Risultati da 1 a 25 di 160

Discussione: Ebbene sì, ho ceduto!!!!!!!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Ebbene sì, ho ceduto!!!!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    Ehehehehe la bilanciatura, come sai è uno degli elementi principali del buon tuning, soprattutto se la base di partenza è un motore di tosaerba come il buon motore vespa con la frizione che gira 1:1 con l'albero motore...e qui non conta solo la bilanciatura in sè, ma COME è fatta...in genere, i lavori sull'albero motore nella vespa sono la cosa principale, soprattutto se, come me, si è convinti assertori della distribuzione rotante;ora, se posso permettermi di darti un consiglio, lo spalle piene in vespa ha senso solo se hai un buon lamellare al cilindro e, in ogni caso, è un motore da alti giri.., carburatori belli grossi, ed espansioni ben calcolate......ma mi pare che i tuoi gusti sono questi, no?ho avuto modo di studiare a fondo i lamellari yamaha che per me rimangono il non plus ultra del sistema lamellare, per tanti motivi che non scrivo se no rischio di scrivere un trattato:ma posso assicurarti che tra i pochi motori lamellari che non avevano i difetti ma solo i pregi delle lamelle senz'altro il primato spetta a yamaha;siamo sempre lì:se devi fare un motore che giri alto e vada forte, senza paura che duri poco o sia intrattabile per l'uso cittadino, le soluzioni sono molteplici...personalmente un motore da 10.000 giri su una large non lo farei.....forse su una small, che già il progetto è meno anziano, è meno squilibrata di ciclistica, più leggera...infatti se mi dici che una small fatta bene, magari con un'aerodinamica curata fa i 150, io ci credo...anche se è una follia raggiungere quelle velocità su un trabiccolo simile, ma il motore large andrebbe riprogettato;mi viene da ridere a vedere certi carter large violentati, con i pacchi lamellari bicuspide messi di traverso(!) sul carter, (per la serie: non ho capito perchè esiste il bicuspide!!!), gli alberi a spalle piene, ed i "provetti" preparatori che dopo aver montato tutto, si lamentano sui forum che le prestazioni non sono quelle sperate!!!!

    Era ciò che ti volevo chiedere anche io....ma scusa, la sola bilanciatura dellalbero, a quali effetti positivi porta?
    Il tuo discorso si applica anche alle small?

    un rettificatore della zona asserì che bilanciare un albero motore non serve a nulla...
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Ebbene sì, ho ceduto!!!!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Era ciò che ti volevo chiedere anche io....ma scusa, la sola bilanciatura dellalbero, a quali effetti positivi porta?
    Il tuo discorso si applica anche alle small?

    un rettificatore della zona asserì che bilanciare un albero motore non serve a nulla...
    ...la bilanciatura è semplicemente l'uovo di colombo sui motori vespa....e per tantissimi motivi....il più importante forse, è che in un motore con quella bassissima potenza specifica, già recuperare le energie perse nelle vibrazioni, è di per sè un grande risultato....senza tralasciare il piacere di camminare su una vespa senza che ti si "addormentino" le estremità!!!!
    Il mio discorso si applica ovunque....ai giorni nostri non esiste applicazione motoristica ove non si curi pure la bilanciatura del manovellismo, fosse pure una pompa di sentina!!!
    Quel rettificatore forse è meglio lasciarlo perdere.....anche se non si capisce, a volte, cosa vogliano dire...un consiglio?non parlate mai di teoria con gente che da 40 anni fa pratica;se sono bravi, sono arrivati alle stesse vostre conclusioni perdendo un bel pò di tempo in più....ma viene loro difficile ammeterlo.....questo non toglie che c'è gente davvero preparata, con la quale bisogna davvero "saper" parlare......ad esempio, non è che io vado dal "Maestro"(il nome dell'ipotetico Torniere...) e gli dico: "sa, mi deve fare lo scarico a 180° perchè se no l'incrocio diviene eccessivo"...come minimo mi manderebbe abbaffa dopo 2 minuti, è gente abituata alla praticità, non vuole sentire storie, che però si domanda come sia possibile che tu, che magari hai speso un terzo degli anni che ha speso lui sui motori, sia arrivato alle stesse conclusioni.....mi sono spiegato?
    Quando vado da lui, gli dico:"senta che ne pensa se abbassiamo di tot millimetri qui e facciamo la tal lavorazione là?E, a questo punto, lui mi conferma con un sorriso tra lo stupito e il compiaciuto che è questa la strada giusta, anche per lui.....
    Comunque, se non ci fossero, dovremmo inventarli.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  3. #3
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Ebbene sì, ho ceduto!!!!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ...la bilanciatura è semplicemente l'uovo di colombo sui motori vespa....e per tantissimi motivi....il più importante forse, è che in un motore con quella bassissima potenza specifica, già recuperare le energie perse nelle vibrazioni, è di per sè un grande risultato....senza tralasciare il piacere di camminare su una vespa senza che ti si "addormentino" le estremità!!!!
    Il mio discorso si applica ovunque....ai giorni nostri non esiste applicazione motoristica ove non si curi pure la bilanciatura del manovellismo, fosse pure una pompa di sentina!!!
    Quel rettificatore forse è meglio lasciarlo perdere.....anche se non si capisce, a volte, cosa vogliano dire...un consiglio?non parlate mai di teoria con gente che da 40 anni fa pratica;se sono bravi, sono arrivati alle stesse vostre conclusioni perdendo un bel pò di tempo in più....ma viene loro difficile ammeterlo.....questo non toglie che c'è gente davvero preparata, con la quale bisogna davvero "saper" parlare......ad esempio, non è che io vado dal "Maestro"(il nome dell'ipotetico Torniere...) e gli dico: "sa, mi deve fare lo scarico a 180° perchè se no l'incrocio diviene eccessivo"...come minimo mi manderebbe abbaffa dopo 2 minuti, è gente abituata alla praticità, non vuole sentire storie, che però si domanda come sia possibile che tu, che magari hai speso un terzo degli anni che ha speso lui sui motori, sia arrivato alle stesse conclusioni.....mi sono spiegato?
    Quando vado da lui, gli dico:"senta che ne pensa se abbassiamo di tot millimetri qui e facciamo la tal lavorazione là?E, a questo punto, lui mi conferma con un sorriso tra lo stupito e il compiaciuto che è questa la strada giusta, anche per lui.....
    Comunque, se non ci fossero, dovremmo inventarli.....
    Tratto dal Corso di marketing per l'approccio corretto al rapporto con il titolare di officina meccanica (alias maestro o mesciu) di esperienza multidecennale.
    Lezione n° 1.
    Come porrre una richiesta di intervento di modifica di un pezzo originale.


    Santissime parole!
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Ebbene sì, ho ceduto!!!!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Lezione n° 1. Come porrre una richiesta di intervento di modifica di un pezzo originale.
    Risposta (Secondo me):fare in modo che sembri sia stato lui a proporla

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Ebbene sì, ho ceduto!!!!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ...la bilanciatura è semplicemente l'uovo di colombo sui motori vespa....e per tantissimi motivi....il più importante forse, è che in un motore con quella bassissima potenza specifica, già recuperare le energie perse nelle vibrazioni, è di per sè un grande risultato....senza tralasciare il piacere di camminare su una vespa senza che ti si "addormentino" le estremità!!!!
    Il mio discorso si applica ovunque....ai giorni nostri non esiste applicazione motoristica ove non si curi pure la bilanciatura del manovellismo, fosse pure una pompa di sentina!!!
    Quel rettificatore forse è meglio lasciarlo perdere.....anche se non si capisce, a volte, cosa vogliano dire...un consiglio?non parlate mai di teoria con gente che da 40 anni fa pratica;se sono bravi, sono arrivati alle stesse vostre conclusioni perdendo un bel pò di tempo in più....ma viene loro difficile ammeterlo.....questo non toglie che c'è gente davvero preparata, con la quale bisogna davvero "saper" parlare......ad esempio, non è che io vado dal "Maestro"(il nome dell'ipotetico Torniere...) e gli dico: "sa, mi deve fare lo scarico a 180° perchè se no l'incrocio diviene eccessivo"...come minimo mi manderebbe abbaffa dopo 2 minuti, è gente abituata alla praticità, non vuole sentire storie, che però si domanda come sia possibile che tu, che magari hai speso un terzo degli anni che ha speso lui sui motori, sia arrivato alle stesse conclusioni.....mi sono spiegato?
    Quando vado da lui, gli dico:"senta che ne pensa se abbassiamo di tot millimetri qui e facciamo la tal lavorazione là?E, a questo punto, lui mi conferma con un sorriso tra lo stupito e il compiaciuto che è questa la strada giusta, anche per lui.....
    Comunque, se non ci fossero, dovremmo inventarli.....

    Grazie per la spiegazione, mi trovo i perfetto accordo con quello che dici.

    il tornitore in questione, infatti, ha come minimo 80 anni, lavora ancora, e qui in zona è il più caro e il pìù stimato.

    Mi rispose così una volta che gli chiesi informazioni (come lui avrebbe fatto) per anticipare e bilanciare un albero.

    Ti chiedo questo perchè la mia 50 special (l'unica vespa che mi fa dannare), è di nuovo dal meccanico (il terzo) e aprirà per la terza volta il motore, spero stavolta questo sappia il fatto suo, gli ho detto di fare ci che vuole (nei limiti del ragionevole), ma che la vespa deve:

    1. andare bene e non lasciarmi a piedi, dato che non sono Valentino Rossi,
    2. devo poterci andare in montagna e in città, quindi niente rumori assordanti e niente 15.000 giri.


    NOn mancherò però la prossima settimana di telefonargli, e dirgli che vorrei che l'albero venga bilanciato (ai medi regimi non riesco ad andare,dal pizzicore al ) e che non esageri con la resa solo agli alti....meglio farmi mandare a quel paese che buttare il motore...o la vespa!

    Fortunatamente lui è il figlio del vecchio titolare, quindi è poco più vecchio di me, posso evitarmi la lezione 2 del corso di marketing....(con lui, magari la seguo comunque, dato che la vita è piena di insidie e non si sa mai...)

    Detto questo...per bilanciare un albero prima si deve lavorare e poi si bilancia?

    Grazie in anticipo per le spiegazioni!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  6. #6
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Ebbene sì, ho ceduto!!!!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    ...per bilanciare un albero prima si deve lavorare e poi si bilancia?

    Grazie in anticipo per le spiegazioni!
    Si
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di mauro10
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    torino
    Messaggi
    830
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Ebbene sì, ho ceduto!!!!!!!

    ciao luca70 scusa tu per lo sfogo di ieri sera, ma come ti ho gia detto .mi son sentito equiparare a uno di quei personaggi ,che hanno le vespe che viaggiano a piu di 200 km (in terza naturamente...perche non ce abbastanza strada per inserire la quarta)io non sono cosi.ho semplicemente detto la verita poi non so quanto sia veritiero il mio contak. ma la lancetta arriva allo stemma.la configurazione del mio motore e abbastanza normale. partendo dal mio px 150 prima serie senza frecce ho montato un 177 polini con travasi e aspirazione raccordati ,albero anticipato ,carburatore 24 ,marmitta polidella e rapporti polini,.colgo l occasione per chiedere se qualcuno sa del pignone drt con un dente in piu per i rapporti polini(perche veramente in quarta urla come una forsennata)ciao a tutti

  8. #8
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Ebbene sì, ho ceduto!!!!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    Si
    Grazie!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •