Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Cuscinetto di banco PX125E 1982

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di JasonBkr
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    142
    Potenza Reputazione
    18

    Cuscinetto di banco PX125E 1982

    Cari amici, eccomi a porvi il primo quesito: avrei bisogno di sapere il codice costruttore del cuscinetto di banco a rullini di un PX125E classe 1982... mi serve il codice costruttore (e non ricambio Piaggio) perchè così potrei evitare di fare 80 Km andata e ritorno per acquistarlo dal ricambista e rivolgermi alla "Casa del Cuscinetto" che è molto più vicina a me.

    PS: sapete se con il cuscinetto danno anche la boccola che va sull'albero? quella dove il cuscinetto andrà a lavorare in pratica...

    Spero che capiate ciò che ho scritto: prima delle 10 am per me è molto difficile connettere!
    Grazie a tutti!

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2005
    Località
    S.Venerina
    Età
    44
    Messaggi
    116
    Potenza Reputazione
    20
    i cuscinetti li danno completi anche di boccola che va nell'albero. ma il cuscinetto di cui parli è quello lato volano. scusa non hai il cuscinetto vecchio? lo smonti e lo porti con te.
    mal che va se non hai la misure credo che con un calibro dovrebbero riuscire a trovare la misura esatta.

  3. #3
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Dovrebbe trattarsi di un 25x38x15 ma ti conviene portarti l'originale appresso; in ogni caso sono cuscinetti che trovi solo dai ricambisti cuscinetti uso automobilistico dato che quel codice nell'industria non si usa.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    18 km da Venezia
    Messaggi
    197
    Potenza Reputazione
    19
    Già che state parlando di questo cuscinetto, mi sapreste spiegare in modo elementare come si monta un albero motore nuovo, ovvero: come si inserisce sull'albero la pista interna di questo cuscinetto e come si rimette tutto in sede senza fare danni?
    Grazie!

  5. #5
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32
    sposto nella sezione più appropriata...

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di JasonBkr
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    142
    Potenza Reputazione
    18
    Chiedo venia Mr. aeroib... sono ancora un pò spaesato nonostante spulci questo sito tutti i giorni! ...

  7. #7
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32
    per carità Jason! non c'è motivo di scusarsi...
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2005
    Località
    S.Venerina
    Età
    44
    Messaggi
    116
    Potenza Reputazione
    20
    Massimiliano, il problema è anche come uscire dall'albero motore il vecchio anello...un problema grosso.. .
    PEr estrarre anello ho usato il flex o meglio lo ha fatto mio padre ( +esperto di me da questo punto di vista) e per inserire il cuscinetto nuovo se non ricordo male ho preso un accessorio delle chiavi a tubo, adesso non ricordo come si chiamano, e pian piano l'ho fatto entrare..battendoci su. Cmq allora mi aiutò 2IS (il grande PAolo..).
    e se non ricordo male abbiamo adottato quella procedura..

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    18 km da Venezia
    Messaggi
    197
    Potenza Reputazione
    19
    E' una faccenda spinosa, perché devi estrarre il vecchio anello (ed anch'io so che si può fare incidendolo col flex ed usando l'incavo che si produce per scalpellarlo fuori, ma non è facile).
    Poi a rimettere quello nuovo si rischia di alterare la bilanciatura dell'albero.
    Ed infine, per rimettere su l'albero nel carter si rischia di far fuori il paraolio e di massacrare un po' tutto.
    Mi piacerebbe sapere che procedure hanno messo a punto i nostri esperti del forum!

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di vespazza
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    Alto Vicentino
    Età
    59
    Messaggi
    1 830
    Potenza Reputazione
    21
    devi estrarre il vecchio anello
    Basta scaldarlo con il phon e con un cacciavite esce molto facilmente.
    Chi mangia le "MELE" se la gode!!
    http://vespazza.com/


    Dopo il 02-06-2011 solo casco integrale e protezioni SEMPRE!!!

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da vespazza
    devi estrarre il vecchio anello
    Basta scaldarlo con il phon e con un cacciavite esce molto facilmente.
    che tu sappia quello della cosa è diverso come i interferenza ?!? io ricordo che all'epoca non si mosse di un mm e per non passare alle maniere pesanti lo portai in rettifica, ma oggi ho letto che addirittura si infila con l'accendino.. che misura ha il cuscinetto a rulli del px, anche se credo sia lo stesso ?
    ciao
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  12. #12
    VRista DOC L'avatar di vespazza
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    Alto Vicentino
    Età
    59
    Messaggi
    1 830
    Potenza Reputazione
    21
    Quello della cosa non so,non ho mai avuto occasione di metterci le mani,le misure del cuscinetto devo controllare comunque io uso sempre il phon (quello sverniciatore) sia per togliere che per rimontare i cuscinetti.
    Quello da sostituire si può scaldarlo per benino per riuscire a toglierlo mentre quello nuovo non bisogna esagerare non serve,io prima metto l'albero in frigo 5 minuti mentre scaldo l'anello in questo modo si infila da solo senza problemi.Ciao
    Chi mangia le "MELE" se la gode!!
    http://vespazza.com/


    Dopo il 02-06-2011 solo casco integrale e protezioni SEMPRE!!!

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    la tecnica è a stessa che uso io per gli altri cuscinetti, ma con quella ralla maledetta non ci fu verso di farla uscire.. mah.
    ciao e grazie
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  14. #14
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20
    io di solito metto l'albero in freezer e il cuscinetto nel forno, oppure lo scaldo con un phon da carrozziere. poi metto un filo di grasso sull'albero e il cuscinetto entra praticamente da solo...se non entra bene, preparo lo spessimetro a 0,8 poggiato sull'albero e fissato col nastro da carrozziere e batto sulla nuova boccola con una vecchia e un grosso tubo infilato sopra. di solito con la differenza termica entra con uno o due colpetti col martello di gomma. l'importante è lasciare quello spessore da 0,8, altrimenti un domani per estrarlo si dovrebbe distruggere per forza (l'ho dovuto fare parecchie volte). inoltre se non c'è quella tolleranza, i rullini del cuscinetto non lavorano proprio perfettamente, la vespa va lo stesso, ma l'ultimo millimetro esterno dei rullini non poggia, almeno se il cuscinetto è stato montato perfettamente a battuta, perchè ho smontato qualche motore dove il cuscinetto era abbondantemente fuori...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •