Risultati da 1 a 25 di 41

Discussione: Compressore - Stuccatura - Vernice - Ambiente.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Compressore - Stuccatura - Vernice - Ambiente.

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    1- Ho acquistato un compressore ABAC Pole Position OL195, 24 Litri 8 Bar 1.8Hp potenza, aria aspirata 180Lt/min, con questo prodotto, riesco a verniciarmi la vespa intera o dovrò limitarmi a pochi particolari? (Manubrio parafango cerchi etc.)
    ce la fai ma devi stare attento a fare delle pause. Ti consiglio per quanto riguarda la scocca di ribaltare la vespa e fare prima il sottoscocca e sotto pedana poi fare seccare e fare la parte sopra.

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    2- Lo stucco da acquistare per rattoppare la vespa consigliato qual'è?
    sintofer o similare da passare con le due spatole flessibili senza manico da carrozziere. Per il problema dell' indurimento, è giusto che si secchi in pochi minuti, questo stucco se ne fa una noce alla volta non devi farne tanto...

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    Ho comprato uno stucco per alluminio, ma ho avuto un grosso problema, miscelando secondo proporzione l'induritore, non si riesce a lavorare, diventa subito duro. Mettendone meno invece, diviene l'opposto, secca 2 giorni e ancora viene via con le mani (ho fatto una piccola prova sulla pedana).
    non so cosa sia ma comunque non va bene quello per alluminio.

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    Otterei un buon risultato col classico stucco in polvere da sciogliere in acqua?
    noooooooo....

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    3- Dopo aver sverniciato la vespa, prima di dare il fondo epossidico, va bene una "lavata di faccia" col CIF o devo utilizzare qualche altro prodotto specifico?
    se hai spazio per lavare ti consiglio di sgrassare la vespa prima di sverniciarla soprattutto nel van carburatore e da tutte le parti. Poi la svernici portandola a ferro e prima di verniciare dai una passata di diluente antisiliconico. Il cif potrebbe contenere dei principi attivi che contrastano con il fondo... non so... comunque poi dovresti asciugare benissimo... quindi te lo sconsiglio.

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    4- Nella zona canotto (non ho intenzione di dissaldare le pedane che sono in discrete condizioni, unico taglietto nella zona di battuta del cavalletto e nulla più, comunque risolvibile con un pò di stucco) come ci si comporta? Come agisco per pulirne l'interno?
    non ho capito com'è il taglietto, metti una foto se puoi. Per pulire l'interno, fallo prima di sverniciarla con sgrassante e acqua a pressione (la pulizia che ti ho suggerito prima)

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    5- Vorrei fare la vespa color Rosso - 1.298.5847 oppure Rosso corsa - 1.298.5806 avete foto delle 2 special per farmi vedere le sostanziali differenze di colore?
    no..

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    6- Al ferramente, per comprare la vernice, cosa dovrò chiedere? Vernice per alluminio MaxMayer col codice colore che voglio? Orientativamente quanti litri dorò comprare per una verniciatura completa? Il prezzo intorno al quale devo orientarmi?
    niente ferramenta... devi andare da un colorificio auto per comprare le vernici. Dal ferramenta al massimo trovi lo stucco sintofer e le carte abbrasive.

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    7- L'ambiente di verniciatura deve esser necessariamente al chiuso? (probabilmente agirò in un BOX aperto da un lato per evitare intossicazioni, qualora il mio boss non voglia prestarmi la cabina di verniciatura hahaah)
    se fai nel box copri tutto comunque con cellofan altrimenti pitti tutto di rosso.

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    8- La finitura lucido metallizzata è automatica, o s'ottiene post-verniciatura con altri prodotti?
    con i colori che vuoi fare non c'èntra il metallizzato. I colori rosso sono lucido diretto, cioè lucidi con una passata.

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    Mi piacerebbe fare il lavoro da solo, anche se dovessi spendere qualche euro in più, sarebbe una grossa soddisfazione
    sono daccordo, ma in certe tue domande ho scovato una certa inesperienza, per questo ti consiglio di andare per gradi. Sverniciatura e passaggio di fondo epossidico sono alla portata di tutti, raddrizzatura delle botte e stuccatura già un po meno ma se come ho capito hai tenacia riuscirai anche in questo. Passaggio del fondo grigio scuro anche è semplice. Il problema è la verniciatura finale che se cola sono rogne....
    Una volta finiti tutti i pezzi e preparati per la verniciatura, prova a farlo su parafango e sportellino, che possono sembrare facili ma nn lo sono. Se vedi che non coli allora ti puoi avventurare. altrimenti ti fermi e poi ci pensiamo.
    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    9- Mi consigliate un sito ove acquistare lo sportellino del motore per la special (con serratura, il mio lo hanno rubato -.-'''')
    non so.
    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    10- Attualmente risulta verniciato anche il numero di telaio (che è comunque leggibile al massimo) una volta sverniciata, è opportuno verniciarla quella zona li o ci passo solo il fondo e poi copro con scotch da carrozzieri in modo da non verniciarla?
    leggera passata di epossidico, leggera passata di fondo grigio e copertura con scotch per carrozzieri da stella a stella. Non coprire anche il codice di immatricolazione.

    qualora il mio boss non voglia prestarmi la cabina di verniciatura hahaah
    ma il boss è un carrozziere?
    Ciao Gioweb

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Compressore - Stuccatura - Vernice - Ambiente.

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    leggera passata di epossidico, leggera passata di fondo grigio e copertura con scotch per carrozzieri da stella a stella. Non coprire anche il codice di immatricolazione.
    mi correggo da stemma piaggio a stella come qui
    Ciao Gioweb

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Compressore - Stuccatura - Vernice - Ambiente.

    Bentornato a meee bentornato a meeee

    hehehe sono appena tornato dalle ferie e mi sono messo subito al lavoro!!

    - Comprato compressore cazzuto a olio, 50 litri 1 hp potenza 10 bar pressione, marca sconosciuta ma poco m'importa, dovrei riuscire a verniciare i cerchi e altre minuterie.

    - Smontato faro faretto posteriore, bordoscudo (l'ho anche rotto dhò!), sella, serbatoio, scudetti ecc ecc ecc, mi manca sterzo, carburatore e motore e procedo poi a sverniciare.

    domanda 1 (allego anche foto), il cavo di accelleratore come lo sgancio dal carburo?? ho smaniato in vari modi ma non riesco, mi date una dritta? Conviene sganciarlo dallo sterzo?

    Allego foto della vesparella allo stato attuale e del carburatore, vedete se riuscite a darmi una manina
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Compressore - Stuccatura - Vernice - Ambiente.

    Ps: scusatemi per la qualità delle foto, ma in vacanza la mia futura moglie ha deciso di far fare un bagno nelle limpide acque calabresi alla mia macchina fotografica e le ho dovute fare col cellulare

    Ps2: sono stato a Matera ed ho visto un Ape Calessino restaurato dal vivo!!! E non solo, un sacco di Vespe d'epoca ed una splendida sprint 150 finemente restaurata, appena scarico le foto ve le posto!!!

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Compressore - Stuccatura - Vernice - Ambiente.

    OK, mi ero perso in un bicchiere d'acqua, tirato via carburatore, tirato via il motore, manca solo lo sterzo ed ho terminato di smontarla tutta.
    Che sverniciatore mi consigliate?

    Ho notato che il mio volano ha 2 alette spaccate, ma non ho mai avuto problemi al motore, che faccio devo cambiarlo?

  6. #6
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Compressore - Stuccatura - Vernice - Ambiente.

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    Ho notato che il mio volano ha 2 alette spaccate, ma non ho mai avuto problemi al motore, che faccio devo cambiarlo?
    no

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Compressore - Stuccatura - Vernice - Ambiente.

    Bene, sto procendendo con la "sverniciatura manuale", sverniciatore chimico + spatola. Ho scoperto (purtroppo) che la mia Terry in origine era azzurra, poi è stata verniciata bianca, poi rossa e poi nera.... Il tutto senza mai sverniciarla... Condito da abbondanti dosi di stucco e stucco alluminio... Ieri stavo quasi per mettermi a piangere... Ho gia consumato 1,2 lt di sverniciatore e dovrò comprarne altro.
    Avrei bisogno d'aiuto per capire come smontare con successo la forcina che, pur armandomi di scalpello e martello per girare le ghiere, non riesco proprio a smontare. Comprando la chiave a settori riesco più facilmente o sarebbe comunque la stessa cosa? Mi conviene tagliarle e comprare ghiere e cuscinetto a sfera nuovo?

    A breve posto un pò di foto e comincio un topic sul restauro.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •