Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Mancato pagamento tassa di circolazione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di Andrea86
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Età
    28
    Messaggi
    485
    Potenza Reputazione
    17

    Mancato pagamento tassa di circolazione

    Ciao a tutti,
    sto cercando di capire il CDS... In merito all'articolo 181 commi 2 e 3

    Alla guida del ciclomotore circolava senza avere con sé il contrassegno attestante il pagamento della tassa automobilistica.
    Si ordina l'esibizione del documento entro giorni ... (da 5 a 30) presso un comando di Polizia.
    L'inottemperanza comporterà l'applicazione della sanzione prevista dall'art. 180 c.8.
    Sanzionabile con un'ammenda in misura ridotta di 23,00 Euro


    Si può pagare il bollo dopo aver ricevuto la sanzione e presentarlo entro 30gg ad un comando di polizia e avere la sanzione di soli 23,00 Euro?
    O bisognava obbligatoriamente averlo pagato prima della sanzione?
    Cioè... Il non pagare il bollo o il non averlo appresso ne consegue la stessa sanzione???

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Mancato pagamento tassa di circolazione

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea86 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti,
    sto cercando di capire il CDS... In merito all'articolo 181 commi 2 e 3

    Alla guida del ciclomotore circolava senza avere con sé il contrassegno attestante il pagamento della tassa automobilistica.
    Si ordina l'esibizione del documento entro giorni ... (da 5 a 30) presso un comando di Polizia.
    L'inottemperanza comporterà l'applicazione della sanzione prevista dall'art. 180 c.8.
    Sanzionabile con un'ammenda in misura ridotta di 23,00 Euro


    Si può pagare il bollo dopo aver ricevuto la sanzione e presentarlo entro 30gg ad un comando di polizia e avere la sanzione di soli 23,00 Euro?
    O bisognava obbligatoriamente averlo pagato prima della sanzione?
    Cioè... Il non pagare il bollo o il non averlo appresso ne consegue la stessa sanzione???
    Il bollo va pagato prima, se non l'hai pagato prima, lo devi fare adesso e pagare la sanzione (che paghi comunque perché non l'avevi con te). Se non esibisci il bollo entro i 30 giorni, paghi anche l'ammenda per la mancata esibizione (da euro 389 a euro 1.559).

    Ciao, Gino

  3. #3
    VRista L'avatar di Andrea86
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Età
    28
    Messaggi
    485
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Mancato pagamento tassa di circolazione

    Concordo in pieno....
    Ma quello che voglio capire è... Uno che paga il bollo ma lo lascia erroneamente a casa, paga la stessa sanzione di uno che non l'ha pagato e può comodamente pagarlo dopo che lo hanno sanzionato di 23,00 Euro????

    Alla fine entrambi pagano BOLLO + 23,00 Euro di sanzione?

    Non mi sembra giusta che vengano equiparati in questo modo furbetti e onesti dimenticoni....

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di bigboss1970
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Conegliano
    Età
    54
    Messaggi
    133
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Mancato pagamento tassa di circolazione

    Cerchiamo di sviscerare il problema... la contestazione di cui all' art. 181 co 2 e 3 del C.d.S recita:"Circolava alla guida del predetto ciclomotore provvisto del contrassegno comprovante il pagamento della tassa automobilistica e/o dell' assicurazione obbligatoria RCA. Al conducente viene intimato di esibire il contrassegno entro ___ giorni ad un comando di Polizia. L' inosservanza della presente intimazione comporterà la sanzione amministrativa di cui all' art. 180 co 8 C.d.S (da 389 a 1559 eurozzi)".

    Nei riferimenti operativi, però, viene chiaramente specificato che dal 1 gennaio 1998 non vi è più l' obbligo dell' esposizione della tassa automobilistica nè di averlo al seguito. Solo per i conducenti di ciclomotori (quindi fino a 50cc) vige l' obbligo di averlo al seguito e di presentarlo a richiesta degli operatori di Polizia stradale (art.17, co 24 Legge 27.12.1997 n.449).
    Il mancato pagamento della tassa automobilistica comporta la segnalazione all' Agenzia delle Entrate.

    Per quel che riguarda chi ha pagato il bollo, ma non lo trova più, si fa riferimento a questo: "Il Ministero dell' Interno, con circolare 300/A/233547/106/15 del 18.06.2001 ha precisato che in caso di invito ad esibire presso un organo di Polizia i documenti ai sensi dell' art. 180 co.8 C.d.S, appare legittima la presentazione della sdichiarazione sostitutiva in luogo dell' originale, nel rispetto delle formalità richieste dall' art. 19 del DPR 28.12.2000 nr.445 anche attraverso fax...

    In pratica... sei a bordo di un 50 ino, ti possono chiedere il bollo... non lo hai al seguito, ma lo hai pagato o non lo trovi, te la cavi con 23 euro di multa e , se lo trovi lo porti in visione, altrimenti fai un' atto notorio nel quale dichiari di averlo pagato e che non trovi l' originale... è carico dell' Agenzia delle Entrate verificare le tue dichiarazioni che, se mendaci, vengono punite a livello PENALE.
    Se non hai pagato il bollo, corri a pagarlo, ti fanno già pagare la mora su di quello, poi paghi la multa di 23 euro in posta e poi con entrambe le ricevute vai ad un comando id polizia e lo esibisci.
    Ripeto: tutto questo vale solo per i ciclomotori (ancora per poco, poi non sarà più obbligatorio nemmeno per i ciclomotori giacchè verrà istituito un Pubblico Registro viste le recenti modifiche al C.d.S che obbligano a ritargare tutti i 50 ini... ), NON per i motocicli. Nessun motociclista nè autista è obbligato ad avere il bollo al seguito. se non lo paga per alcuni anni, il mezzo viene radiato d' ufficio e poi sono cavoli suoi se vuole reimmatricolarlo o meno...

    Spero di aver chiarito...

    Ocio che per l' assicurazione è ben diverso , anche se le modifiche fatte dal 29 luglio u.s. hanno distinto diverse tipologie di intervento e di sanzione operativa....

    FONTE: Prontuario del Codice della Strada e delle Leggi Complementari - ed.2010 - SAPIGNOLI Editore - In possesso di tutti i soci ASAPS

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Mancato pagamento tassa di circolazione

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea86 Visualizza Messaggio
    Concordo in pieno....
    Ma quello che voglio capire è... Uno che paga il bollo ma lo lascia erroneamente a casa, paga la stessa sanzione di uno che non l'ha pagato e può comodamente pagarlo dopo che lo hanno sanzionato di 23,00 Euro????

    Alla fine entrambi pagano BOLLO + 23,00 Euro di sanzione?

    Non mi sembra giusta che vengano equiparati in questo modo furbetti e onesti dimenticoni....
    Sì, non sarà giusto, ma è così.

    E, per la tassa di circolazione dei ciclomotori, non si pagano neanche mora e interessi, a meno che non si riferiscano al bollo dell'anno precedente.

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •