Risultati da 1 a 25 di 67

Discussione: Lavorazioni polini 208 bifascia

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    guarda dico la mia come esperienze personali, avevo 14 anni quando ho smontato la mia prima vespa, ora ne ho 36 e solo ora mi rendo conto che di vespa non ne capivo una beneamata bip. e solo da un anno a questa parte che grazie a vesparesources ( GRAZIE RAGAZZI) ho incominciato a capire a studiare qualcosina e a riflettere su come fare per far andare davvero un motore.
    le prestazioni che tanto ostenti ( in questo motore) a mio avviso non sono impossibili ma abbastanza difficili da raggiungere, e richiedono una lavorazione ben più profonda e complessa, non basta rifinire quà e là e allargare un po lo scarico e via.
    esempio banale, la valvola di quei carter, sei sicuro che riceva bene un 30mm di carburatore? l'hai misurata?
    se non era per neropongo io ancora continuavo a montare carburatori da moto su un decespugliatore.
    per farla breve, e sempre meglio mettere a confronto le altrui idee con le proprie, anche se sbagliate magari ti danno spunto per migliorare le tue.
    se così non fosse non sarebbe necessario stare quà a barcamenare idee contrastanti non credi?
    per come la vedo io ce sempre molto da imparare , anche dalla persona più cretina di questo mondo.

  2. #2
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Citazione Originariamente Scritto da pacio74 Visualizza Messaggio
    la valvola di quei carter, sei sicuro che riceva bene un 30mm di carburatore? l'hai misurata?
    Io sono sicuro che non và come deve andare anch perchè il carburatore è 30 ed il collettore è 28 quindi già non ci siamo però visto che funziona sta apposto il collettore è poi stato raccordato alla valvola quindi pensando che sia stato progettato per dirigere bene i fluidi una volta raccordato è tutto ok

    basta pensare una cosa:
    Il polini 208 ha 17.5cv alla ruota con carburatore 24, albero c.57, testa originale e padella
    con il 30, testa specifica, albero c.60 e simoni non farò 20cv? secondo me si e quelli mi bastano per ora

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Ok, ma questo è un approccio approssimativo che è piuttosto lontano dalle intenzioni iniziali del post. Ho seguito la discussione dall'inizio, supponendo di rilevarvi indicazioni teoriche puntuali che potessero guidare una lavorazione 'ragionata'.

    L'epilogo è un po' deludente.

    Se concludiamo con "volete che non abbia 20 cv?" e "a me basta così" direi che si è un po' usciti dal seminato. Poco "didattico", non trovi?

    L'idea di intervenire su un motore sulla base di tentativi, senza sapere bene cosa ne risulterebbe, mi fa passare la voglia di metterci le mani

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  4. #4
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    la parte didattica verrà quando comincerò ad analizzare la testa, l' approccio sarà professionale ed i canoni di misurazione di tutti i valori saranno quelli convenzionali, almeno non si confonde nessuno io per primo...sono indeciso se comprare la paraffina per fare un calco della testa vedremo, male che vada una volta prese tutte le misure realizzero un modello in 3d con a-cad

  5. #5
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    abruzzo
    Età
    60
    Messaggi
    903
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    ciao vespista 90 è possibile sapere dove lo si puo' trovare a 160,00 euro? grazie!

  6. #6
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Citazione Originariamente Scritto da ONLYET3 Visualizza Messaggio
    ciao vespista 90 è possibile sapere dove lo si puo' trovare a 160,00 euro? grazie!
    io l' ho preso quì ma adesso è scaduta l' insersione:

    GRUPPO TERMICO POLINI PIAGGIO VESPA 200 PE su eBay.it Motore e Trasmissione, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori

    contatta il venditore e chiedi

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di superchicco
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    palermo
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Ciao Damiano, oggi, avendo finalmente qualche ora di libertà, ho smontato il mio polini 208 e lo ho portato in rettifica.
    Lo ho fatto misurare e, con mia sorpresa, la tolleranza effettiva è di 12/100 in modo assolutamente perfetto su tutta la lunghezza della canna ( nessuna conicità .. )
    Anche il tuo è così ?
    Avevo letto che i polini 200 avessero di default 9/100 .
    Possibile ?
    Forse il mio è di recente produzione ed alla polini hanno dato una maggior tolleranza fra cil e pistone ?

    PS: il Polinone da noi si trova a 150 Euro .
    [SIGPIC][/SIGPIC]Une vespa pour moi ..

    Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •