Che modello di T5 è?
Il carburatore è il suo originale SI24/24 oppure è stato sostituito con lo Spaco?

Per i vuoti dopo aver controllato eventuali trafilaggi (Guarnizioni vaschetta, manicotto di aspirazione che va al telaio che non sia crepato, fondo in plastica sotto al serbatoio, testa ben serrata, carburatore e vaschetta posizionati correttamente, marmitta ben innestata sulla sede, tubo benzina troppo lungo o fatto passare per un foro al telaio differente), svita di un quarto alla volta la vite di regolazione del minimo posta sul retro della vaschetta del carburatore fino a quando non riesci ad attenuare il problema il più possibile...non a caso ho scritto attenuare perchè il T5 anche in origine fa dei vuoti in accelerazione da folle.
Se i giri non vengono presi bene, e vedi che fuma tanto controlla il filtro che non sia otturato e i getti del carburatore che non siano intasati, nel caso avessi sostituito il carburatore con uno spaco controllalo bene perchè mi è capitato diverse volte che ci sono delle bave di fusione che ostruiscono i condotti della benzina, controlla che il comando aria scorra libero e ritorni in posizione di riposo correttamente, candela monta una champion L78C e avvita la vite aria fino a quando i giri vengono presi bene.
La frizione può capitare che sia rumorosa..l'importante è che sia stata montata correttamente...poi magari se il motore è nuovo ha solo bisogno di assestarsi un attimo e di essere registrata successivamente.
In ultimo ma non meno importante controlla bene la marmitta...è il punto debole del t5..si intasano di brutto e in poco tempo...magari passi pomeriggi pensando che sia scarburata e fai mille prove di carburazione poi ti accorgi che è semplicemente la marmitta da stappare!