Rieccomi qui, il rodaggio va avanti ed ho percorso 500 Km.
Non ho ancora potuto reperire i getti per fare delle prove, comunque riporto le mie osservazioni.

Vite carburazione aperta 2 1/2
Risposta piuttosto pronta in partenza, ma il minimo è ingolfato, fuma molto e schizza olio sulla ruota posteriore.
Il motore rende un pò meglio ai bassi e medi regimi, non ho provato altri PX 125 ma mi sembra comunque poco coppioso.
La candela, color nocciola dopo una bella tirata, diventa nerissima con incrostazioni umide nei due minuti che impiego per aprire il cancello e scendere al box.
Il minimo è irregolare e tende col tempo a peggiorare.

Vite aperta 2 giri
Come sopra, meno problemi di ingolfamento ma comunque inaccettabile, riduzione del tiro in basso (cioè sotto i 4000 giri).

Vite aperta 1 1/2
Minimo perfetto, è il punto in cui il motore tiene il minimo preciso come un metronomo, fumo molto scarso; potrebbe restare al minimo per ore senza imbrattarsi.
La candela rimane all'incirca del colore nocciola, tendente al marrone scuro dal lato della ceramica che volge al terzo travaso.
La vite del regime minimo è alla minima apertura per mantenere il regime corretto del minimo = massima resa del motore
La partenza in pianura è praticamente impossibile; appena il motore sente il carico si siede clamorosamente.
E' necessario sfrizionare più volte se la strada è in lieve salita, ed ogni volta che si sta rilasciando la frizione il motore crolla quasi di colpo.
La coppia fino ai 3000 giri è quasi inesistente, il PX cammina ma se trova una salitella bisogna scalare immediatamente una marcia, altrimenti ci si ritrova in seconda a 5000 giri in un baleno.


Vite 1 3/4
Il minimo ridiscende lievemente e bisogna correggere la vite del regime minimo di circa 1/8 di giro.
La Vespozza riesce a partire in piano, bisogna sfrizionare se si è in due (leggeri).
In lieve salita bisogna fa pattinare molto la frizione, ogni volta che si inizia a lasciarla il motore crolla rapidamente, le vecchine col bastone mi superano :)
Viaggiare a bassi giri è comunque impossibile, il motore non reagisce al gas ma accelera veramente lentamente in qualunque posizione dell'acceleratore.
Il colore candela è sempre del nocciola classico.

In pratica, deduco che il circuito minimo sopperisce ad una grave carenza del circuito progressione.
Cosa posso fare?