Qualche aggiornamento... l'altro giorno accendo (si fa per dire) la Vespa per andare a fare la revisione... e non parte.
Fa qualche tonfetto strano e si spegne.
Provo a spinta (il rubinetto del serbatoio trafila un pò e penso al motore ingolfato), fa sempre un paio di tonfi e niente.
Asciugo la candela e la rimonto, tribolo un pò e parte ma spara dalla marmitta e fa anche un paio di ritorni di fiamma nel carburatore.
Penso alla miscela accumulata nella marmitta (che effettivamente mi ha schizzato il cerchio posteriore) e parto per il centro revisione.
Non ho assolutamente esperienza di guida in Vespa, e ci ho solo fatto pochi metri in una via privata perchè manca ancora l'assicurazione.
Però la sento un pò fiacca, e soprattutto irregolare dando molto gas.
Morale della storia, candela seminuova difettosa.
Provo delle vecchie candele, prima una Valeo 88N e poi una Fiat 1S5J, e la Vespa va molto meglio, riducendo anche il problema di apertura di questo post.
Rimane sempre l'esitazione quando dal minimo inizio a lasciare la frizione e dare gas per partire.
Ora ho regolato la carburazione del minimo a dovere, ed è risultata 1 1/2 o 1 1/4 di apertura da tutto chiuso.
Parzializzando il getto aria freno del circuito del minimo / progressione ho ottenuto un peggioramento del difetto, quindi ora con queste candele sembrerebbe troppo ricca (effettivamente il difetto sembra l'opposto di prima).
Dando una tirata moderata (è in rodaggio) ho trovato le cendele di color nocciola chiaro, sicuramente da verificare con una candela di grado termico esatto.
Ora io non sono esperto di prestazioni per la Vespa P125X, ma davvero fatica a spostarsi anche in pianura.
Controllando con la strobo (usata come contagiri) noto che il motore prende decisamente vigore verso i 3500 giri/min.
Ma in partenza ed a regime da "passeggiata", muovere l'acceleratore risulta quasi solo in una variazione del suono del motore.
Il dubbio è tra tenermela così (ma è davveero difficoltosa da condurre) perchè magari tutti i 125 funzionano così, o provare a cambiare il getto del minimo con un 45/160?