Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: gioco ruota posteriore

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: gioco ruota posteriore

    ..se è un gioco minimo, potrebbe essere il cuscinetto della ruota post a gioco maggiorato,ad esempio c4.....ma lo dovrebbe fare di più a freddo...comunque è indispensabile controllare che il mozzo sia ben serrato.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Pescara
    Età
    42
    Messaggi
    96
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: gioco ruota posteriore

    ma guarda, nel mio personale caso è strano perchè, come ho detto prima, il motore è stato interamente rifatto la scorsa estate, quindi tutti i cuscinetti son nuovi e delle misure corrette.
    questo gioco minimo lo fa da quando ho montato la ruota la prima volta... ad ogni modo non ho controllato il tamburo, si forse il millerighe è usurato, devo accertarmene, tuttavia il dado è ben serrato (uso la pistola pneumatica x farlo), la coppiglia è al suo posto e in queste condizioni, millerighe o no, non dovrebbe esserci nessun movimento, quindi mi viene da pensare che sia tutto l'asse del secondario che balla.
    la cosa inizia a non piacermi più...

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: gioco ruota posteriore

    e allora è l'albero che gioca sul cuscinetto, come dice Sergio, è normale un lieve gioco, ma se è troppo....

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di mugen_stumpo
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Firenze
    Età
    37
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: gioco ruota posteriore

    il dado è stretto a morte... il tamburo nuovo è in arrivo, staremo a vedere

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: gioco ruota posteriore

    Citazione Originariamente Scritto da mugen_stumpo Visualizza Messaggio
    il dado è stretto a morte... il tamburo nuovo è in arrivo, staremo a vedere
    ciao scusa se riprendo la discussione dopo tanto tempo, ma sulla mia vnb ho il tuo stesso problema, tu alla fine come hai risolto?
    grazie

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: gioco ruota posteriore

    io ho aperto un topic perchè ho lo stesso problema... http://old.vesparesources.com/offici...osteriore.html
    ho verificato e l'albero non balla, del resto è un motore chiuso da poco e tutto ri-cuscinettato (termine nuovo)
    il tamburo sembrava buono ma l'ho cambiato lo stesso... per niente! balla ancora.... ma una cosa non ho capito... il tamburo dov'è che fa battuta quando si serra il dado?
    il millerighe non è conico.... non è che mettendo una rondella tra mozzetto del tamburo e cuscinetto va a fare tenuta li e il problema si risolve?
    oppure si va a sforzare il cuscinetto e non va bene? boh, io non capisco.....

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: gioco ruota posteriore

    il tamburo fa battuta sulla ghiera interna del cuscinetto, e stringendo il dado, si tira in sede l'albero secondario del cambio. Secondo me più che millerighe consumati (solitamente sul tamburo) altri problemi non penso si vengano a creare, io stesso più di una volta mi son ritrovato (più sui px recenti) a dover sostituire i tamburi (in uno addirittura l'albero girava dentro a vuoto)

    ciao
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •