Citazione Originariamente Scritto da lilithsam Visualizza Messaggio
scusate il disturbo, sono sempre Lilithsam... Ringrazio chi mi ha risposto, non volevo in alcun modo pretendere di vendere la vespa ad un prezzo maggiore di quanto valga effettivamente, però la persona che si era offerta di acquistarla la voleva a tutti i costi, è un collezionista, i soldi non erano di sicuro un problema per lui, però visto tutto quello che mi avete scritto alla fine l'abbiamo venduta per 900 euro... Non avevo più risposto perchè nel frattempo io ho partorito, non sono più riuscita a collegarmi...

Il telaio non si leggeva, era un pò arruginito e mancava un pezzettivo di lamiera...

Posso chiedere ancora una delucidazione?

La vespa è stata acquistata nel 1970, senza passaggio di proprietà, ora è radiata, siamo ancora in contatto col precedente proprietario, cosa si deve fare per avere i documenti nuovi??

Ringrazio chi mi risponderà...

ps: il precedente proprietario ha detto che è una 250
Se sapete che è radiata (d'ufficio?), avrete fatto almeno una visura al PRA col numero di targa, allora dovreste sapere che non può essere assolutamente una 250cc. (tra l'altro, la Piaggio non ha MAI prodotto vespe a marce con più di 200cc., il top della gamma!) ma, come ho già avuto modo di scrivere, dovrebbe essere una Vespa 125 VNB6T. Poi, il il precedente proprietario può pure giurare che è un disco volante, non per questo sa quel che dice!

Se l'avete venduta a quel prezzo, credo che siate andati bene entrambi, venditore e acquirente. Per formalizzare la vendita, dovete fare una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata.
Vedi: http://old.vesparesources.com/pratic...d-ufficio.html

Ciao, Gino