Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: AVANTI CON LO STARTER

  1. #1

    AVANTI CON LO STARTER

    Ho restaurato la mia vespa, l'ho smontata e rimontata per intero, ma...
    La bimba parte, ma per restare in moto vuole l'aria aperta; se la chiudo il motore va in lieve accelerazione e poi si spegne, do gas per cercarla di riprendere ma nulla da fare. Premetto che il carburatore lo smontato e pulito per benino e che quando l'ho spenta prima di smontarla andava un capolavoro. Un'altra premessa che non so quanto centri con la faccenda è che lo starter non si mantiene più come prima, credo di aver smarrito qualcosa ma non capisco cosa. L'imputato su chiama SI 24/24, e di esso ho scaricato tutto quello che sul web era disponibile...Vi chiedo aiuto, l'estate è quasi giunta al termine ed io non ho ancora fatto 1/2 km.

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Anzitutto benvenuto nella nostra comunità.

    Cerchiamo di analizzare bene il problema. Anzitutto, cerca di dare qualche riferimento riguardante la tua Vespa (modello, anno, eventuali 'personalizzazioni'). Da qui, magari dicci i valori dei getti montati sul carburatore.
    I sintomi sono evidenti: la carburazione è troppo magra, al punto da rendere necessario l'inserimento dello starter.
    Questo può essere determinato da getti sottodimensionati o, più probabilmente, da un eccessivo afflusso di aria in camera di scoppio. Questo può essere causato da vari elementi, in particolare da un precario accoppiamento delle parti in gioco (carburatore, carter, gruppo termico) e dalla scarsa tenuta dei paraoli (che col tempo si rinsecchiscono).

    Prova dunque a darci qualche informazione in più - è essenziale - e a verificare i soliti serraggi/accoppiamenti.

    Facci sapere!

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38
    inanzitutto che vespa è? px200?

    se prima di smontare il carburo fungeva molto probabilmente hai qualche getto ostruito, a me è successo di recente di pulire alla perfezione il carburo dell'et3, rimontarlo e presentava un difetto come il tuo. Rismontato il carburo, ho notato che c'era un pelo (credo anche xchè era piccolissimo) dentro un getto, pulito tutto per la seconda volta rimontato e funzionava alla perfezione...







  4. #4

    Ok.

    Grazie dell'accoglienza, premetto di essere un profano in materia sono un amante di VESPA ed un incallito praticante del bricolage che ha tanta voglia di imparare in questo splendido mondo.
    Non riesco a darvi ora informazioni circa la misura dei getti, anche se ribadisco il fatto che prima di smontare tutto la moto andava ok. Il mio è un PX200 del 1983. Per quanto riguarda la pulizia sono stato davvero attento a non tralasciare nulla, ho anche separato il getto nelle sue tre parti e tenuto a bagno di solvente.....nulla di fatto però. Cosa si intende per gruppo termico e scarsa tenuta dei paraoli?

  5. #5
    Lo starter che non si mantiene? Quando lo smontata avevo dimenticato di tirar via la leva, cosa che ha fatto per me il carrozziere ridandomi la leva smontata... Cosa si è perso?

  6. #6

    Step del restauro

    Ecco uno step durante la fase di riassemblaggio
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Per far andare "dura" la leva dello starter e farla rimanere tirata, c'è un pezzettino di ferro dalla forma strana che viene messo esternamente al tubicino dove scorre il pomellino.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  8. #8
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Ma la vite di regolazione della carburazione del minimo (quella dietro al carburatore, verso l'ammortizzatore per intenderci) non è che per caso l'hai stretta tutta?

  9. #9

    Scusate il ritardo

    Il getto montato è il 160 (se ho letto bene il numero), comunque la vite del minino ho notato che non agisce per niente cosi come quella vite lunga posta sul carburatore con la molla. Le giro e rigiro in continuazione ma niente da fare. Sara forse lo starter inserito? Non c'è altro modo per mantenerla accesa. mmmmHHH!!! Credo proprio di dover abbandonare l'idea di esser capace di risolvere questo enigma.

    Datemi un ultimo suggerimento...

    Ah, dimenticavo. Un meccanico mi ha sostituito frizione e crociera del cambio poichè non avevo gli estrattori adatti....qualchè ripicca.

  10. #10
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Andiamo per gradi, innanzi tutto verifica come diceva Marben che il carburatore sia ben accoppiato al carter; io ti consiglio di rismontarlo, dare una passatina leggerissima di carta smeriglio sulla base del carburatore, prendere una guarnizione nuova (quella che va sotto al carburatore, posizionarlo e tirare bene le due viti che lo tengono attaccato al carter.
    Una volta fatto questo ed essendo sicuro che i getti siano perfettamente puliti rimonta il filtro, metti nuova anche la guarnizione (quel bordino nero in gomma) tra scatola e coperchio e avvita le due viti del coperchio (ovviamente avrai agganciato filo del gas e aria).
    Ora leva il tappo in gomma che protegge la vite di regolazione che sta' dietro nella parte posteriore del carburatore, chiudila tutta (avvitala fino a che finisce la filettatura) e poi piano risvitala di 2,5 giri.
    Ora avvita a mano la vite che si trova al centro del coperchio fino quasi alla fine, vedrai che a mano piu' di tanto non si avvita.
    Metti in moto senza aria, se parte troverai la vespa notevolmente accellerata e agendo sulla vita centrale svita sino a che il minimo non ti soddisfa.
    Se invece non parte, apri l'aria, aspetta che si scaldi un po' il motore poi richiudila e regola il minimo come descritto sopra
    La vite dietro non la toccare piu' per ora, quando poi la Vespa regge il minimo, controllando il colore della candela provvederai a regolare anche quella.

    Prova e facci sapere come procede.
    PS: Di dove sei?


  11. #11

    OKKKKKKKKKKKKKKKKKK

    :D Scusate il ritardo solito nelle mie risposte, ma penso che vi farà piacere sapere che oggi sono venuto in ufficio ....... in moto. Grazie horusbird. Era la guarnizione che nelle 10000 volte in cui ho smontato il carb, ho sempre trascurato...comincia l'estate....
    Grazie, grazie, grazie!

    Sono di Martina Franca in provincia di Taranto. :D

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •