Risultati da 1 a 25 di 138

Discussione: Vespa GL consigli per il restauro

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di ruotepiccole
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Masera
    Età
    48
    Messaggi
    1 041
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Vespa GL consigli per il restauro

    Sembra un lavoro ben fatto! Hai riverniciato il cilindro esternamente? Che marca di pistone hai comprato?

    M

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Vespa GL consigli per il restauro

    il cilindro l'ho sgrassato in un bagno di acqua bollente e soda per un'oretta, poi gli ho dato una sabbiata leggera e l'ho verniciato di nero alte temperature (come si fa per le moto d'epoca, la ghisa se lasciata sprotetta arrugginisce), dopodichè l'ho portato in rettifica dove han fatto la 1a maggiorazione.
    la marca del pistone non te la saprei dire, non ho letto sotto, una volta me li facevo fare da king of piston, ultimamente, su queste vespe anni '60 la rettifica mi monta quelli del px, tanto la luce che hanno in più resta tappata nel cilindro e non influisce a nulla, al limite, rende il pistone un pò più leggero dell'originale, anzi, se mi ricordo questo pomeriggio li peso.
    per le fasce ho messo quelle cromate, costano circa 20€ in più delle originali ma durano molto di più.
    comunque, rettifica+pistone+fasce cromate ho speso in tutto 129€

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa GL consigli per il restauro

    alla faccia che rapina!! io anche quando faccio rettifica e pistone, magari sui modelli vecchi col deflettore, totale sui 70-80 euro completo di tutto

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Vespa GL consigli per il restauro

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    alla faccia che rapina!! io anche quando faccio rettifica e pistone, magari sui modelli vecchi col deflettore, totale sui 70-80 euro completo di tutto
    Dipende anche come te lo fanno, l'ultimo cilindro che ho fatto rettificare dalle tue parti dopo 60 Km, zac una bella scaldata.

    Vol.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Vespa GL consigli per il restauro

    da me, tutte le rettifiche di cuneo, a mettere pistone nuovo e alesare e lappare il cilindro prendono dai 90 ai 110€
    poi dipende da pistone a pistone, un pistone fatto su misura da king mi pare che costi un 70-100 euri solo quello... ne ho fatti fare alcuni per moto più vecchie delle nostre vespe e più o meno i prezzi son quelli, poi dipende da come è fatto il pistone.

    comunque, per il GL, il lavoro "tradizionale" mi veniva a costare 105€, la rimanenza è dovuta ai segmenti cromati.

    con questa rettifica non ho mai avuto problemi e quindi, prima di cambiare ci penso due volte, anni fa avevo fatto fare una MV e una Gilera da un'altro, e mi han fatto un lavoro di qualità nettamente inferiore.

    come han scritto bene nel post precedente dipende anche tanto dai materiali, soprattutto per ciò che riguarda le fasce.

    l'alesatura avrei anche modo di farmela, il problema è la successiva lappatura, e occorre sempre vedere quante rettifiche la fanno

    comunque, a queste cifre converrebbe mettere un 177 DR nuovo, ma se uno lo vuole originale...

    io comunque non l'ho trovata una cifra così folle, mettiamo che un pistone medio costi una quarantina di euro
    http://cgi.ebay.it/PISTONE-ORIGINALE...item415646aa29
    aggiungici le fasce elastiche
    aggiungici 1-1,5 ore di lavoro a 40€/ora arrivare ad una cifra attorno ai 100€ si è subito lì

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di ruotepiccole
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Masera
    Età
    48
    Messaggi
    1 041
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Vespa GL consigli per il restauro

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    il cilindro l'ho sgrassato in un bagno di acqua bollente e soda per un'oretta, poi gli ho dato una sabbiata leggera e l'ho verniciato di nero alte temperature (come si fa per le moto d'epoca, la ghisa se lasciata sprotetta arrugginisce), dopodichè l'ho portato in rettifica dove han fatto la 1a maggiorazione.
    la marca del pistone non te la saprei dire, non ho letto sotto, una volta me li facevo fare da king of piston, ultimamente, su queste vespe anni '60 la rettifica mi monta quelli del px, tanto la luce che hanno in più resta tappata nel cilindro e non influisce a nulla, al limite, rende il pistone un pò più leggero dell'originale, anzi, se mi ricordo questo pomeriggio li peso.
    per le fasce ho messo quelle cromate, costano circa 20€ in più delle originali ma durano molto di più.
    comunque, rettifica+pistone+fasce cromate ho speso in tutto 129€
    Direi che è il suo prezzo per un lavoro fatto bene.

    M

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Vespa GL consigli per il restauro

    per quanto riguarda l'albero motore, non capisco se la spina può essere inchiodata dalla ruggine, ma sotto una pressa con stelo da 80mm e 110atm di pressione non si è mossa manco di un pelo...
    domani si riprova sotto una pressa da 200t a 400atm, e vediamo se è vero che chi la dura la vince

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Vespa GL consigli per il restauro

    per ora l'albero motore non si è ancora smosso... ora l'ho messo a mollo nella cocacola, magari il perno ha messo ruggine...
    sotto la pressa, dopo un bel po che schiacciavo ho smesso perchè avevo paura di farne due!
    poco male, ad automotoretrò ho preso un albero nuovo già montato, così si può iniziare il rimontaggio...
    tra l'altro, a rifare interamente il motore alla vespa il portafoglio ci sente il gusto... 100 di qua, 50 di là, altri 50 di là (!!!) vabè.. pace, speriamo che poi almeno vada bene
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Vespa GL consigli per il restauro

    oggi si è chiuso il motore... sono stra contento, gira come un orologio, e a vedere come era ridotto quando l'ho recuperato sono felicissimo... trovato aperto in due, molti pezzi mancanti, pieno di famgo e ruggine, carter rotti ecc ecc, non avrei mai detto che potesse tornare in uno stato così!!!
    certo, la spesa non è indifferente, ma per me, conservare i carter originali, con i numeri motore come usciti dalla piaggio, non era poco!
    tra l'altro, ho notato solo ora che montava ancora la candela marchiata Piaggio! incredibile, sarà stata ancora l'originale? non ne avevo mai viste!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Vespa GL consigli per il restauro

    ora vedo se riesco a caricare anche un video..

    al motore occorre solo più attaccare quattro cacchiate, tipo la cuffia e il coprivolano... ora i lavori si fermeranno per un po, ho altre restauri che han la precedenza, per la carrozzeria ne riparleremo un poco più in là, tanto, la finissi anche velocemente, per l'estate non riuscirei più ad adoperarla, dato che andrebbe iscritta asi e andrebbe tolta la radiatura, quindi, si da la precedenza al sidecar per la VNB e ad una bianchi di cui potete vedere il blocco motore sul banco..
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •