Risultati da 1 a 25 di 55

Discussione: Lavorazioni Dr 130

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lavorazioni Dr 130

    Allora andiamo con ordine partiamo con le foto vediamo purtroppo non ho foto del com' era ma solo di com'è diventato:


    La valvola abbassata


    Attacco collettore


    travaso dx lavorato e portato da una forma trapezoidale ad una più rettangolare tramite uno scivolo


    travaso sx lavorato e portato da una forma trapezoidale ad una più rettangolare tramite uno scivolo


    Visione d' insieme delle luci e dello scarico lavorati le luci sono state allungate fino alla quota delle finestre sul cilindro


    Visione d' insieme delle luci e dello scarico


    la testa lucidata e rifinita dai difetti di colatura

    nel prossimo post metterò tutti i valori relati alla testa ed altri valori rilevanti

  2. #2
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lavorazioni Dr 130

    cominciamo a snoccialare un pò di dati allora la camera di scoppio è di 16cc ne consegue che il rapporto di compressione è di 9.14:1 il valore di squish è di 1.8mm credo che abbasserò la testa di 0.5mm in modo da avere uno squish di 1.3mm che mi sembra più adeguato ed un RdC che approssimativamente dovrebbe arrivare circa a 10:1:


    schema quotato del gt travasi luci e scarico


    questo è lo schema della testa mi scuso per la rozzezza del modello ma non ho trovato la paraffina per fare un calco fatto bene e non mi andava di perdere tempo a farlo in 3d

    per le fasi vi aggiornerò non appena le misuro facendo un' altro schema

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Lavorazioni Dr 130

    Quindi il tuo intento è di esprimere il massimo con pezzi "economici"?

    seguo con interesse...grazie per le foto
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  4. #4
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lavorazioni Dr 130

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Quindi il tuo intento è di esprimere il massimo con pezzi "economici"?

    seguo con interesse...grazie per le foto
    esattamente perchè i credo che il Dr sia il miglior cilindro in commercio sia il 177 che il 130 ed una volta lavorati (il 177 molto meglio)diventano performanti come un polini ma molto più duraturi

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Lavorazioni Dr 130

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista90 Visualizza Messaggio
    esattamente perchè i credo che il Dr sia il miglior cilindro in commercio sia il 177 che il 130 ed una volta lavorati (il 177 molto meglio)diventano performanti come un polini ma molto più duraturi
    e vero il dr e un muletto pari all'originale se non si esagera con i lavori per ottenere prestazioni.
    ed e altrettanto vero che un dr ben lavorato arriva a egugliare un polini ( di scatola ) o addirittura a superarlo in prestazioni.
    comunque , il 130 polini ( 5 travasi ) che ho io ha la bellezza di 20 anni e ancora tira come un'animale, premetto che è rifasato ,con lavori abbastanza pesanti su pistone travasi e testata, e digerisce tranqullamente km e km a manetta in due

  6. #6
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lavorazioni Dr 130

    insomma cosa ve ne pare di questo Dr 130 vi piace?

  7. #7
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Lavorazioni Dr 130

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista90 Visualizza Messaggio
    insomma cosa ve ne pare di questo Dr 130 vi piace?
    La realtá é che il setting mi sembra abbastanza squilibrato. Un 28 con il padellino....

    I disegnini in autocad sembrano roba da fantascienza, fatti bene.
    Le foto sono abbastanza sfocate e piene di quadratini rossi che le docorano un pochino.

    Piú che altro sarebbe il caso che lo provi e ci dici le tue impressioni senza ricamarci troppo.

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Lavorazioni Dr 130

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista90 Visualizza Messaggio
    insomma cosa ve ne pare di questo Dr 130 vi piace?
    capisco che l'intento sia quello di far rendere il massimo con quello che hai, ma quel 28 col padellino fa ridere, non hai almeno una siluro da recuperare e svuotare un pò?
    col padellino secondo me sei già al limite con un 22, e visto che il collettore è più piccolo perchè non montare direttamente il carburatore suo?
    se riesci a carburarla non aspettarti miracoli, se consideri che hai allargato e alzato lo scarico mattergli un tappo non ha molto senso.

  9. #9
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Età
    63
    Messaggi
    171
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lavorazioni Dr 130

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista90 Visualizza Messaggio
    insomma cosa ve ne pare di questo Dr 130 vi piace?
    Complimenti per l'impegno nel realizzare tali modifiche...
    Dubito che supererai i 105 Km orari.
    Il cilindro DR appartiene alla preistoria della tecnica, non vedo perchè se si vuol andare più forte si debba per forza risparmiare sui materiali.
    Ho comunque due domande:
    Perche' hai allargato le finestre di travaso verso lo scarico?
    Perchè preferisci la forma rettangolare del travaso?
    Grazie per le risposte
    Ciao

  10. #10
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Lavorazioni Dr 130

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista90 Visualizza Messaggio
    cominciamo a snoccialare un pò di dati allora la camera di scoppio è di 16cc ne consegue che il rapporto di compressione è di 9.14:1 il valore di squish è di 1.8mm credo che abbasserò la testa di 0.5mm in modo da avere uno squish di 1.3mm che mi sembra più adeguato ed un RdC che approssimativamente dovrebbe arrivare circa a 10:1:



    questo è lo schema della testa mi scuso per la rozzezza del modello ma non ho trovato la paraffina per fare un calco fatto bene e non mi andava di perdere tempo a farlo in 3d

    per le fasi vi aggiornerò non appena le misuro facendo un' altro schema
    Una precisazione, un consiglio ed una domanda.

    La larghezza della banda di squish si non si misura proiettandone la sua lunghezza su un piano orizzontale ma si misura la sua larghezza e basta.

    Se riduci l'altezza di squish, con quella percentuale che ti ritrovi potresti avere problemi.

    Come hai misurato il volume della testa?

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  11. #11
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lavorazioni Dr 130

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Una precisazione, un consiglio ed una domanda.

    La larghezza della banda di squish si non si misura proiettandone la sua lunghezza su un piano orizzontale ma si misura la sua larghezza e basta.

    Se riduci l'altezza di squish, con quella percentuale che ti ritrovi potresti avere problemi.

    Come hai misurato il volume della testa?

    perchè potrei avere problemi è troppa %? Ci avevo pensato anche io, la banda di squih è in talmente incinata da non dare quasi squish, il volume della testa l' ho misurato con una siringa riempendo la testa con la miscela fino a riempirla

    p.s. la larghezza lineare e non proiettata grazie a Pitagora possiamo ricavarla, viene di 13.16mm

  12. #12
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Lavorazioni Dr 130

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista90 Visualizza Messaggio
    perchè potrei avere problemi è troppa %? Ci avevo pensato anche io, la banda di squih è in talmente incinata da non dare quasi squish, il volume della testa l' ho misurato con una siringa riempendo la testa con la miscela fino a riempirla

    p.s. la larghezza lineare e non proiettata grazie a Pitagora possiamo ricavarla, viene di 13.16mm
    Perchè finquando hai altezze di squish che non hanno senso, la banda può essere anche 80% ma quando si comincia a stringere l'altezza, la percentuale deve esere quella giusta.

    Come l'altra volta, l'inclinazione della banda di squish si riferisce al cielo del pistone e la percentuale non ha nulla a che vedere con l'inclinazione.

    Per come hai misurato il volume della testa, mi sono espresso male. Volevo chiederti se l'hai misurata poggiata su un piano perfettamente piano.

    p.s. la larghezza lineare e non proiettata grazie al cad si calcola in un attimo ma è più semplice misurarla dalla testa e basta senza complicarsi la vita.


    .
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  13. #13
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lavorazioni Dr 130

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Per come hai misurato il volume della testa, mi sono espresso male. Volevo chiederti se l'hai misurata poggiata su un piano perfettamente piano.
    è stata misurata poggiando il cilindro su un' appoggio perfettamente piano

    Citazione Originariamente Scritto da AUTOGASTWINS Visualizza Messaggio
    Complimenti per l'impegno nel realizzare tali modifiche...
    Dubito che supererai i 105 Km orari.
    Il cilindro DR appartiene alla preistoria della tecnica, non vedo perchè se si vuol andare più forte si debba per forza risparmiare sui materiali.
    Ho comunque due domande:
    Perche' hai allargato le finestre di travaso verso lo scarico?
    Perchè preferisci la forma rettangolare del travaso?
    Grazie per le risposte
    Ciao
    andare forte con materiali dal basso costo non è una scelta è una sfida con me stesso
    le luci di travaso sono state allargate verso lo scarico per portarle più o meno alla stessa quota della finestra alla base del cilindro
    non mi sembra di aver adottato la forma rettangolare anzi i bordi estremi delle luci sono stondate (anche se non conta nulla questa forma o una più rettangolare)

    saluti_pk

  14. #14
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Lavorazioni Dr 130

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista90 Visualizza Messaggio
    è stata misurata poggiando il cilindro su un' appoggio perfettamente piano
    Premesso che il volume della testa si misura con il gt montato sul motore e pistone a pms trovato con il comparatore, anche se tu avessi la certezza della posizione del pistone nel cilindro al pms, mi spieghi come hai fatto a riempire la camera di scoppio con il cilindro in piano (e di conseguenza la testa) avendo il DR il foro candela laterale?

    Ma ti rendi conto delle cose che scrivi?

    Hai aperto questa discussione per dimostrare quello che sai fare, ancora una volta e nonostante altri di noi anche in modo molto chiaro ti abbiamo fatto notare che hai bisogno di imparare e non di sfidare qualcuno, continui a voler fare il professore.

    Caro Vespista90 o pk come ti firmi quì da un po, ti rinnovo l'invito ad astenerti in particolar modo dal dispensare consigli e pareri che riteniamo totalmente inaffidabili e potenzialmente dannosi per utenti poco esperti che potrebbero davvero credere che sei un guru del tuning e della meccanica. Purtroppo tante evidenze ci dicono il contrario.

    Per questo motivo la tua permanenza quì potrebbe essere a rischio quindi ancora una volta, amichevolmente, ti consiglio di misurare ogni parola che scrivi.

    Se vuoi fare un motore per la tua vespa, apri una discussione e ti seguiamo con tutto il cuore e la passione ma se invece usi lo stesso tono di questa discussione non andrai da nessuna parte, continuando a sparare numeri e prestazioni irraggiungibili e a perdere di credibilità nei confronti di chi ci legge.
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •