Risultati da 1 a 25 di 30

Discussione: Problema carburazione PX

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Problema carburazione PX

    Innanzi tutto ringrazio per il tempo che mi state dedicando.
    Non ho altri carbu di quel tipo e nemmeno quel tipo di getti.

    Riflettevo sul perchè mi risulta tanto ricco da non poter quasi aprire la vite di carburazione; direi che deve entrare benzina extra da qualche altra parte per forza ma non riesco a capire, a parte il foro di progressione e lo starter, da dove altro potrebbe provenire.
    Da qualunque parte provenga, smette di affluire appena muovo l'acceleratore e si riduce la depressione al di sotto della saracinesca.

    Poi l'enorme smagrimento che consegue al movimento della saracinesca... potrei provare a ridurre il getto aria freno del circuito del minimo (inserendo un pò di paraffina per ridurre il foro, facile da rimuovere in seguito).

    Quale regime è consigliato per il minimo?

  2. #2
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Problema carburazione PX

    Non ho avuto modo di fare la modifica al getto come avevo detto, però nel riprovare la Vespa brevemente mi sono trovato con la carburazione ricchissima anche da mezzo acceleratore a tutto aperto (con candela nero fuligginoso).
    Aperto e controllato, sembrava tutto in ordine, l'ho richiuso ed ora è tornata come prima (cioè minimo ricco, poco acceleratore carburazione magra, tutto carico oltre 3000 o 4000 giri/min va come un missile)

  3. #3
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Problema carburazione PX

    Qualche aggiornamento... l'altro giorno accendo (si fa per dire) la Vespa per andare a fare la revisione... e non parte.
    Fa qualche tonfetto strano e si spegne.
    Provo a spinta (il rubinetto del serbatoio trafila un pò e penso al motore ingolfato), fa sempre un paio di tonfi e niente.
    Asciugo la candela e la rimonto, tribolo un pò e parte ma spara dalla marmitta e fa anche un paio di ritorni di fiamma nel carburatore.
    Penso alla miscela accumulata nella marmitta (che effettivamente mi ha schizzato il cerchio posteriore) e parto per il centro revisione.
    Non ho assolutamente esperienza di guida in Vespa, e ci ho solo fatto pochi metri in una via privata perchè manca ancora l'assicurazione.
    Però la sento un pò fiacca, e soprattutto irregolare dando molto gas.
    Morale della storia, candela seminuova difettosa.
    Provo delle vecchie candele, prima una Valeo 88N e poi una Fiat 1S5J, e la Vespa va molto meglio, riducendo anche il problema di apertura di questo post.

    Rimane sempre l'esitazione quando dal minimo inizio a lasciare la frizione e dare gas per partire.
    Ora ho regolato la carburazione del minimo a dovere, ed è risultata 1 1/2 o 1 1/4 di apertura da tutto chiuso.
    Parzializzando il getto aria freno del circuito del minimo / progressione ho ottenuto un peggioramento del difetto, quindi ora con queste candele sembrerebbe troppo ricca (effettivamente il difetto sembra l'opposto di prima).
    Dando una tirata moderata (è in rodaggio) ho trovato le cendele di color nocciola chiaro, sicuramente da verificare con una candela di grado termico esatto.
    Ora io non sono esperto di prestazioni per la Vespa P125X, ma davvero fatica a spostarsi anche in pianura.
    Controllando con la strobo (usata come contagiri) noto che il motore prende decisamente vigore verso i 3500 giri/min.
    Ma in partenza ed a regime da "passeggiata", muovere l'acceleratore risulta quasi solo in una variazione del suono del motore.
    Il dubbio è tra tenermela così (ma è davveero difficoltosa da condurre) perchè magari tutti i 125 funzionano così, o provare a cambiare il getto del minimo con un 45/160?

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Problema carburazione PX

    Per il minimo prova un 45/160. probabile che sei ancora troppo ricco ai bassi.
    Hai revisionato il carburo, lo spillo conico? Potrebbe dipendere dall'eccessivo aflusso di benzina ai bassi. Lo spiega il fatto che che se lasci il rubinetto della benza aperto si ingolfa.

  5. #5
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Problema carburazione PX

    Grazie ancora Anto.
    Il carburo l'ho pulito in modo molto meticoloso, verificando la pulizia di ogni condotto, ed ho cambiato le guarnizioni.
    Lo spillo ha la punta nera e si presenta integro, il galleggiante è vuoto e non presenta crepe.
    Ho la guarnizione del rubinetto un pò lesionata, l'ho aspettata per oltre un mese ma alla fine mi hanno detto che arriverà a settembre.
    Quella sicuramente fa scendere un poco di miscela nel carburo anche se il rubinetto è chiuso.
    Per ora ho risolto svuotando la vaschetta; certo che se sta ferma qualche giorno si riempirà lo stesso.
    Per reperire il getto temo che dovrò attendere settembre.
    Lo spillo con la punta nera (originale dalla nascita) lo posso tenere finchè dura?
    O va necessariamente sostituito con quello rosso?
    Le prestazioni, per quanto a parole non si riesce a dare una misura esatta, sono normali per una 125?

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Problema carburazione PX

    Citazione Originariamente Scritto da Killer4x4 Visualizza Messaggio
    Lo spillo ha la punta nera e si presenta integro,
    Cambialo subito! sarà dura come il ferro quel gommino.
    Citazione Originariamente Scritto da Killer4x4 Visualizza Messaggio
    Quella sicuramente fa scendere un poco di miscela nel carburo anche se il rubinetto è chiuso.
    questo problema potrebbe dipendere non dalla guarnizione bensì dalla presa d'aria che parte dal rubinetto della benzina al'interno del serbatoio, a volte è solo leggermente lesionata tanto da far entrare piccole quantità di benzina e non chiudendo mai perfettamente, e non facendo scendere la benzina in modo regolare, in quanto quello è lo sfiato, non deve esserci benzina all'interno.
    Citazione Originariamente Scritto da Killer4x4 Visualizza Messaggio
    Le prestazioni, per quanto a parole non si riesce a dare una misura esatta, sono normali per una 125?
    No, non che io abbia un px 125 ma ne ho provati tantissimi, un motore senza pretese, con poca coppia ai bassi ma agile e brioso, avendo rapporti corti. Diciamo che dovrebbe raggiungere di punta i 75-80 km/h

  7. #7
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Problema carburazione PX

    Grazie ancora, lo spillo lo cambierò ma fino a settembre non credo di trovare negozi aperti.

    La guarnizione del rubinetto è lesionata, è come se mancasse una "crosticina" partendo da un foro e avvicinandosi moltissimo ad un altro.
    Certo che se è lesionato lo sfiato sono dolori.

    Riguardo le prestazioni, ad alti giri la Vespa va... come mi aspetterei da un 125 da passeggio.
    E' in partenza che proprio non va.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •