da greatfuma Visualizza Messaggio
    - Allora ho fatto passare la guaine col filo del freno anteriore, ma il "blocca cavo" (non so come chiamarlo) l'ho posizionato correttamente? (fig.4)
    si
    Citazione Originariamente Scritto da greatfuma Visualizza Messaggio
    - La guaine della frizione l'ho fatta passare fino in fondo cercando di incastrarla nel buco, si posizione così? (fig.5)
    si sempre con il coperchietto
    Citazione Originariamente Scritto da greatfuma Visualizza Messaggio
    - I cavi del cambio si posizione così nella piastrina? (fig.6)
    no i cilindretti vanno nel buco
    Citazione Originariamente Scritto da greatfuma Visualizza Messaggio
    - Quello dell'accelleratore non ha niente alla fine del cavo, ho letto che in teoria dovrebbe avere un bulloncino o qualcosa, non so che fare (fig.7)
    ci va un piccolo fermo che si avvita
    Citazione Originariamente Scritto da greatfuma Visualizza Messaggio
    - Poi ultima domanda (scusate l'ignoranza), allora dall'impianto elettrico che ho fatto passare sopra al manubrio escono 5 cavi: rosso,verde, bianco, nero.
    non conosco la special.
    Ciao Gioweb

  6. #6

    Riferimento: restauro vespa 50 special

    Grazie mille gioweb, ho letto spesso i tuoi interventi e devo dire che sono sempre preziosi.
    Per coperchietto intendi il coperchietto blocca-cavo che ho messo per il freno anteriore?

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: restauro vespa 50 special

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    ci va un piccolo fermo che si avvita
    Si chiama morsetto cavo acceleratore


    Citazione Originariamente Scritto da greatfuma Visualizza Messaggio
    Per coperchietto intendi il coperchietto blocca-cavo che ho messo per il freno anteriore?
    si quello della foto 4
    Ciao Gioweb

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Ivan et3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Cassago Brianza (LC)
    Messaggi
    4 102
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: restauro vespa 50 special

    Citazione Originariamente Scritto da greatfuma Visualizza Messaggio
    - Poi ultima domanda (scusate l'ignoranza), allora dall'impianto elettrico che ho fatto passare sopra al manubrio escono 5 cavi: rosso,verde, bianco, nero.
    Il fastom rosso verde e bianco hanno il loro corrispettivo tra quelli che escono dalla pulsantiera (fig
    Mi rimangono il cavo nero dell'impianto elettrico e 3 della pulsantiera (nero, viola, marrone) (fig 9) dove vanno?
    I neri sono la massa, collegali alla parabola del faro, fanno da massa e così può funzionarti anche il pulsante di spegnimento. Il viola va collegato al faro anabagliante e il marrone alla posizione.
    Se non erro è così.
    Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?

    Il mio primo!!!

  9. #9

    Riferimento: restauro vespa 50 special

    Citazione Originariamente Scritto da Ivan et3 Visualizza Messaggio
    I neri sono la massa, collegali alla parabola del faro, fanno da massa e così può funzionarti anche il pulsante di spegnimento. Il viola va collegato al faro anabagliante e il marrone alla posizione.
    Se non erro è così.
    Grazie ivan, sempre gentilissimo!
    Ho un altro dubbio riguardo alla piastrina di plastica dove ci sono i tre buchi dove "incastrare" le guaine di accelleratore e le due del cambio: i capiguaine si devono incastrare in quei buchi?Perchè le guaine in realtà sono più piccole quindi ci ho fatto un giro di nastro isolante per aumentarne il volume e incastrale nei buchi, altrimeni mi cadono nello buco dello sterzo, è una cxxxxxa??
    E poi ora che ho montato quasi tutto mi rendo conto che per attaccare e regolare i cavi di frizione e marce al motore, accelleratore e freni ho bisogno di qualcuno che sappia quello che fa perchè ho paura di fare qualche danno.

  10. #10

    Riferimento: restauro vespa 50 special

    Ragazzi aggiungo un'altra domanda, ho letto riguardo un interruttore del pedale freno posteriore per accendere la luce posteriore (sulla 50 special), confermate????

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •