Risultati da 1 a 25 di 67

Discussione: Lavorazioni polini 208 bifascia

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Citazione Originariamente Scritto da superchicco Visualizza Messaggio
    Ciao Damiano, oggi, avendo finalmente qualche ora di libertà, ho smontato il mio polini 208 e lo ho portato in rettifica.
    Lo ho fatto misurare e, con mia sorpresa, la tolleranza effettiva è di 12/100 in modo assolutamente perfetto su tutta la lunghezza della canna ( nessuna conicità .. )
    Anche il tuo è così ?
    Avevo letto che i polini 200 avessero di default 9/100 .
    Possibile ?
    Forse il mio è di recente produzione ed alla polini hanno dato una maggior tolleranza fra cil e pistone ?

    PS: il Polinone da noi si trova a 150 Euro .
    quello che ho portato in rettifica era 9/100 quanto ha camminato il cilindro? è possibile che le fasce abbiano mangiato quei 2-3/100 e quindi portato la tolleranza a 12/100

    Sono contento che si trova a così poco da voi quì a roma dai rivenditori Polini ci vogliono 190€

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di superchicco
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    palermo
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    In effetti ha camminato ma non moltissimo .
    Credo meno di 1400 km .
    Il tuo è 9/100 ?
    [SIGPIC][/SIGPIC]Une vespa pour moi ..

    Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

  3. #3
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Citazione Originariamente Scritto da superchicco Visualizza Messaggio
    In effetti ha camminato ma non moltissimo .
    Credo meno di 1400 km .
    Il tuo è 9/100 ?
    il mio era 9/100 sopra e 5 sotto il problema non è il sopra perchè il pistone è conico e quindi và anche bene ma sotto quando il pistone è caldo si incastra sotto e quando torna spalma l' alluminio del pistone sulla canna

    mi sta venendo un dubbio ma questi 12/100 sono stati misurati sopra o sotto le fasce? perchè se hai 12/100 sopra le fasce sotto le fasce hai almeno 9/100 se non di meno

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    9 sopra e 5 sotto non li hanno neanche i cilindri in alluminio da 40mm di alesaggio. Mi auguro che fossero ALMENO 9, ma sotto...sopra devi essere vicino ai 2 decimi, altrimenti con le misure che dici tu neanche potresti mettere in moto, ti stringe dopo 10 secondi, se va bene...

    Se hai lucidato il cilindro fino a 12 cent, spero che chi li ha misurati lo abbia fatto in basso, lì dove si deve fare, la misura presa all'altezza delle fasce non serve a nulla, se non a valutarne la conicità. Quello che ti interessa è in basso, per tolleranza si intende quella, cioè il valore MINIMO. Il polini 208 se ricordo bene esce a 1 decimo.

  5. #5
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Citazione Originariamente Scritto da 2IS Visualizza Messaggio
    Se hai lucidato il cilindro fino a 12 cent, spero che chi li ha misurati lo abbia fatto in basso.
    certamente è lì che stringe perchè sopra è naturalmente di più cmq sotto le fasce, diciamo all' altezza delle finestre era 9/100

  6. #6
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    La canna DEVE essere perfettamente cilindrica, è il pistone che è impercettibilmente a tronco di cono, cioè diametro minore in alto e diametro maggiore in basso perchè la zona vicina al frontefiamma essendo sottoposta a maggiori deformazioni termo-plastiche viene precauzionalmente lasciata più "lasca";motivo per il quale il diametro effettivo del pistone si misura sempre all'altezza dello spinotto.......
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di superchicco
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    palermo
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    . Mi sono perso ....

    In sintesi il mio torniere ha commesso un errore dicendomi tolleranza 12/100 ?
    Che la canna debba essere perfettam cilindrica onestamente ci arrivavo.
    Il pistone è conico, più stretto in alto ...
    In effetti lui lo ha misurato nei pressi dello spinotto ed era 68,00.
    Quindi se io chiedessi al torniere di allargare di 2 /100 avrei una tolleranza minima si 14 al punto più largo del pistone.
    E' corretto dire così ?

    Ma dopo tolleranze superiori non comportano problemi tipo movimenti assiali del pistone o perdita di compressione ?
    Grazie
    [SIGPIC][/SIGPIC]Une vespa pour moi ..

    Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

  8. #8
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    esatto, la tolleranza si misura nel punto più stretto del pistone;anche qui il motore vespa dimostra tutti i suoi anni:grazie ai materiali ed ai sistemi di raffreddamento le tolleranze che qui vanno bene sono lontane anni luce da quelle usate nei moderni 2t;nel polini 208 si può fare una "pelatina" al cilindro per avere 13/100, ma secondo me non si scongiura del tutto il rischio grippaggio, ne ho parlato più volte;il pistone sembra troppo bucherellato per i miei gusti per andare bene con un ghisa;io, anche se fatto così, non userei mai un polini 208 come uso i miei pinasco:e cioè a totale manetta anche per ore:ed in questo, qui nel forum, abbiamo dei tester che non hanno nulla da invidiare a quelli delle testate giornalistiche più accreditate, uno , in particolare.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di superchicco
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    palermo
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Lavorazioni polini 208 bifascia

    Grazie Mr Oizo, sempre chiarissimo.

    Un pistone Grand Sport con due segmenti come lo vedi nel Polinone del quale, come avrai compreso, sono un fans dell'ultim'ora ..

    Ed hai ragione sull' affidabilità ( gripp ... ) però , credimi, come va il Polinone è troppo divertente.
    Trattandolo bene vale tutti i suoi euro ..
    [SIGPIC][/SIGPIC]Une vespa pour moi ..

    Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •