Risultati da 1 a 25 di 160

Discussione: Ebbene sì, ho ceduto!!!!!!!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Ebbene sì, ho ceduto!!!!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Mi inchino....
    Se mai deciderò di rifare il motore del px (177) ti romperò le scatole...

    Complimenti Sergio!


    Una curiosità, nell'uso normale, il motore vibra molto?

    Mahhh.....i motociclisti non rimanevano stupiti vedendoti a quelle andature?

    L'equilibratura è il segreto di una buona elaborazione.....i motociclisti qui a CT anche se hanno una moto piccola, tirano sempre al max....neanche li vedi....sono gli automobilisti che si vedono sorpassare a quelle velocità da una vespa che rimangono sbigottiti!!
    Comunque, ai bassi svuota un pò, è normale, devo dire che da questo punto di vista il corsalunga è più godibile....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Ebbene sì, ho ceduto!!!!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    L'equilibratura è il segreto di una buona elaborazione......

    Se non è tropp segret, è possibile sapere che percentuale hai utilizzato?

    Te lo chiedo perchè come sai sono alle prese con un albero spalle piene da bilanciare e sono molto indeciso su che % orientarmi.

    Avevo anche pensato ad un sistema per variare il bilanciamento a motore chiuso in modo da tararla "all'abbisogna", ma se posso avere un valore di partenza già buono mi risparmio un po di lavoro.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  3. #3
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Ebbene sì, ho ceduto!!!!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Se non è tropp segret, è possibile sapere che percentuale hai utilizzato?

    Te lo chiedo perchè come sai sono alle prese con un albero spalle piene da bilanciare e sono molto indeciso su che % orientarmi.

    Avevo anche pensato ad un sistema per variare il bilanciamento a motore chiuso in modo da tararla "all'abbisogna", ma se posso avere un valore di partenza già buono mi risparmio un po di lavoro.

    Ehehehehe la bilanciatura, come sai è uno degli elementi principali del buon tuning, soprattutto se la base di partenza è un motore di tosaerba come il buon motore vespa con la frizione che gira 1:1 con l'albero motore...e qui non conta solo la bilanciatura in sè, ma COME è fatta...in genere, i lavori sull'albero motore nella vespa sono la cosa principale, soprattutto se, come me, si è convinti assertori della distribuzione rotante;ora, se posso permettermi di darti un consiglio, lo spalle piene in vespa ha senso solo se hai un buon lamellare al cilindro e, in ogni caso, è un motore da alti giri.., carburatori belli grossi, ed espansioni ben calcolate......ma mi pare che i tuoi gusti sono questi, no?ho avuto modo di studiare a fondo i lamellari yamaha che per me rimangono il non plus ultra del sistema lamellare, per tanti motivi che non scrivo se no rischio di scrivere un trattato:ma posso assicurarti che tra i pochi motori lamellari che non avevano i difetti ma solo i pregi delle lamelle senz'altro il primato spetta a yamaha;siamo sempre lì:se devi fare un motore che giri alto e vada forte, senza paura che duri poco o sia intrattabile per l'uso cittadino, le soluzioni sono molteplici...personalmente un motore da 10.000 giri su una large non lo farei.....forse su una small, che già il progetto è meno anziano, è meno squilibrata di ciclistica, più leggera...infatti se mi dici che una small fatta bene, magari con un'aerodinamica curata fa i 150, io ci credo...anche se è una follia raggiungere quelle velocità su un trabiccolo simile, ma il motore large andrebbe riprogettato;mi viene da ridere a vedere certi carter large violentati, con i pacchi lamellari bicuspide messi di traverso(!) sul carter, (per la serie: non ho capito perchè esiste il bicuspide!!!), gli alberi a spalle piene, ed i "provetti" preparatori che dopo aver montato tutto, si lamentano sui forum che le prestazioni non sono quelle sperate!!!!
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Ebbene sì, ho ceduto!!!!!!!

    E vaaaiiiiiii,ecco servito il tormentone estivo

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Ebbene sì, ho ceduto!!!!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    Ehehehehe la bilanciatura, come sai è uno degli elementi principali del buon tuning, soprattutto se la base di partenza è un motore di tosaerba come il buon motore vespa con la frizione che gira 1:1 con l'albero motore...e qui non conta solo la bilanciatura in sè, ma COME è fatta...in genere, i lavori sull'albero motore nella vespa sono la cosa principale, soprattutto se, come me, si è convinti assertori della distribuzione rotante;ora, se posso permettermi di darti un consiglio, lo spalle piene in vespa ha senso solo se hai un buon lamellare al cilindro e, in ogni caso, è un motore da alti giri.., carburatori belli grossi, ed espansioni ben calcolate......ma mi pare che i tuoi gusti sono questi, no?ho avuto modo di studiare a fondo i lamellari yamaha che per me rimangono il non plus ultra del sistema lamellare, per tanti motivi che non scrivo se no rischio di scrivere un trattato:ma posso assicurarti che tra i pochi motori lamellari che non avevano i difetti ma solo i pregi delle lamelle senz'altro il primato spetta a yamaha;siamo sempre lì:se devi fare un motore che giri alto e vada forte, senza paura che duri poco o sia intrattabile per l'uso cittadino, le soluzioni sono molteplici...personalmente un motore da 10.000 giri su una large non lo farei.....forse su una small, che già il progetto è meno anziano, è meno squilibrata di ciclistica, più leggera...infatti se mi dici che una small fatta bene, magari con un'aerodinamica curata fa i 150, io ci credo...anche se è una follia raggiungere quelle velocità su un trabiccolo simile, ma il motore large andrebbe riprogettato;mi viene da ridere a vedere certi carter large violentati, con i pacchi lamellari bicuspide messi di traverso(!) sul carter, (per la serie: non ho capito perchè esiste il bicuspide!!!), gli alberi a spalle piene, ed i "provetti" preparatori che dopo aver montato tutto, si lamentano sui forum che le prestazioni non sono quelle sperate!!!!

    Era ciò che ti volevo chiedere anche io....ma scusa, la sola bilanciatura dellalbero, a quali effetti positivi porta?
    Il tuo discorso si applica anche alle small?

    un rettificatore della zona asserì che bilanciare un albero motore non serve a nulla...
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  6. #6
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Ebbene sì, ho ceduto!!!!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Era ciò che ti volevo chiedere anche io....ma scusa, la sola bilanciatura dellalbero, a quali effetti positivi porta?
    Il tuo discorso si applica anche alle small?

    un rettificatore della zona asserì che bilanciare un albero motore non serve a nulla...
    ...la bilanciatura è semplicemente l'uovo di colombo sui motori vespa....e per tantissimi motivi....il più importante forse, è che in un motore con quella bassissima potenza specifica, già recuperare le energie perse nelle vibrazioni, è di per sè un grande risultato....senza tralasciare il piacere di camminare su una vespa senza che ti si "addormentino" le estremità!!!!
    Il mio discorso si applica ovunque....ai giorni nostri non esiste applicazione motoristica ove non si curi pure la bilanciatura del manovellismo, fosse pure una pompa di sentina!!!
    Quel rettificatore forse è meglio lasciarlo perdere.....anche se non si capisce, a volte, cosa vogliano dire...un consiglio?non parlate mai di teoria con gente che da 40 anni fa pratica;se sono bravi, sono arrivati alle stesse vostre conclusioni perdendo un bel pò di tempo in più....ma viene loro difficile ammeterlo.....questo non toglie che c'è gente davvero preparata, con la quale bisogna davvero "saper" parlare......ad esempio, non è che io vado dal "Maestro"(il nome dell'ipotetico Torniere...) e gli dico: "sa, mi deve fare lo scarico a 180° perchè se no l'incrocio diviene eccessivo"...come minimo mi manderebbe abbaffa dopo 2 minuti, è gente abituata alla praticità, non vuole sentire storie, che però si domanda come sia possibile che tu, che magari hai speso un terzo degli anni che ha speso lui sui motori, sia arrivato alle stesse conclusioni.....mi sono spiegato?
    Quando vado da lui, gli dico:"senta che ne pensa se abbassiamo di tot millimetri qui e facciamo la tal lavorazione là?E, a questo punto, lui mi conferma con un sorriso tra lo stupito e il compiaciuto che è questa la strada giusta, anche per lui.....
    Comunque, se non ci fossero, dovremmo inventarli.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  7. #7
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Ebbene sì, ho ceduto!!!!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ...la bilanciatura è semplicemente l'uovo di colombo sui motori vespa....e per tantissimi motivi....il più importante forse, è che in un motore con quella bassissima potenza specifica, già recuperare le energie perse nelle vibrazioni, è di per sè un grande risultato....senza tralasciare il piacere di camminare su una vespa senza che ti si "addormentino" le estremità!!!!
    Il mio discorso si applica ovunque....ai giorni nostri non esiste applicazione motoristica ove non si curi pure la bilanciatura del manovellismo, fosse pure una pompa di sentina!!!
    Quel rettificatore forse è meglio lasciarlo perdere.....anche se non si capisce, a volte, cosa vogliano dire...un consiglio?non parlate mai di teoria con gente che da 40 anni fa pratica;se sono bravi, sono arrivati alle stesse vostre conclusioni perdendo un bel pò di tempo in più....ma viene loro difficile ammeterlo.....questo non toglie che c'è gente davvero preparata, con la quale bisogna davvero "saper" parlare......ad esempio, non è che io vado dal "Maestro"(il nome dell'ipotetico Torniere...) e gli dico: "sa, mi deve fare lo scarico a 180° perchè se no l'incrocio diviene eccessivo"...come minimo mi manderebbe abbaffa dopo 2 minuti, è gente abituata alla praticità, non vuole sentire storie, che però si domanda come sia possibile che tu, che magari hai speso un terzo degli anni che ha speso lui sui motori, sia arrivato alle stesse conclusioni.....mi sono spiegato?
    Quando vado da lui, gli dico:"senta che ne pensa se abbassiamo di tot millimetri qui e facciamo la tal lavorazione là?E, a questo punto, lui mi conferma con un sorriso tra lo stupito e il compiaciuto che è questa la strada giusta, anche per lui.....
    Comunque, se non ci fossero, dovremmo inventarli.....
    Tratto dal Corso di marketing per l'approccio corretto al rapporto con il titolare di officina meccanica (alias maestro o mesciu) di esperienza multidecennale.
    Lezione n° 1.
    Come porrre una richiesta di intervento di modifica di un pezzo originale.


    Santissime parole!
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  8. #8
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Ebbene sì, ho ceduto!!!!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Lezione n° 1. Come porrre una richiesta di intervento di modifica di un pezzo originale.
    Risposta (Secondo me):fare in modo che sembri sia stato lui a proporla

  9. #9
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Ebbene sì, ho ceduto!!!!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ...la bilanciatura è semplicemente l'uovo di colombo sui motori vespa....e per tantissimi motivi....il più importante forse, è che in un motore con quella bassissima potenza specifica, già recuperare le energie perse nelle vibrazioni, è di per sè un grande risultato....senza tralasciare il piacere di camminare su una vespa senza che ti si "addormentino" le estremità!!!!
    Il mio discorso si applica ovunque....ai giorni nostri non esiste applicazione motoristica ove non si curi pure la bilanciatura del manovellismo, fosse pure una pompa di sentina!!!
    Quel rettificatore forse è meglio lasciarlo perdere.....anche se non si capisce, a volte, cosa vogliano dire...un consiglio?non parlate mai di teoria con gente che da 40 anni fa pratica;se sono bravi, sono arrivati alle stesse vostre conclusioni perdendo un bel pò di tempo in più....ma viene loro difficile ammeterlo.....questo non toglie che c'è gente davvero preparata, con la quale bisogna davvero "saper" parlare......ad esempio, non è che io vado dal "Maestro"(il nome dell'ipotetico Torniere...) e gli dico: "sa, mi deve fare lo scarico a 180° perchè se no l'incrocio diviene eccessivo"...come minimo mi manderebbe abbaffa dopo 2 minuti, è gente abituata alla praticità, non vuole sentire storie, che però si domanda come sia possibile che tu, che magari hai speso un terzo degli anni che ha speso lui sui motori, sia arrivato alle stesse conclusioni.....mi sono spiegato?
    Quando vado da lui, gli dico:"senta che ne pensa se abbassiamo di tot millimetri qui e facciamo la tal lavorazione là?E, a questo punto, lui mi conferma con un sorriso tra lo stupito e il compiaciuto che è questa la strada giusta, anche per lui.....
    Comunque, se non ci fossero, dovremmo inventarli.....

    Grazie per la spiegazione, mi trovo i perfetto accordo con quello che dici.

    il tornitore in questione, infatti, ha come minimo 80 anni, lavora ancora, e qui in zona è il più caro e il pìù stimato.

    Mi rispose così una volta che gli chiesi informazioni (come lui avrebbe fatto) per anticipare e bilanciare un albero.

    Ti chiedo questo perchè la mia 50 special (l'unica vespa che mi fa dannare), è di nuovo dal meccanico (il terzo) e aprirà per la terza volta il motore, spero stavolta questo sappia il fatto suo, gli ho detto di fare ci che vuole (nei limiti del ragionevole), ma che la vespa deve:

    1. andare bene e non lasciarmi a piedi, dato che non sono Valentino Rossi,
    2. devo poterci andare in montagna e in città, quindi niente rumori assordanti e niente 15.000 giri.


    NOn mancherò però la prossima settimana di telefonargli, e dirgli che vorrei che l'albero venga bilanciato (ai medi regimi non riesco ad andare,dal pizzicore al ) e che non esageri con la resa solo agli alti....meglio farmi mandare a quel paese che buttare il motore...o la vespa!

    Fortunatamente lui è il figlio del vecchio titolare, quindi è poco più vecchio di me, posso evitarmi la lezione 2 del corso di marketing....(con lui, magari la seguo comunque, dato che la vita è piena di insidie e non si sa mai...)

    Detto questo...per bilanciare un albero prima si deve lavorare e poi si bilancia?

    Grazie in anticipo per le spiegazioni!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  10. #10
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Ebbene sì, ho ceduto!!!!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    ...per bilanciare un albero prima si deve lavorare e poi si bilancia?

    Grazie in anticipo per le spiegazioni!
    Si
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Ebbene sì, ho ceduto!!!!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    L'equilibratura è il segreto di una buona elaborazione.....i motociclisti qui a CT anche se hanno una moto piccola, tirano sempre al max....neanche li vedi....sono gli automobilisti che si vedono sorpassare a quelle velocità da una vespa che rimangono sbigottiti!!
    Comunque, ai bassi svuota un pò, è normale, devo dire che da questo punto di vista il corsalunga è più godibile....
    ciao MrOizo, volevo sapere come hai risolto l'inbrattamento che si ha bassi regimi? Sempre che tu ce li abbia,io ho la tua stessa configurazione con il polini 208,e si ingolfa sempre e sulle salite inbratta da morire quando perdei giri. AIUTO!!!!!!

  12. #12
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Ebbene sì, ho ceduto!!!!!!!

    ..ti consiglierei di pulire il carburatore....io non ho alcun imbrattamento, anzi, in queste configurazioni la norma è che il minimo sia un pò magro, perchè lospruzzo del minimo originale risulta troppo piccolo;nel tuo caso, escludendo un problema di corrente, rimane qualche passaggio del carburatore otturato.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Ebbene sì, ho ceduto!!!!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ..ti consiglierei di pulire il carburatore....io non ho alcun imbrattamento, anzi, in queste configurazioni la norma è che il minimo sia un pò magro, perchè lospruzzo del minimo originale risulta troppo piccolo;nel tuo caso, escludendo un problema di corrente, rimane qualche passaggio del carburatore otturato.....
    Monto uno spaco 26\26, con il foro allargato 2\5, vaschetta della200 cosa,getto del min 55\160 e max be3 160 135. Per arrivare a questa con figurazione ho smontato il carburo mille volte, e ogni volta che lo montavo lo sofiavo con l'aria compressa,il problema rimane.....allora ho provato ha montare l'originale niente non ne vuole sapere,inbratta.. ..

  14. #14
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Ebbene sì, ho ceduto!!!!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da aborigeno Visualizza Messaggio
    Monto uno spaco 26\26, con il foro allargato 2\5, vaschetta della200 cosa,getto del min 55\160 e max be3 160 135. Per arrivare a questa con figurazione ho smontato il carburo mille volte, e ogni volta che lo montavo lo sofiavo con l'aria compressa,il problema rimane.....allora ho provato ha montare l'originale niente non ne vuole sapere,inbratta.. ..
    Ahhhhh, allora è tutto spiegato:togli quel maledetto coperchio e l'eventuale spessore e, come per incanto, tutto tornerà normale......
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  15. #15
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Ebbene sì, ho ceduto!!!!!!!

    .....esatto!ma, a dire il vero è solo una delle tante lavorazioni che occorre fare su un albero motore per raggiungere buone prestazioni.....intanto, ci si accorge subito che un'operazione di riporto materiale di questo tipo richiede un'abilità e precisione non comuni:alla fine, se guardate l'albero, sembra sia nato così!!!!il risultato viene ottenuto saldando un filo a sezione quadra tutto intorno alla spalla che fa da valvola e poi rettificando a dovere le eccedenze:dalla precisione del lavoro dipende la durata e/o affidabilità del motore.....e questa è la stessa strada che ha sempre perseguito la piaggio, se è vero che nel motore t5 la larghezza della "fascia"(così come viene affettuosamente chiamata qui da noi....)è da 21mm, contro i 16mm, se non ricordo male del motore 125-150.....;una lavorazione di questa comporta la saldatura e rettifica dell'albero e la conseguente "barenatura" sul carter:ora, a seconda della larghezza della fascia prescelta, si arriva a dover riportare materiale nel carter nel vano frizione....e qui la faccenda si complica:perche se c'è qualche infiltrazione d'aria attraverso le porosità della saldatura gli effetti saranno omologhi a quelli del paraolio che non tiene:incarburabilità ed eccessiva fumosità.....;con la larghezza aumentata, va da sè che l'incremento di portata è costante a tutti i regimi, ed è altrettanto ovvio che occorre lavorare poi affinchè il cilindro possa farsene qualche cosa di questo incremento di portata, ma quella è un'altra storia...comunque questa è solo una delle lavorazioni che ha "subìto" quel povero albero........ha ricevuto una particolare ed accuratissima equilibratura, questa lavorazione, la lavorazione dell'apertura e chiusura che i krukken definiscono "special lip" e che qui da noi viene definita "a to soru m'allipp"(trad.:mi piace abbrancicarmi su tua sorella)......e una lucidatura che sembra una cromatura presso un atelier che però vuole mantenere l'anonimato per troppa.....modestia!!!!
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Ebbene sì, ho ceduto!!!!!!!

    MrOizo, ora che "il segreto dell'albero" (sembra il titolo di un film) è stato svelato dal buon nanopa, da uomo d'onore quale tu certamente sei, mantieni la promessa e svelaci tutti (e dico tutti ) i segreti del tuo motore da 130 e passa Km/h!


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di nanopa
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    samre
    Età
    55
    Messaggi
    812
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Ebbene sì, ho ceduto!!!!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    .....esatto!ma, a dire il vero è solo una delle tante lavorazioni che occorre fare su un albero motore per raggiungere buone prestazioni.....intanto, ci si accorge subito che un'operazione di riporto materiale di questo tipo richiede un'abilità e precisione non comuni:alla fine, se guardate l'albero, sembra sia nato così!!!!il risultato viene ottenuto saldando un filo a sezione quadra tutto intorno alla spalla che fa da valvola e poi rettificando a dovere le eccedenze:dalla precisione del lavoro dipende la durata e/o affidabilità del motore.....e questa è la stessa strada che ha sempre perseguito la piaggio, se è vero che nel motore t5 la larghezza della "fascia"(così come viene affettuosamente chiamata qui da noi....)è da 21mm, contro i 16mm, se non ricordo male del motore 125-150.....;una lavorazione di questa comporta la saldatura e rettifica dell'albero e la conseguente "barenatura" sul carter:ora, a seconda della larghezza della fascia prescelta, si arriva a dover riportare materiale nel carter nel vano frizione....e qui la faccenda si complica:perche se c'è qualche infiltrazione d'aria attraverso le porosità della saldatura gli effetti saranno omologhi a quelli del paraolio che non tiene:incarburabilità ed eccessiva fumosità.....;con la larghezza aumentata, va da sè che l'incremento di portata è costante a tutti i regimi, ed è altrettanto ovvio che occorre lavorare poi affinchè il cilindro possa farsene qualche cosa di questo incremento di portata, ma quella è un'altra storia...comunque questa è solo una delle lavorazioni che ha "subìto" quel povero albero........ha ricevuto una particolare ed accuratissima equilibratura, questa lavorazione, la lavorazione dell'apertura e chiusura che i krukken definiscono "special lip" e che qui da noi viene definita "a to soru m'allipp"(trad.:mi piace abbrancicarmi su tua sorella)......e una lucidatura che sembra una cromatura presso un atelier che però vuole mantenere l'anonimato per troppa.....modestia!!!!
    domanda: non era piu semplice (e magari piu sicuro utilizzare magari anche solo la spalla di un albero del 200 per poi lucidare e lavorare quello? saldare i quel modo, elavorarci su è un lavoraccio ma sopratutto assicurare una tenuta perfetta è allucinante.. complimenti! altra domanda, i special lip non sono per lamellare? altro indizio?
    ora vogliamo sapere che gt monterai? hai visto il nuovo parmacotto? pare vada una bellezza...

  18. #18
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Ebbene sì, ho ceduto!!!!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    Ahhhhh, allora è tutto spiegato:togli quel maledetto coperchio e l'eventuale spessore e, come per incanto, tutto tornerà normale......
    Fatto ho tolto il maledetto coperchio ma continua inesorabilmente... a inbrattare.Ma zio potrebbero essere i travasi dei carter che sono stati racordati, ma sopratutto lucidati?
    O e soltanto una mia cavolata?

  19. #19
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Ebbene sì, ho ceduto!!!!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da aborigeno Visualizza Messaggio
    Fatto ho tolto il maledetto coperchio ma continua inesorabilmente... a inbrattare.Ma zio potrebbero essere i travasi dei carter che sono stati racordati, ma sopratutto lucidati?
    O e soltanto una mia cavolata?
    ...controlla bene la tenuta dello spillo...scommetto che si ingolfa facilmente...che non la puoi spegnere un attimo che poi per riaccenderla devi trovare una discesa.....monta il suo coperchio col suo spillo, togli quello con la molla....è di sicuro la tenuta dello spillo....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •