Risultati da 1 a 17 di 17

Discussione: Check-Up: trafilaggio testa

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Check-Up: trafilaggio testa

    Dopo circa 1500km col mio DR, dando una controllatina al motore ho notato un leggero trafilaggio alla base della testata.
    L'ho smontata ed effettivamente trafila un po'. Sembrerebbe solo da poco, visto che è tutto ancora abbastanza pulito.
    In più mi sembra che qualcosa a che fare ne abbia il prigioniero in alto a dx. Intorno al corrispondente foro della testata c'è infatti un po' di unto.
    Infatti svitando i bulloni, quel prigioniero si è svitato insieme al suo dado (sembra nn stava ben avvitato). E sempre quel prigioniero va più a "fondo" degli altri tant'è che a malapena riuscivo ad avvitare il distanziale di seguito al dado.
    Intanto adesso ho serrato (in maniera nn eccessiva) tutti i prigionieri col dado-controdado.
    Voi che mi dite? Il trafilaggio può dipendere da quel prigioniero?
    Mi consigliate cmq di stendere un velo di pasta rossa o nera, giusto per andare più sicuri?
    E poi ....ma quante domande..... posso avvitare sul quel prigioniero direttamente il distanziale senza il normale dado?

    Infine, già che ci siamo, come lo vedete il pistone e cilindro?
    Grazie mille

    Ciao
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Check-Up: trafilaggio testa

    Ciao, intanto prima di rimontare una spianatina leggera leggera alla testa io la darei.
    Di fatto sembra essere un problema di serraggio della testa. Nel Manuale per stazioni di servizio non è riportata alcuna coppia di serraggio per i prigionieri ergo non serve stringerli alla morte. I dadi che vanno stretti tutti uguali e con la dinamometrica sono quelli della testa.....mi raccomando tutti e 4 uguali.
    Di solito sul prigioniero in alto a destra il dado non lo metto proprio.....uso solo la prolunga a cui poi si fissa la cuffia.

    Riccardo
    Creative Engineering

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Check-Up: trafilaggio testa

    Citazione Originariamente Scritto da ricmusic Visualizza Messaggio
    Ciao, intanto prima di rimontare una spianatina leggera leggera alla testa io la darei.
    Di fatto sembra essere un problema di serraggio della testa. Nel Manuale per stazioni di servizio non è riportata alcuna coppia di serraggio per i prigionieri ergo non serve stringerli alla morte. I dadi che vanno stretti tutti uguali e con la dinamometrica sono quelli della testa.....mi raccomando tutti e 4 uguali.
    Di solito sul prigioniero in alto a destra il dado non lo metto proprio.....uso solo la prolunga a cui poi si fissa la cuffia.

    Riccardo
    Ciao Riccardo e grazie per le info.
    Per la dinamometrica nessun problema: ce l'ho e l'ho già usata quando ho chiuso il gt.
    Per spianare la testa come procedo? E' un'operazione che posso fare io o ci vuole un macchinario?
    Cmq pensi che la trafilatura sia dipesa da quel prigioniero un po' mollato?
    Grazie ancora


  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Zio87
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Viterbo
    Età
    38
    Messaggi
    709
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Check-Up: trafilaggio testa

    Ciao efbi, a darci un'occhiata, tutto fa pensare ad un non corretto serraggio della testata.
    Ti sconsiglio però di usare pasta rossa o nera, potrebbe peggiorare la situazione qualora non fosse messa a regola d'arte.
    Per la testata, la puoi portare in una rettifica e gli danno una pulitina al volo, altrimenti ti compri un foglio di carta vetrata da 1200 e la fissi su una lastra perfettamente piana; poi, bagnandola, ci strofini sopra la testata facendo attenzione a ripartire bene la pressione che eserciti.

    Per quanto riguarda il pistone, per aver percorso 1500 km mi sembra piuttosto imbrattato di deposito, che tipo di olio usi??

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Check-Up: trafilaggio testa

    Citazione Originariamente Scritto da Zio87 Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda il pistone, per aver percorso 1500 km mi sembra piuttosto imbrattato di deposito, che tipo di olio usi??
    Ho usato sempre e solo Castrol TTS 100% sintetico. Tuttavia per i primi 500km ho fatto mix al 3% e dopo, considerato il caldo di questi giorni, qualcosina in più del 2%.

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Zio87
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Viterbo
    Età
    38
    Messaggi
    709
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Check-Up: trafilaggio testa

    e allora molto probabilmente sono le foto che non danno l'idea!

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Check-Up: trafilaggio testa

    Citazione Originariamente Scritto da Zio87 Visualizza Messaggio
    e allora molto probabilmente sono le foto che non danno l'idea!
    Nn so che dire
    Cmq che faccio? Pulisco anche la testa del pistone? Solo che così facendo un po' di sporcizia rimossa potrebbe cadere nel cilindro, vero?
    Che mi dici?

    Grazie

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Zio87
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Viterbo
    Età
    38
    Messaggi
    709
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Check-Up: trafilaggio testa

    lascia cilindro e pistone come stanno!!

    Se vuoi fare un lavoretto che ti fa stare sicuro, allora porta a dare una lisciatina a quella testata e rimonta il tutto!

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Check-Up: trafilaggio testa

    Citazione Originariamente Scritto da Zio87 Visualizza Messaggio
    lascia cilindro e pistone come stanno!!

    Se vuoi fare un lavoretto che ti fa stare sicuro, allora porta a dare una lisciatina a quella testata e rimonta il tutto!
    Ok, vedo un po' di trovare un'officina in zona altrimenti farò da me come mi hai spiegato prima.
    Grazie ancora


  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Età
    43
    Messaggi
    85
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Check-Up: trafilaggio testa

    prima di rettificare la testa io proverei a vedere se i prigionieri sono da sostituire (magari è leggermente sfilettato) e dopo richiudere a 15 nm con un velo di pasta rossa...è molto importante chiudere la testa col cilindro in verticale (devi mollare il blocco motore dall'ammortizzatore e relativi cavi )

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Check-Up: trafilaggio testa

    Nn avendo trovato officine disposte ad eseguire il lavoro, me la sono vista da me.
    Come da suggerimenti ricevuti ho attaccato su uno specchio un foglio 800, poi 1000 e 1200 oleati con WD40 ed eseguito movimenti a 8 esercitando una leggera pressione tanto da poter permettere alla testa di scivolare senza intoppi.
    Nella seconda foto il risultato. Infine, pulita anche la battuta sul cilindro, ho rimontato tutto con dinamometrica e incrociando il serraggio.
    Ora vediamo un po' se va tutto bene.
    Cmq, devo ammettere un mio errore in fase di montaggio del gruppo. Ho ricordato, infatti, che dimenticai di stringere i prigionieri con dado-controdado, ma lo feci solo a mano.
    Per questo penso che il prigioniero in alto a dx si sia un po' mollato.
    Cmq adesso li ho "sistemati".
    Grazie!

    Ciao
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Charleroi
    Età
    49
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Check-Up: trafilaggio testa

    Ciao,

    anch'io ho un trafilaggio tra testa e cilindro. Ho cambiato anche le testa ma niente e sempre lo stesso. Devo dire, che ho paura di serrare troppo i prigionieri, può essere quello il problema? (Li ho messi col modo dado contro dado.) Ho sarà il cilindro? Che fare? Mettere pasta?

    Max.

  13. #13
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Check-Up: trafilaggio testa

    Citazione Originariamente Scritto da efbi Visualizza Messaggio
    Nn avendo trovato officine disposte ad eseguire il lavoro, me la sono vista da me.
    Come da suggerimenti ricevuti ho attaccato su uno specchio un foglio 800, poi 1000 e 1200 oleati con WD40 ed eseguito movimenti a 8 esercitando una leggera pressione tanto da poter permettere alla testa di scivolare senza intoppi.
    Nella seconda foto il risultato. Infine, pulita anche la battuta sul cilindro, ho rimontato tutto con dinamometrica e incrociando il serraggio.
    Ora vediamo un po' se va tutto bene.
    Cmq, devo ammettere un mio errore in fase di montaggio del gruppo. Ho ricordato, infatti, che dimenticai di stringere i prigionieri con dado-controdado, ma lo feci solo a mano.
    Per questo penso che il prigioniero in alto a dx si sia un po' mollato.
    Cmq adesso li ho "sistemati".
    Grazie!

    Ciao
    Sembra davvero un ottimo lavoro!
    Facci sapere come va!!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  14. #14
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Check-Up: trafilaggio testa

    Hai usato le rondelle spezzate sotto i dadi? Se non le usi rischi che i prigionieri si allentino.
    Serra con dinamometrica a 18 Nm.

  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Charleroi
    Età
    49
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Check-Up: trafilaggio testa

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Hai usato le rondelle spezzate sotto i dadi? Se non le usi rischi che i prigionieri si allentino.
    Serra con dinamometrica a 18 Nm.
    Si ho usato le rondelle spezzate, pero non ho la dinamometrica.
    Ma i prigionieri quanto si serrano? Il verso lungo dentro?

  16. #16
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Check-Up: trafilaggio testa

    [QUOTE=max1976;439645]Si ho usato le rondelle spezzate, pero non ho la dinamometrica.
    Ma i prigionieri quanto si serrano? Il verso lungo dentro?[/QUOTE

    La filettatura più lunga va verso la testa, mentre quella corta si avvita ai carter (spero di ricordarmi bene). Per il serraggio dei prigionieri, da manuale, nn è indicata una coppia di bloccaggio, a differenza dei dadi della testa.
    Col dado-controdado io li ho avvitati stringendo senza esagerare. La filettatura dei carter, essendo di alluminio, è abbastanza fragile.

    P.S. Questo we do un'occhiata alla testa del mio DR....speriamo stia "tenendo".

  17. #17
    VRista Junior L'avatar di ancoraVespa
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    napoli
    Età
    47
    Messaggi
    139
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Check-Up: trafilaggio testa

    Riporto informazioni avute in altre discussioni:
    la filettatura lunga va nei carter perchè per la testa non serve tutto sto filetto.....basta avvitare prima a mano, prendere la misura conla testa infilata, facendo uscire il filetto affinchè poi si possa serrare;
    mentre è importante il prigioniero avvitato al motore "lungo di filettatura" proprio perchè, essendo fragile l' alluminio, si dene offrire maggiore "presa" al gruppo termico.
    NB non c'è un fine corsa ed i prigionieri vanno avvitati a sufficienza, fino a che si possa poi serrare dal lato "corto" del prigioniero, la testa al cilindro, alla coppia prescritta.
    Questo è quanto ho capito, personalmente non ho ancora operato, ma dovrò farlo per rettifica.
    C I A O

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •