Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
.....esatto!ma, a dire il vero è solo una delle tante lavorazioni che occorre fare su un albero motore per raggiungere buone prestazioni.....intanto, ci si accorge subito che un'operazione di riporto materiale di questo tipo richiede un'abilità e precisione non comuni:alla fine, se guardate l'albero, sembra sia nato così!!!!il risultato viene ottenuto saldando un filo a sezione quadra tutto intorno alla spalla che fa da valvola e poi rettificando a dovere le eccedenze:dalla precisione del lavoro dipende la durata e/o affidabilità del motore.....e questa è la stessa strada che ha sempre perseguito la piaggio, se è vero che nel motore t5 la larghezza della "fascia"(così come viene affettuosamente chiamata qui da noi....)è da 21mm, contro i 16mm, se non ricordo male del motore 125-150.....;una lavorazione di questa comporta la saldatura e rettifica dell'albero e la conseguente "barenatura" sul carter:ora, a seconda della larghezza della fascia prescelta, si arriva a dover riportare materiale nel carter nel vano frizione....e qui la faccenda si complica:perche se c'è qualche infiltrazione d'aria attraverso le porosità della saldatura gli effetti saranno omologhi a quelli del paraolio che non tiene:incarburabilità ed eccessiva fumosità.....;con la larghezza aumentata, va da sè che l'incremento di portata è costante a tutti i regimi, ed è altrettanto ovvio che occorre lavorare poi affinchè il cilindro possa farsene qualche cosa di questo incremento di portata, ma quella è un'altra storia...comunque questa è solo una delle lavorazioni che ha "subìto" quel povero albero........ha ricevuto una particolare ed accuratissima equilibratura, questa lavorazione, la lavorazione dell'apertura e chiusura che i krukken definiscono "special lip" e che qui da noi viene definita "a to soru m'allipp"(trad.:mi piace abbrancicarmi su tua sorella)......e una lucidatura che sembra una cromatura presso un atelier che però vuole mantenere l'anonimato per troppa.....modestia!!!!
domanda: non era piu semplice (e magari piu sicuro utilizzare magari anche solo la spalla di un albero del 200 per poi lucidare e lavorare quello? saldare i quel modo, elavorarci su è un lavoraccio ma sopratutto assicurare una tenuta perfetta è allucinante.. complimenti! altra domanda, i special lip non sono per lamellare? altro indizio?
ora vogliamo sapere che gt monterai? hai visto il nuovo parmacotto? pare vada una bellezza...