Eheh,allora abbondono l'idea di montarlo sulla mia vespa,con la mia configurazione sarebbero soldi sprecati.
Ancora grazie per la spiegazione!![]()
![]()
Eheh,allora abbondono l'idea di montarlo sulla mia vespa,con la mia configurazione sarebbero soldi sprecati.
Ancora grazie per la spiegazione!![]()
![]()
quasi quasi lo faccio mettere sulla mia special....![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
E quì nasce un'altra discussione da bar: meglio lamellare o valvola rotante?
Per me sono due cose molto diverse fra loro. Se parliamo di un motore molto spinto, con la valvola rotante è possibile trovare la migliore fasatura per un certo range ed il motore renderà meglio di uno identico con ammissione a valvola ma fuori da quel range un lamellare è certamente più sfruttabile e guidabile.
Se parliamo di un motore da pista che lavora sempre o quasi entro un determinato range il sistema a valvola potrebbe dare il meglio ma se parliamo di cross o enduro l'ammissione lamellare non ha paragoni poichè riesce a coprire un range molto più ampio entro cui c'è buona potenza erogata in maniera progressiva e non brusca.
Anche nei kart dove i motori a valvola trovavano buon impiego il lamellare sta dando ottimi risultati anche grazie a particolari materiali e conformazioni delle lamelle (boyesen, etc).
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Come non quotare il grande Alex?!?!
Comunque aggiungo una piccola parentesi: con tutto ciò che ormai nel mondo dei kart non fanno più valvola rotante da 10/15 anni, i vecchi valvola, danno filo da torcere ai nuovi lamellari (parlo a parità di categoria e di di componenti) e parlo per esperienza personale.
La realtà è che si sono diffusi i lamellari perchè i valvola erano in pochi a saperli regolare VERAMENTE bene, dando così spazio ai più semplici e altrettanto validi (ma un pò meno) lamellari.
Inoltre il valvola è moooolto più stancante nella guida, visto che appunto bisogna tenerlo entro un determinato range di giri per farlo rendere, e quando entra in coppia è veramente brusco. Niente a che vedere con la linearità di erogazione del lamellare!!
Fine parentesi!
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
ragazzi scusate la mia valvola è rovinata e devo fare l'aspirazione lamellare visto che ho sentito che ha dei buoni bassi-medi mi chiedevo se dovessi cambiare i rapporti perche ora monto (o meglio devo montare) i 22/63 tutto questo su un 102 con travasi lavorati (a cui sara montata la nuova testa della polini) ora mi chiedevo se non fossero lunghi per quel tipo di aspirazione?p.s monto anche un 24 phbl gas rapido ecc...ho sentito che pero si puo modificare la fasatura con le lamelle larghe (ripresa) e strette (allungo) è vero?