Se hai i mezzi c'è la bella spiegazione dell'utente alext5 che chiarisce tutto..io onestamente non ho nessun appassionato che è disposto a perdere un po di tempo per lavorarmi la testa..quindi o le compro già fatte oppure rimangono così..
Se hai i mezzi c'è la bella spiegazione dell'utente alext5 che chiarisce tutto..io onestamente non ho nessun appassionato che è disposto a perdere un po di tempo per lavorarmi la testa..quindi o le compro già fatte oppure rimangono così..
Ah si, pensavo ci fosse qualche lavorazione prestabilita del tipo "dai questa inclinazione alla banda di squish...."
Io devo ancora farmi l'attrezzo per ammorsare la teste! Ho il tornio ma non ne ho fatto neanche una testata Vespa!!
Ahh che son belli i testatini scomponibili!
Invece domani dovrei passare da un noto ricambista dellorto per prendere materiale per il carburatore del kart.
Che taratura mi consigli nel Phbh 28 iniziando con la polini a banana vecchia, e poi più in la con la silent?
Parto da questa configurazione
Getto max = 135
Getto min = 36
Polv = DU270
Spillo conico = X29 (2a tacca su 4)
Valvola gas = 40
Galleggiante 11gr
Valvola a spillo più pozzetto = 200
Così faccio un pò di shopping!![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Io nei 130 polini con 28-30 phbh di carburatore parto con:
- minimo 55 e vite 2,5 giri dal tutto chiuso
- massimo 120, tanto anche se è magra non stai ad aprire a manetta..(almeno per i primi 2km)
- polverizzatore av264 e spillo x13 alla seconda tacca dall'alto oppure AV262 con spillo x2 sempre alla seconda tacca
Il resto lascio tutto così com'è preimpostato il carburatore di fabbrica.
Poi mi metto li con tanta pazienza e incomincio dal minimo, poi passo ad abbozzare i medi (così nel frattempo il cilindro fa un minimo di rodaggio) poi passo a regolare il massimo e poi ritorno a lavorare sui medi perchè tanto vengono influenzati, seppur di poco, dal getto del massimo.
Alla fine reputo la carburazione conclusa quando a tutti i regimi se tiro l'aria borbotta.
Non sto neanche a controllare più di tanto il colore della candela..ma provo la vespa in marcia, sempre sullo stesso tratto e, se possibile, sempre alle stesse condizioni meteo.
Generalmente se mi capita di fare un motore in estate cerco di eseguire la carburazione la sera o la notte.
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Non ho mai usato quella taratura da te postata..cerca su internet la tabella degli spilli e dei polverizzatori e confronta le misure..io personalmente sui phbh 2tempi ho sempre utilizzato polverizzatori serie AV (dal 260 al 266) (al posto di quelli AS montati di serie) e spilli serie x2 x13 x7 e qualcun altro sempre serie x che non ricordo così su due piedi.
Nei phbl 24 ho sempre lasciato il polverizztore originale DP (se non ricordo male) e mi sono sempre limitato a cambiare getto minimo e massimo giocando con il filtro dell'aria e la vite di regolazione
Ottimo domani spesa!
Ah a proposito, vado senza filtro ovviamente?
Non è che mi fa molto rumore di aspirazione? Deve essere una Vespa in incognito eh!![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Si puoi benissimo non metterlo il filtro..tanto è già chiuso di suo il vano del carburatore, al massimo metti una retina con maglie non troppo sottili altrimenti quando il carburatore nebulizza tappa i forellini della retina soffocando il motore e le prestazioni.
Dubito che ci stia un filtro airbox..io avevo usato un raccordo a 90* di un tubo di un radiatore/intercooler di un'auto al quale avevo attaccato il filtro che puntava verso l'alto