il senso è:
se riconsegni in mctc o aci il vecchio libretto, se avevi fatto la revisione di recente, la stessa verrà trascritta sul nuovo libretto.
Se invece hai fatto il collaudo e, non hai "voglia" di riconsegnare il vecchio libretto pertanto pensi ad effettuare una denuncia di marrimento dello stesso (sconsiglio per molti motivi di farlo), ti occorrerà effettuare nuovamente la revisione contestualmente all'operazione di reimmatricolazione.
Spero di essermi spiegato meglio.
il collaudo a quello che mi hanno sempre detto e fatto capire è quello dei 4 anni (ovvero la prima "revisione" del mezzo), la revisione quella che fai ogni 2.
Chiedo scusa per l'imprecisione; ad ogni modo si intendono entrambi.
![]()
![]()
Collaudo e revisione sono 2 cose differenti.
Fai il collaudo ad esempio se il mezzo è privo di documenti e ti rechi in motorizzazione in seguito al restauro per averne dei nuovi.
Oppure per un mezzo immatricolato in un pasese extracomunitario, oppure per ottenere una modifica del libretto, (tipo le conversioni delle misure dei pneumatici richiedono un collaudo ed un nullaosta della casa costruttrice)
La revisione invece si fa dopo 4 anni dall'immatricolazione e successivamente ogni 2 anni.
chiedo scusa. Ad ogni modo è la revisione quella che vai a perdere se fai una denuncia di smarrimento.
La problematica è che molte agenzie aci e mctc (e poi siti va beh) ti danno questa differenza come ho elencato sopra. Grazie per la precisazione, ho imparato una cosa nuova!!!![]()
Scusate, la revisione se fate la targa nuova e quindi il nuovo libretto ve la fanno rifare anche se l'avete fatta da meno di 2 anni,èsuccesso a mio fratello...
non è che era in procinto di scadere? io l'ho fatta due settimane fa circa e quello dell'agenzia mi ha detto che non la perdo... altrimenti che ca**o 70 euro oltre l ' "immatricolazione"?