Per misurare il rapporto di compressione si misura il volume della camera di scoppio. Questa operazione si fa solo con il gt montato sul motore e con il pistone a pms PRECISO, trovato con il comparatore. Altra condizione è che il foro candela sia perpendicolare in quanto l'olio con cui si riempie la camera di scoppio va immesso fino a lambire la parte bassa della filettatura del foro candela. Se questo non è perpendicolare non si avrà mai il riempimento completo.
Misurare il volume della testa poggiata su un piano perfettamente piano è una misura fine a se stessa ovvero serve solo a definire il volume della testa ma non può essere utilizzata per definire il rapporto di compressione.
Questa misura serve ad esempio a confrontare due testate per stabilire quale delle due ha un volume inferiore ma per il calcolo del rapporto di compressione non può essere preso in considerazione per due principali motivi ovvero la forma del cielo del pistone e la sua posizione/distanza a pms.
Detto questo, se dopo che ti sei letto la guida hai bisogno di qualcosa sono a disposizione.
![]()