Risultati da 1 a 25 di 67

Discussione: Lavorazioni polini 208 bifascia

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista90 Visualizza Messaggio
    putroppo è un mio difetto e lo sò, ho seguito troppo spesso le indicazioni di questo o quel meccanico (quando ancora non mi prodigavo sui forum) e spesso per gelosia dell' arte professionale i consigli dati applicati ai motori dell' epoca si rivelavano fallimentari, da allora ho cominciato a fare di testa mia a studiare qualche trattato di meccanica semplice tipo: Motori a 2t di alte prestazioni oppure elaboriamo il 2t o altre guide trovate nel web per me internet è stata una scoperta per la condivisioni di informazioni però ancora mi è rimasta la paura di seguire troppo alla lettera certe informazioni abbandonando una via ormai provata e sicura con cui il motore funziona in modo egreggio

    Scusami, ti potrò sembrare uno scassapalle ma mi devi spiegare alcune cose. Quì finora le informazioni fuorvianti difficilmente sono passate inosservate, quando capitate sono state prontamente sottolineate e contestate e tu ne sai qualcosa.

    Nonostante tutto, continuo io come altri a spronarti e consigliarti per farti capire dove sbagli ma tu invece di accettare aiuti e critiche ti chiudi a riccio sulle tue convinzioni fino all'inverosimile, con le stesse energie potresti invece studiare quello che ti si dice piuttosto che cercare di smentirlo come successo quì (http://old.vesparesources.com/tuning...220polini.html).

    Dici di aver letto alcuni testi che sono alla base della conoscenza del motore 2t ma continui ad usare metodi diversi ed a mettere in pratica l'opposto di quello che facilmente si deduce dalle letture di quei testi.

    Posso capire una certa diffidenza, anche se non è il nostro caso, ma non ti fidi neanche di un certo Massimo Clarke (di cui hai letto un libro)? Come pretendi di fare un motore vespa che deve tirare 140 kmh con una ripresa da 100 a 140 kmh in 20-25 secondi senza applicare quelle teorie che dovresti aver recepito leggendo sui libri e che da tanto stiamo tentando di farti comprendere?

    Non me ne volere ma quello che stai facendo è sostazialmente un motore p&p con qualche affinamento e sbandierare per tutto il web certe prestazioni per questo motore o per quello che ti porta in giro, non sta facendo altro che metterti in cattiva luce.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  2. #2
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Scusami, ti potrò sembrare uno scassapalle ma mi devi spiegare alcune cose. Quì finora le informazioni fuorvianti difficilmente sono passate inosservate, quando capitate sono state prontamente sottolineate e contestate e tu ne sai qualcosa.

    Nonostante tutto, continuo io come altri a spronarti e consigliarti per farti capire dove sbagli ma tu invece di accettare aiuti e critiche ti chiudi a riccio sulle tue convinzioni fino all'inverosimile, con le stesse energie potresti invece studiare quello che ti si dice piuttosto che cercare di smentirlo come successo quì (http://old.vesparesources.com/tuning...220polini.html).

    Dici di aver letto alcuni testi che sono alla base della conoscenza del motore 2t ma continui ad usare metodi diversi ed a mettere in pratica l'opposto di quello che facilmente si deduce dalle letture di quei testi.

    Posso capire una certa diffidenza, anche se non è il nostro caso, ma non ti fidi neanche di un certo Massimo Clarke (di cui hai letto un libro)? Come pretendi di fare un motore vespa che deve tirare 140 kmh con una ripresa da 100 a 140 kmh in 20-25 secondi senza applicare quelle teorie che dovresti aver recepito leggendo sui libri e che da tanto stiamo tentando di farti comprendere?

    Non me ne volere ma quello che stai facendo è sostazialmente un motore p&p con qualche affinamento e sbandierare per tutto il web certe prestazioni per questo motore o per quello che ti porta in giro, non sta facendo altro che metterti in cattiva luce.

    Spesso per fare un motore che và forte non servono chissa quali lavorazioni te l' assicuro una volta prefissata la velocità da raggiungere si scelgono gl' elementi pre trovare il giusto compromesso Giri/Coppia o meglio io faccio così, volevo portare a 7500giri/min una primaria 24/63 con 4° 35° carburatore 30 albero c.60 simonini ed il gioco è fatto poi le lavorazioni al cilindro non le faccio per mandarlo più forte ma per farlo durare di più...cmq domani devo cambiare le fasce del 68.8 che ho sotto visto che ha fatto 5000km vedrò di fare qualche misurazione e foto seria sulla testa così ci togliamo sto dente e vediamo come è messa

  3. #3
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista90 Visualizza Messaggio
    si scelgono gl' elementi pre trovare il giusto compromesso Giri/Coppia o meglio io faccio così, volevo portare a 7500giri/min una primaria 24/63 con 4° 35° carburatore 30 albero c.60 ed il gioco è fatto
    Scusa, questa frase mi sembra un po' ottimista, la stai facendo facile... e magari la mia domanda ti risulterá sempliciotta.
    Ma hai tenuto conto anche delle leggi della fisica e dei confini della realtá?
    Non basta decidere che carburatore e che candela utilizzare. Devi tenere anche conto di troppi altri elementi come aerodinamica, attrito volvente....

    Pah....

  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Se ce l''assicuri tu vuol dire che veniamo tutti da te a fare i motori.

    Possiamo anche buttare i libri, dove scopro oggi che ci sono scritte un mucchio di cavolate. A questo punto aspettiamo con ansia un tuo trattato sul tuning vespa e immagino anche la tua prossima occupazione come progettista alla parmakit magari si ravvedono e seguono i tuoi consigli (http://old.vesparesources.com/tuning...-arrivato.html ).

    Per quello che mi riguarda mi fermo quì. In questa tua discussione sei libero di fare come vuoi e di sparare tutti inumeri che vuoi ma ricorda che le cavolate che hai scritto quì e altrove, rimangono.

    Spero che un giorno ti renda conto che scrivere in questo forum ed in altri come et3-squadra corse o racinglargeframes dove c'è gente con le palle quadrate che da anni prepara motori (io non sono uno di questi), necessita innanzi tutto di umiltà.


    Buon proseguimento.
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  5. #5
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    io non sò che dirvi, come ho scritto funziona se ce qualcuno che vuole fare da testimone a quello che dico nella mia zona gli faccio provare la vespa e poi lo dice lui, certe volte quello che per me è normale quì diventa straordinario

    saluti_Pk

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    guarda dico la mia come esperienze personali, avevo 14 anni quando ho smontato la mia prima vespa, ora ne ho 36 e solo ora mi rendo conto che di vespa non ne capivo una beneamata bip. e solo da un anno a questa parte che grazie a vesparesources ( GRAZIE RAGAZZI) ho incominciato a capire a studiare qualcosina e a riflettere su come fare per far andare davvero un motore.
    le prestazioni che tanto ostenti ( in questo motore) a mio avviso non sono impossibili ma abbastanza difficili da raggiungere, e richiedono una lavorazione ben più profonda e complessa, non basta rifinire quà e là e allargare un po lo scarico e via.
    esempio banale, la valvola di quei carter, sei sicuro che riceva bene un 30mm di carburatore? l'hai misurata?
    se non era per neropongo io ancora continuavo a montare carburatori da moto su un decespugliatore.
    per farla breve, e sempre meglio mettere a confronto le altrui idee con le proprie, anche se sbagliate magari ti danno spunto per migliorare le tue.
    se così non fosse non sarebbe necessario stare quà a barcamenare idee contrastanti non credi?
    per come la vedo io ce sempre molto da imparare , anche dalla persona più cretina di questo mondo.

  7. #7
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Citazione Originariamente Scritto da pacio74 Visualizza Messaggio
    la valvola di quei carter, sei sicuro che riceva bene un 30mm di carburatore? l'hai misurata?
    Io sono sicuro che non và come deve andare anch perchè il carburatore è 30 ed il collettore è 28 quindi già non ci siamo però visto che funziona sta apposto il collettore è poi stato raccordato alla valvola quindi pensando che sia stato progettato per dirigere bene i fluidi una volta raccordato è tutto ok

    basta pensare una cosa:
    Il polini 208 ha 17.5cv alla ruota con carburatore 24, albero c.57, testa originale e padella
    con il 30, testa specifica, albero c.60 e simoni non farò 20cv? secondo me si e quelli mi bastano per ora

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •