Spero intanto che il titolo della discussione non debba essere cambiato
Come avrete capito, ho iniziato a smontare il motore della mia ET3. Ho dovuto farlo perchè il vecchio proprietario della vespa mi ha detto che il motore aveva dei bei problemi(non meglio identificati) e che spesso non andava e/o si spengeva: insomma, ho preferito smontare e rinnovare il tutto.
Prima, però mi sono letto un paio di discussioni (fra le tante che ci sono sul forum, di interessanti) sul motore della mia vespa:
http://old.vesparesources.com/offici...ore-vmb1m.html
http://old.vesparesources.com/restau...eb-finita.html
Tuttavia, sono partito incontrando non poche difficoltà, tutte fino ad adesso superate, tranne la pulizia dei carter: sono stato un pomeriggio intero chino su una vasca che si trovano nelle officine dei meccanici, che utilizzano per sgrassare le parti dei motori, rendendomi conto che quel prodotto è acqua di rose per i miei carter
Devo trovare un'altra soluzione: ho letto del fulcron, oppure di una miscela di benzina e nafta o ancora di diluente...forse questo è l'argomento più dibattuto sul forum, ma vi sarei molto grato (prendetelo come un post, se è possibile, di rilevanza "sociale") se esprimeste le vostre esperienze in materia di pulizia motore.
Ho visto anche alcuni motori che sono stati sabbiati/pallinati: apparte il fatto che sono NUOVI esternamente, mi piaceva di più che almeno il motore conservasse un briciolo di patina di "epoca", dato che la vespa è tornata splendente come (e forse meglio) appena uscita di fabbrica!!!
E se poi, qualcuno avesse qualsiasi tipo di consiglio/link da postare che mi possa tornar utile...
Dato che dovrò comprare guarnizioni, o-ring e cuscinetti vari: mi consigliate di rivolgermi direttamente ad un magazzino Piaggio, oppure...
Avete già una "lista della spesa" che potrebbe tornarmi utile???
Come comportarmi con il pistone e cilindro? Per l'albero e la biella pensavo di portarlo direttamente in rettifica e farlo controllare da loro: che ne dite??
![]()