Ciao Poeta,
e si hai ragione non ho specificato la mia configurazione l'avevo data per scontata visto che e' dentro "LE nostre vespa"
cme
GT POLINI 130 RETTIFICATO A 57,8 (TIPO VECCHIO)
ALBERO PIAGGIO
CARTER ORIGINALI IN TUTTO SONO SOLO SABBIATI
FRIZIONE PINASCO POWER CLUTCH 12 MOLLE
VOLANO POLINI 12V KG 1,2
CARBURATORE DELL'ORTO 24 PHBL CON FILTRO CONO IN SPUGNA POLINI
COLLETTORE POLINI LAMELLARE
MARMITTA POLINI BANANA
Questo collettore ti spiego arriva da un altro motore con i carter lavorati e valvola allargata, purtroppo chi aveva questo blocco lo ha lavorato male e per cercare di migliorare gli era stato suggerito di mettere il pacco lamellare...ma non e' servito a molto.
Il mio problema e' che non tiene IL MINIMO, LA CARBURAZIONE E TUTTO IL RESTO DEL MOTORE E' STATO FATTO DAL MECCANICO, VISTE PIU' VOLTE LE FASI TRAMITE GUIDE DI UN TECNICO POLINI, IL TUTTO RISULTA OK, MA IL MINIMO O LO DEVI TENERE MOLTO ALLEGRO O NON LO DEVE REGGERE.
Tenendolo allegro quando si scalda il motore e ti fermi al semaforo la vespa sembra un suzuki mille tanto e' alto e dopo qualche secondo si abbassa un pochino ma sempre alto.
Ho preferito abbassarlo e mettere una candela piu' fredda.
Ora va meglio di prima, nel senso che quando quando e' calda non rimane piu' accellerata come prima, ma noto che quando ti fermi il minimo e' cmq alto e dopo qualche secondo si abbassa e ovviamente avendolo abbassato non te lo regge piu'.
Non so se mi sono spiegato, in poche parole il minimo e' molto ballerino anche col minimo abbassato.
Il mio dubbio e' che il lamellare non vada bene con i carter ORIGINALI e causa questi problemi.
Ho anche letto nei vari forum che usando un lamellare quando i carter e valvola specialmente non sia lavorata si richia di ingrippare.
cosa mi dici in merito?
Tralasciando il problema del minimo, il motore e' potente e tira benissimo si in ripresa che in velocita'...
Ti ringrazio anticipatamente.
![]()