Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 138

Discussione: Vespa GL consigli per il restauro

  1. #26
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa GL consigli per il restauro

    bravissimo!
    dai continua cosi enrico!!!

    ps:hai proseguito il lavoro sul side?

  2. #27
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa GL consigli per il restauro

    si, telaio e parafango sono finiti, vernciati e attaccati alla vespa, la navetta è stata ribattuta e ora deve solo più essere chiodato l'alluminio al legno, dopodichè ci sarà da fare tutto il lavoro di carrozzeria "classico".
    ho comperato il rivestimento per l'interno, devo ancora fare gli accessori (fascione centrale e paraurti) ... poco alla volta si va avanti ...

  3. #28
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa GL consigli per il restauro

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    si, telaio e parafango sono finiti, vernciati e attaccati alla vespa, la navetta è stata ribattuta e ora deve solo più essere chiodato l'alluminio al legno, dopodichè ci sarà da fare tutto il lavoro di carrozzeria "classico".
    ho comperato il rivestimento per l'interno, devo ancora fare gli accessori (fascione centrale e paraurti) ... poco alla volta si va avanti ...
    benissimo!!
    mi raccomando mettici qualche fotina nell'altro post

  4. #29
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa GL consigli per il restauro

    devo farmi i prigionieri del motore del GL che mi han dato aperto, mancano sia i prigionieri del basamento per chiudere i carter e sia quelli del cilindro, sapete dirmi di che materiale vanno fatti?
    C4 andrà bene?
    ho letto su un furum delle 500 di usare il C40, da un'altra parte invece si diceva che ha una dilatazione termica eccessiava (e su dei prigionieri del cilindro lunghi 14cm questa magari può influire...)
    :?:
    che dite?

  5. #30
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa GL consigli per il restauro

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    devo farmi i prigionieri del motore del GL che mi han dato aperto, mancano sia i prigionieri del basamento per chiudere i carter e sia quelli del cilindro, sapete dirmi di che materiale vanno fatti?
    C4 andrà bene?
    ho letto su un furum delle 500 di usare il C4, da un'altra parte invece si diceva che ha una dilatazione termica eccessiava (e su dei prigionieri del cilindro lunghi 14cm questa magari può influire...)
    :?:
    che dite?
    ma te li rifai da solo??
    cioè fai solo il progetto con cad o qualcosa di simile e poi lo dai ad un laboratorio o ti fai tutto in casa??

  6. #31
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa GL consigli per il restauro

    che progetto? per fare dei prigionieri si fa tutto in casa, per quelli del cilindro è una stupidaggine, per quelli del basamento invece serve un tornio...

    intanto, stamattina ho dato una prima smorchiata ai carter, ho levato il registro della frizione che era spezzato all'interno della sede, ora devo provare a rifilettare e infilarci dentro un registro nuovo per vedere se va, se no, se il filetto è troppo rovinato, mi tocca cercare un registro maggiorato, o nella peggiore delle ipotesi farci una boccola e saldarcela dentro la sede vecchia!
    ho dato una controllata a tutti i pezzi che erano rimasti su sto motore, ho notato che l'albero della messa in moto è da rifare nella parte che si infila nella boccola, ma dato che l'ingranaggio che si innesta nell'albero del parastrappi manca, credo che lo acquisterò nuovo... ho visto che ce n'è uno su egay.
    credo dovrò sostituire anche i silentblok, soprattutto quello dove lavora l'ammortizzatore, l'altro sembra buono.

    ora le domande son queste:

    - l'albero motore del PX e del GL sono intercambiabili? ne ho uno in casa di un px, ancora molto buono, ma ho notato che le masse rotanti hanno un disegno differente

    - credo che rifarò anche il parastrappi (considerato la ruggine che ha sopra), mi consigliate di rimetterci le molle singole come l'originale o di metterle maggiorate? (nei kit ci sono anche quelle piccole da infilarci eventualmente dentro - il GT resterà originale, non ci faccio modifiche!)

    - la frizione del PX e quella del GL sono uguali vero? ho i dischi ancora molto belli di un PX e se sono uguali monto quelli, senza metterli nuovi, sul PX andavano e il sughero è ancora buono, la frizione è stata sostituita solo per metterne una nuova e rinforzata dato che si era montato un 177cc

    ps. che sfiga, la scritta "vesparesurces" viene proprio sopra la parte della foto dove si vede la parte ammalorata dell'albero... non c'è modo per non farla comparire????
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #32
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa GL consigli per il restauro

    revisione dello statore:
    - pallinato la piastra
    - rifilettato alcuni fori
    - sostituito condensatore
    - sostituito puntine
    - sostituito cavi e guaine
    con il tester, le bobine non sembrerebbero in corto, sapete se c'è un modo meno approssimativo per testarle?

    levato il silentbloc dove si attacca l'ammortizzatore, non è bruttissimo ma dato che presenta alcuni tagli preferisco cambiarlo

    aperto e ripulito il parastrappi, come potete vedere le molle superstiti sono solo due!!!!
    mi consigliate di mettere le molle rinforzate o di rimontarle singole come erano le originali???
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #33
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa GL consigli per il restauro

    questa è la frizione!
    i carter aperti si son presi talmente tanta acqua che il sughero è addirittura marcito, e vi assicuro che puzza pure di marcio!
    il brutto è che, come potete vedere dalle foto, pare che quella del PX non sia identica a quella del GL, così non la posso reccuperare!!! peccato, era ancora molto bella, mi tocca comperarne una nuova!
    è strano però, non ci avevo mai fatto caso, nel GL sono i dischi con il sughero ad essere dentellati, invece nel PX i dentelli li hanno i dischi di acciaio... chissà cosa cambia!?! (:?::?::?:)
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #34

  10. #35
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Vespa GL consigli per il restauro

    Strano, sulla mia GL di produzione '62 e usata per solo 5/6 anni, ho trovato una frizione tipo PX. L'unica differenza rispetto alla frizione PX, e' chi il disco guarnito su un solo lato, non aveva i "dentelli" che si agganciano al cestello. Io ho sostituito sia il cestello che i dischi con dischi PX.
    La frizione come quella che hai tu, l'ho vista solo solla VNA.
    Tutti i ricambi anche d'epoca che ho trovato alle varie mostre scambio, avevano i dischi tipo PX.

    Ho trovato anche questi, ma secondo me la tua non e' una frizione GL:

    Dischi frizione Surflex Vespa 125 VNA 150 VBA1T V1095 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori
    Ciao,

    Vol.

  11. #36
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa GL consigli per il restauro

    infatti hai ragione, è molto strano, noto solo ora che anche i dischi della mia VNB2 125 sono come quelli del PX, come dici tu, solo il primo disco non ha i dentelli che si agganciano nel cestello.
    può essere che abbiano sostituito i dischi ed abbiano usato cosa avevano, ora provo a gardare il catalogo delle parti di ricambio cosa dice.
    per i dentelli di incastro sul cestello, quello è il meno, possono sempre essere molati via.

    quindi, alla fine della fiera, mi dici che posso metterci dentro quella del PX, bene, una spesa in meno (anche se piccola).

    ps. tra l'altro i miei dischi sono ancora differenti rispetto a quelli postati da te, nei miei la parte di sughero è decisamente più larga, comunque, avere l'incastro nell'ingranaggio sui dischi condotti oppure sui conduttori non credo faccia la differenza... no?

  12. #37
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Vespa GL consigli per il restauro

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    infatti hai ragione, è molto strano, noto solo ora che anche i dischi della mia VNB2 125 sono come quelli del PX, come dici tu, solo il primo disco non ha i dentelli che si agganciano nel cestello.
    può essere che abbiano sostituito i dischi ed abbiano usato cosa avevano, ora provo a gardare il catalogo delle parti di ricambio cosa dice.
    per i dentelli di incastro sul cestello, quello è il meno, possono sempre essere molati via.

    quindi, alla fine della fiera, mi dici che posso metterci dentro quella del PX, bene, una spesa in meno (anche se piccola).

    ps. tra l'altro i miei dischi sono ancora differenti rispetto a quelli postati da te, nei miei la parte di sughero è decisamente più larga, comunque, avere l'incastro nell'ingranaggio sui dischi condotti oppure sui conduttori non credo faccia la differenza... no?
    Ti dico solo che negli anni '80, non trovando i dischi della VNA, ho convertito la frizione usando dischi PX.
    Comunuqe, io ho preferito cambiare il cestello in modo da lasciare i dentelli, che dovrebbero aiutare ad evitare che si possa aprire il pacco frizione si capita di fare una scalata brusca.

    Ciao,

    Vol.

  13. #38
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa GL consigli per il restauro

    dici che il pacco frizione si potrebbe aprire?
    sul cestello originale non montano i dentelli sul primo disco che abbracciano la campana?

  14. #39
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Vespa GL consigli per il restauro

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    dici che il pacco frizione si potrebbe aprire?
    sul cestello originale non montano i dentelli sul primo disco che abbracciano la campana?
    Non so se i dischi PX montano sul cestello originale, non ho neanche provato. Sicuramente con i dentelli stai piu sicuro.

    Vol.

  15. #40
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Vespa GL consigli per il restauro

    La campane recenti, quelle usate anche sui PX, hanno il bordo tornito, così da permettere l'inserimento dell'ultimo disco.
    A memoria mia le campane più vecchie non avevano quella tornitura, per cui il disco non può entrare.
    Sulla mia VNB5 ho trovato la campana già tipo PX, tornita, coi petali a "T" del disco guarnito su una sola faccia.
    In tutta sincerità, credo che la campana sia stata sostituita, anche se il materiale è visibilmente diverso da quello che, di norma, ho trovato su motori più recenti.
    A meno che il disco coi petali a "T" non sia stato introdotto proprio quell'anno (1964).

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  16. #41
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa GL consigli per il restauro

    a vedere qui sembra che di frizioni ce ne sono di due tipi, comunque, entrambe senza il prio disco coi petali a T... peccato che su sto manuale mancano le pagine delle descrizioni, ci son solo i disegni!!!
    voi avete qualcosa???? non sarebbe male fare luce sulla situazione!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  17. #42
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Vespa GL consigli per il restauro

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    a vedere qui sembra che di frizioni ce ne sono di due tipi, comunque, entrambe senza il prio disco coi petali a T... peccato che su sto manuale mancano le pagine delle descrizioni, ci son solo i disegni!!!
    voi avete qualcosa???? non sarebbe male fare luce sulla situazione!

    Se guardi nel manuale alla frizione con i dischi guarniti non a petalo, vedi che e' diverso anche il pignone, che su questo tipo di frizione non e' "inchiodato" alla frizione ma e' solo inserito. Il pignone della frizione della tua GL com'e?
    Manca nella firzione "primo tipo" il piattello 33 su cui e' inchiodato il pignone e il primo disco lavora direttamente sul piattello 29.


    Ciao,

    Vol.

  18. #43
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa GL consigli per il restauro

    ecco le foto della frizione, a vedere i chiodi ci sono, quindi, la mia dovrebbe montare la frizione con i dischi guarniti a petalo giusto? (tipo px ma con il primo disco senza l'incastro che avvolge la campana..)
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  19. #44
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Vespa GL consigli per il restauro

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    ecco le foto della frizione, a vedere i chiodi ci sono, quindi, la mia dovrebbe montare la frizione con i dischi guarniti a petalo giusto? (tipo px ma con il primo disco senza l'incastro che avvolge la campana..)

    Teoricamente si.

    Vol.

  20. #45
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa GL consigli per il restauro

    il cilindro aveva un'aleta rotta, probabilmente è scappato di mano a chi me l'ha venduto, per fortuna era spezzata ma ancora attaccata, così ho potuto saldarla, dopo una bella spianata è stato smorchiato in un bagno di soda bollente, una pallinata veloce ed una bella verniciata.
    testa e tamburo posteriore sono anch'essi stati sabbiati.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  21. #46
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa GL consigli per il restauro

    prigionieri nuovi, ho trovato una barra di calibrato da 7mm di C40, tagliato, piazzato sul tornio e filettati...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  22. #47
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Vespa GL consigli per il restauro

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    prigionieri nuovi, ho trovato una barra di calibrato da 7mm di C40, tagliato, piazzato sul tornio e filettati...

    Ma perche hai fatti i prigionieri e non li hai comprati?

    Vol.

  23. #48
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa GL consigli per il restauro

    perchè ho risparmiato in tempo ed euri, con 4€ ho comperato una barra da 1,5m, quindi di prigionieri me ne escono 10 e non ho pagato spedizioni...
    poi c'è il divertimento, a me piace molto fare questo tipo di lavori.
    ora mi mancano ancora quelli del basamento, perchè quando lo han smontato il motore per scannarlo, ovviamente, non han pensato di conservarli...

  24. #49
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa GL consigli per il restauro

    per la frizione alla fine ho recuperato quella del PX, montava nella campana originale del GL, solo all'ultimo disco ho dovuto molare via i petali che abbracciano la campana, con quelli il disco non si infilava, levandoli invece è andato tutto a posto, ora non resterà che provare se funzione, ma a vedere non c'è nulla che fa credere il contrario..

    domanda:
    il disco nella prima foto va verniciato?? per ora l'ho solo ripulito dalla morchia, ma se lo lascio così non fa ruggine????
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  25. #50
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Vespa GL consigli per il restauro

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    per la frizione alla fine ho recuperato quella del PX, montava nella campana originale del GL, solo all'ultimo disco ho dovuto molare via i petali che abbracciano la campana, con quelli il disco non si infilava, levandoli invece è andato tutto a posto, ora non resterà che provare se funzione, ma a vedere non c'è nulla che fa credere il contrario..

    domanda:
    il disco nella prima foto va verniciato?? per ora l'ho solo ripulito dalla morchia, ma se lo lascio così non fa ruggine????
    la ruggine non la fa perchè è immerso nell'olio

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •