Siccome dovro' revisionare anche io il contakm della mia ET3 perche' non funziona, ho una domanda banale: bisogna usare un grasso particolare?
Siccome dovro' revisionare anche io il contakm della mia ET3 perche' non funziona, ho una domanda banale: bisogna usare un grasso particolare?
Da quel che so io l'unica cosa del contakm che va ingrassata è il cavo.
Io ho "litigato" con il contakm della mia ET3 per un bel po' ma alla fine ho vinto io.
Vi conviene ingrassare per bene anche i meccanismi di rinvio nel mozzo...
ciao, purtroppo ho scoperto che non sono gli ingranaggi interni che non fanno funzionare il contachilometri ma bensì un filo di rame finemente arrotolato che si trova proprio sotto la lancetta. ebbene questo filo di rame si è arrotolato su se stesso non consentendo il regolare funzionamento della lancetta. probabilmente sono stato io che x errore ho fatto girare la ruota all'indietro (spingendola con una mano) senza sapere che avrei rovinato la suddetta molla.
cmq tornando a noi oggi ho finalmente fatto rinascere la mia et3!!
ebbene sì, non me l'aspettavo! si è accesa al primo colpo! fantastico! un'emozione unica! ho avuto solo un piccolo problema col clacson che non funzionava e con la luce di posizione posteriore. ma sono stati risolti al volo.
non ho resistito e già oggi sono venuto a lavoro in vespa!
l'unico problema che non sono riuscito a risolvere (più che altro x problemi di tempo) riguarda il filo dell'aria ossia: se tiro il filo dell'aria la vespa NON tiene il minimo e tende a soffocare. ho provato ad avvitare e svitare la vite che funge da rinvio ma senza ottenere differenze. qualcuno può dirmi come risolvere questo piccolo problema?
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
E' normale che affoghi con l'aria tirata dopo poco..![]()
normale? e quindi dopo quanto tempo dovrebbe funzionare?
è la mia prima vespa x cui mi è sembrato strano che tirando l'aria ci fosse un effetto contrario rispetto a quello che mi aspettavo succedesse![]()
mah io ho semplicemente usato del comune grasso x lubrificare. lo comprai tanto tempo fa al brico. non è il classico svitol in spray, ma una "gelatina" viscosa che io applico con le dita
ragazzi ci siamo quasi, oggi mi son portato avanti col lavoro sistemando i cavi posti dietro la pedivella d'accensione...erano marcissimi
ho una piccola domanda: avendo cambiato totalmente l'impianto elettrico sto avendo difficoltà nel collegare i fili di faro e "piattina d'accensione" (quella posta sotto alla chiave d'accensione)
vi spiego nel particolare il mio problema ossia: 1 filo nero l'ho collegato al cablaggio della calotta faro, 1 filo nero l'ho collegato alla piattina d'accensione e un filo che termina con l'occhiello l'ho fissato al bullone che serra la piastrina di metallo montata sul guida guaine bianco...ora mi ritrovo però con un ulteriore filo nero a cui è stato tagliato di netto la parte terminale e che quindi non ha nessun attacco.
la mia domanda è: dove cavolo lo attacco questo filo nero?
su questo schema dovrebbe essere segnato con la freccia nera sul manubrio sinistro
![]()
dal cavo nero con l'occhiello dovrebbe ripartire un altro filo nero che và a collegarsi con il filo nero alla chiave e da li ricollegarsi a quello nero attaccato al faro..
ciao, grazie della risposta, il fatto è che l'occhiello lo collego alla piastrina, i 2 faston li collego a blocchetto chiave e fanale...mi resta il filo sbucciato che NON so come collegarlo agli altri neri
nel frattempo visto che i lavori al manubrio erano fermi mi son dedicato all'attacco della centralina, carburatore,fanale,targhette,freno anteriore,freno posteriore, collegamenti elettici del motore e in più ho sostituito tutto il gruppo rubinetto
i lavori procedono bene! questa settimana dovrei ultimare ciò che resta: collegare i cavi marce,impianto elettrico di fanale e contachilometri,sistemare i fili sotto al motore,montare serbatoio e......accendere un cero in chiesa nella speranza che la mia amata vespa riparti![]()
nessuno che sa dirmi dove cavolo attacco il filo nero senza morsetto che mi ritrovo sul groppone...
ma se lo isolo con la guaina termorestringente senza collegarlo dite che succede qualcosa?
oggi finalmente ho collegato i cavi marce...(ovviamente invertendo il senso di montaggio) più sistemazione a dovere della guaina frizione...i lavori procedono lentamente...spero che nel weekend ho un pò di tempo libero