Citazione Originariamente Scritto da peppe1989 Visualizza Messaggio
X quanto riguarda il carburatore l ho poluto personalmente 1000 km fa assieme al serbatoio e tubo(erano cmq entrambi gia puliti). Al carburatore sono state cambiate le guarnizioni e rimontato. Quando toglievo la scocca prima di portarla dal meccanico(ora devo ancora constatare)trovavo smpre macchiline nonso se di benzina o olio sulla lamiera retrostante il carburatore(dove c e il numero d matricola x intenderci). Inoltre togliendo la scatola carburatore quando acceleravo uscivano spruzzini da quella parte rotonda cn all interno un tubicino color ora semichiusa da una lastra perpendicolare al terrenoche si apriva accelerando. Scusate l imprecisionedella descrizione. Me ne vergogno
Il tubicino color oro che vedi all'interno del carburatore è l'iniettore, la lastra perpendicolare è la saracinesca che viene azionata dalla manopola del gas sullo sterzo e gli spruzzini che escono dal carburatore con il filtro smontato quando accelleri sono normali dati dall'effetto rigurgito del motore.
Per le macchioline che trovi sulla scocca potrebbe essere una perdita del carburatore e devi vedere dove avviene altrimenti prendi un kit di guarnizioni e le sostituisci completamente dopo aver pulito per bene il carburatore. Se fai questa sostituzione ricordati di montare sotto il coperchietto del filtro la guarnizione tonda in gomma nera e non quella in carta che non tiene bene e poi perde.
Per il fatto che si spegne, non è che hai il minimo mal regolato?
Prova a regolare la vite che sta dietro al carburatore, quella dalla quale si accede levando il tappino in gomma, da tutta stretta fai 2,5 giri ad allentare e poi regoli la vite che esce da sopra la scatola del carburatore fino a che tiene il minimo.
Come giustamente dice il grande antovnb4 se fossero i paraoli che non tengono aspirerebbe aria rimanendo accellerata se fosse quello lato volano mentre farebbe molto fumo se fosse quello lato frizione perchè aspirerebbe olio dal carter.