Risultati da 1 a 25 di 206

Discussione: Un pò di chiarezza sui particolari della vespa primavera

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di humabel82
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Varese
    Età
    42
    Messaggi
    879
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: Un pò di chiarezza sui particolari della vespa primavera

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Poi aggiungo che ognuno e libero di credere quello che vuole, magari di spendere uno sproposito per acquistare un ricambio facilmente reperibile per pochi spiccioli.
    Mi e' capitato un caso molto significativo qualche anno fa.
    Un individuo mette in vendita su facebook(ebbene si) una plastica del fanale posteriore di ET3 spacciata per usata ma originale dell'epoca marca Veralux a 25 euro. Mi permetto di far notare che gli originali erano solo Siem e Triom almeno fino al '81. Lui mi risponde che l'ha smontata dalla vespa di suo padre, vespa del '78 che e' sempre rimasta in famiglia. Gli ho ribadito che non poteva essere e che il fanale completo ET3 costa solo 5 euro alla Mec-Eur. Ha fatto subito sparire l'annuncio.


    Vol.

    mah va bhè non vendo fanali di et3 tArocchi...
    cmq vedremo per sta storia zadi-neiman.. quando il parente si degnerà di mandarmi la foto del primavera (mai restaurato) posterò.................
    cmq visto la conoscenza che hai per i primavera, potresti farmi chiarezza sui i colori di produzione della vespa primavera..?

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Riferimento: Un pò di chiarezza sui particolari della vespa primavera

    Neiman di prima fornitura sempre e comunque per tutte le primavera dal 67 all'83.
    Colori, l'argomento è sviscerato da diverso tempo, anche se una bella lista con la divisione nelle varie annate non c'è.
    I colori fuori serie o esteri meritano un argomentazione a parte e vanno verificati di volta in volta.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di humabel82
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Varese
    Età
    42
    Messaggi
    879
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: Un pò di chiarezza sui particolari della vespa primavera

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Neiman di prima fornitura sempre e comunque per tutte le primavera dal 67 all'83.
    Colori, l'argomento è sviscerato da diverso tempo, anche se una bella lista con la divisione nelle varie annate non c'è.
    I colori fuori serie o esteri meritano un argomentazione a parte e vanno verificati di volta in volta.

    c'è una discussione aperta sui colori primavera all'interno dei forum..vai pure a vedere.. poi dimmi

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Riferimento: Un pò di chiarezza sui particolari della vespa primavera

    Citazione Originariamente Scritto da humabel82 Visualizza Messaggio
    c'è una discussione aperta sui colori primavera all'interno dei forum..vai pure a vedere.. poi dimmi
    Citazione Originariamente Scritto da humabel82 Visualizza Messaggio
    c'è una discussione aperta sui colori primavera all'interno dei forum..vai pure a vedere.. poi dimmi
    Non la trovo, comunque dato che in questa discussione manca proprio un riferimento ai colori, vediamo di aggiungerli.

    Questi sono quelli ufficiali per la produzione per il mercato italiano:

    Biancospino PIA 715 disponibile dal 1967 al 1983 (Dal 1980 il codice di riferimento è PIA 9/6)

    Chiaro di Luna met. PIA 108 disponibile dal 1972 al 1979 ( C'è però da segnalare rari esemplari conservati prodotti antecedentemente il 72, io personalmente ne ho trovato uno del 70.)

    Marrone met. PIA130 disponibile dal 1974 al 1976 (Attenzione, nel corso della produzione e precisemante nell'ultimo anno 76, la formulazione delle tinte base del colore cambia, introducendo una componente di Rosso.)

    Blu Marine PIA275 disponibile dal 1976 al 1977.

    Verde Vallombrosa PIA 590 disponibile nel 1978 (Non è chiaro se anche nel 79 il colore fosse disponibile)

    Azzurro met. PIA 5/2 disponibile dal 1980 al 1981.

    Blu met. PIA 5/4 disponibile dal 1982 al 1983.

    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  5. #5

    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    lucca
    Età
    35
    Messaggi
    2
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Un pò di chiarezza sui particolari della vespa primavera

    Ciao a tutti, scusate ma sto restaurando una vespa 1976 marrone metallizzata ? Ho letto che il colore è diverso essendo la mia un fine 76? e la sella beige, di preciso come è fatta ? panna o marrone chiara ? il bordo è bianco o nero ?

    Grazie

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di Dade78
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Mira
    Età
    46
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Riferimento: Un pò di chiarezza sui particolari della vespa primavera

    Ciao ho letto le caratteristiche della Vespa 125 primavera prima serie, cosa si intende per



    per i tamburi dipinti
    alluminio Max meyer 1.268.0983 sulla mia li ho trovati grezzi alluminio, è normale?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Riferimento: Un pò di chiarezza sui particolari della vespa primavera

    In tutte le small conservate li ho trovati al naturale, e anch'io ho sempre pensato che in origine i tamburi in alluminio non fossero verniciati, ma è sicuro che il la vernice originale non fosse molto resistente, quindi anche per omogeneità estetica li si vernicia con il colore grigio.
    La tua vespa non mi sembra in condizioni da restauro totale, ammesso che ti piaccia il conservato mantenuto.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •