Risultati da 1 a 25 di 67

Discussione: Lavorazioni polini 208 bifascia

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Lavorazioni polini 208 bifascia

    in questo Post mostrerò a tutti come lavoro i Gt 208 Polini per renderli affidabili ed abbastanza performanti

    i lavori fondamentali che verranno fatti sul Gt nuovo sono:

    - Luce di scarico allargata fino al 70% del diamentro del cilindro ed alzata di 1mm e lucidatura della stessa

    - Rifinitura delle imperfezioni sui travasi e le luci

    - Raccordo del cilindro al carter

    alla fine di tutti i lavori la tolleranza verra portata a 13/100

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Aspettiamo intrepidi foto delle lavorazioni!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  3. #3
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    cominciamo a mettere un pò di foto ed analizzare un "problema" per volta il cilindro è stato comprato nuovo e pagato 160€


    cilindro appena aperto dalla scatola sembra tutto ok


    L' eccitazione del cilindro nuovo finisce appena lo tiro fuori dalla scatola si notano con facilità estrema le imperfezioni sulle luci che andranno sistemate, in questa foto d' insieme di tutte le luci si nota anche come nel 2° quadrato partendo da Sx la 1° luce a sx del travaso centrale sia leggermente sbeccata questa imperfezione farà si che tutti i travasi centrali siano abbassati fino alla quota della sbeccatura


    luce e travaso sx


    luce e travaso dx


    La piccola luce di scarico originale


    Condotto travaso sx


    Condotto travaso centrale


    Condotto travaso dx

  4. #4
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    essendo il Gt con un diametro di 68mm e dovendo realizzare uno scarico largo il 70% di questo diametro il nostro scarico dovrà essere di 46,8mm mentre quello originale ha una larghezza misurata sulla corda di 34mm

    una nota positiva che noto sul cilindro è che 2fori per i prigionieri hanno diametro 8mm e 2 invece di 9mm...l' ennesimo errore di lavorazione? sicuramente quelli più fini aiuteranno il centraggio di tutto il Gt

    il pistone non verrà toccato perchè allargando le finestre sul pistone per allungare un pochino la fase d' immissione della miscela provocherebbe la rimozione dei rinforzi presenti su quest' ultimi, volti credo ad evitare deformazioni dell' alluminio non omogenee che comunque inevitabilmente in maniera molto minore (proprio alla luce di questi rinforzi) ci saranno.

    Effettivamente nel pistone per avere un lavaggio migliore si potrebbe lavorare la finestra centrale abbassandola di un paio di mm e lavorare anche il travaso condotto da cui attinge miscela la su detta finestra abbassando anch' esso, io per le esigenze del motore ho scelto di non lavorare nessuno dei 2 per non perdere troppa pressione sui travasi principali essendo un motore che non deve superare 7500gir/min ma deve avere molta coppia per tirare fino al regime su indicato una 4° a 35d accoppiata ad una primaria 24/63 e ruote 110/80-10, in tempo relativamente breve...es. da 100 a 140kmh in 4° con 20-25 secondi

  5. #5
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    ieri sono stati rifinite a dovere le luci del cilindro oggi conto di finire lo scarico e postare le foto facendo anche un confronto tra il prima ed il dopo intanto nel frattempo ho trovato nei meandri oscori del Pc la foto fatta alla Valvola (ancora un pò grezza) ed al suo piano di tenuta, magari può essere utile:


    Visto che la valvola nella parte lato scarico già allungata (originale) e non con forma quadratica ma svasata un pò a punta diciamo come se fosse una "U" ho seguito lo stesso profilo e l' ho lavorata secondo questa forma anche nella parte lato ammortizzatore... per quello che mi riguarda lavoro sempre in questo modo le valvole d' ammisione perchè questa lavorazione mi dà l' idea che quando la spalla dell' albero passa sulla valvola dalla punta della "U" la miscela venga spruzzata dando più progressione al riempimento del carter pompa (anche se in definitiva stiamo parlando di millesimi di secondo)

  6. #6
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    le lavorazioni sono finite ed il Gt è pronto per essere portato in rettifica per un controllo della tolleranza pistone-cilindro che non dovrà risultare inferiore a 12/100 su tutta la canna, posterò le foto post lavorazione ed uno schema quotato dei travasi, delle finestre, del cilindro e dello scarico della versione definitiva grazie al fidato e sempre efficente A-cad prima le foto però:


    luci centrali rifinite,nel quadratino si può vedere il raccordo fatto sul cilindro per farlo combaciare con il travaso originale del carter


    luce e travaso sx rifiniti


    luce e travaso dx rifiniti


    scarico ampliato in altezza larghezza e lucitato con olio e carta vetrata 600


    vista dall' alto del travaso centrale ampliato per essere raccordato con quello originale del carter

    su questo cilindro ho deciso di non raccordare quelli laterali con quelli del 150 originale per un motivo ben preciso ed una filosofia progettuale chiara cioè quella di mettere la basetta da 0,8mm alla base del cilindro provocando un' alzamento di tutte le fasi, di conseguenza per non perdere troppa pressione nei travasi principali il raccordo è stato fatto solo sul travaso centrale


    Schema quotato delle luci e dei travasi, le misure sono in mm

    Adesso non resta che andare in rettifica ed il gioco è fatto

  7. #7
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista90 Visualizza Messaggio
    le lavorazioni sono finite ed il Gt è pronto per essere portato in rettifica per un controllo della tolleranza pistone-cilindro che non dovrà risultare inferiore a 12/100 su tutta la canna, posterò le foto post lavorazione ed uno schema quotato dei travasi, delle finestre, del cilindro e dello scarico della versione definitiva grazie al fidato e sempre efficente A-cad prima le foto però:


    luci centrali rifinite,nel quadratino si può vedere il raccordo fatto sul cilindro per farlo combaciare con il travaso originale del carter


    luce e travaso sx rifiniti


    luce e travaso dx rifiniti


    scarico ampliato in altezza larghezza e lucitato con olio e carta vetrata 600


    vista dall' alto del travaso centrale ampliato per essere raccordato con quello originale del carter

    su questo cilindro ho deciso di non raccordare quelli laterali con quelli del 150 originale per un motivo ben preciso ed una filosofia progettuale chiara cioè quella di mettere la basetta da 0,8mm alla base del cilindro provocando un' alzamento di tutte le fasi, di conseguenza per non perdere troppa pressione nei travasi principali il raccordo è stato fatto solo sul travaso centrale


    Schema quotato delle luci e dei travasi, le misure sono in mm

    Adesso non resta che andare in rettifica ed il gioco è fatto
    Domanda : se lo scarico doveva essere 46,8 come mai l'hai portato a 51 ?
    Creative Engineering

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista90 Visualizza Messaggio
    su questo cilindro ho deciso di non raccordare quelli laterali con quelli del 150 originale per un motivo ben preciso ed una filosofia progettuale chiara cioè quella di mettere la basetta da 0,8mm alla base del cilindro provocando un' alzamento di tutte le fasi, di conseguenza per non perdere troppa pressione nei travasi principali il raccordo è stato fatto solo sul travaso centrale
    scusami tanto, in teoria rifasando di 0,8 mm alla base otterresti cosa?
    dovresti di conseguenza adattare la testa abbassandola ricalcolando squish ecc. ecc.
    un'altra mia riflessione , forse sbaglio , ma la pressione della miscela non viene bruscamente diminuita quando dal travaso originale carter incontra gli ampi condotti dei travasi del gt? non era meglio allargare il più possibile tutto per ottenere la maggior pressione alla luce travaso inquanto questa resterebbe invariata e il flusso non incapperebbe in cambi di pressione?

  9. #9
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista90 Visualizza Messaggio
    ieri sono stati rifinite a dovere le luci del cilindro oggi conto di finire lo scarico e postare le foto facendo anche un confronto tra il prima ed il dopo intanto nel frattempo ho trovato nei meandri oscori del Pc la foto fatta alla Valvola (ancora un pò grezza) ed al suo piano di tenuta, magari può essere utile:


    Visto che la valvola nella parte lato scarico già allungata (originale) e non con forma quadratica ma svasata un pò a punta diciamo come se fosse una "U" ho seguito lo stesso profilo e l' ho lavorata secondo questa forma anche nella parte lato ammortizzatore... per quello che mi riguarda lavoro sempre in questo modo le valvole d' ammisione perchè questa lavorazione mi dà l' idea che quando la spalla dell' albero passa sulla valvola dalla punta della "U" la miscela venga spruzzata dando più progressione al riempimento del carter pompa (anche se in definitiva stiamo parlando di millesimi di secondo)
    Se posso darti un consiglio, l'apertura e chiusura dell'ammissione va meglio netta che progressiva in quanto la colonna dei gas fra la chiusura e la riapertura si comprime parecchio ed alla riapertura irrompe all'interno con più energia.

    non c'è non c'è niente da spruzzare.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  10. #10
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Se posso darti un consiglio, l'apertura e chiusura dell'ammissione va meglio netta che progressiva in quanto la colonna dei gas fra la chiusura e la riapertura si comprime parecchio ed alla riapertura irrompe all'interno con più energia.

    non c'è non c'è niente da spruzzare.

    Secondo te perchè le lavorazioni piaggio sono invece stondate?

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di quatrelle
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Altrove
    Età
    53
    Messaggi
    117
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    ciao a tutti, sono nuovo del forum, scusate l'ignoranza, come lavorate le luci del cilindro? con cosa riuscite ad entrarvi, molette? dremel? cartavetrata? alzando la luce di scarico non si evacuano i gas quando ancora non hanno effettuato tutto il lavoro? e non fa eccessivo inquinamento/fumo? grazie.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •