Allora, oramai è consolidato il fatto che i "markettari" Piaggio ed LML ci seguono, e ci sfruttano come indagine di mercato gratis
A questo punto, posso dire che il PX piaggio l'ha sì rifatto, ma adottando soluzioni estetiche vecchie per proporre un oggetto "nuovo".
Praticamente: la sella, che sembra chissà cosa, non è altro che una sella nello stile delle automatiche; il nasello prima serie, preso e modificato nella parte iniziale; gli specchietti interni, anche questi una vecchia soluzione. Magari poi ci prospetta un contachilometri PX MY o, a questo punto, un contachilometri arcobaleno. Nell'era del riciclaggio e dell'ecologia, tanto vale riciclare vecchie idee.![]()
Se proprio volevano fare un prodotto innovativo (e spero che, come detto dal fratellone Vesponauta, una volta iniziato il lavoro non si fermino così... ), dovevano farlo nello spirito di quando hanno creato la Cosa e la T5 (soluzioni estetiche e progettuali originali per l'epoca), o di quando hanno rivoluzionato la Vespa dalle vecchie Rally, eccetera per passare alla Nuova Linea PX.
Quindi, markettari Piaggio, svegliatevi e sviluppatevi, che la LML lo stà già facendo a piccoli passi. Ma mi raccomando: come è sempre stato, innovate per migliorare la qualità finale del prodotto e non per riempire lo spazio vuoto (sempre se ce n'è stato) del vostro portafoglio.
Scusate il lungo discorso.
Lorenzo
PS: Marben, anch'io stavo pensando a modificare un nasello prima serie, ma in modo diverso. Se ci sei stasera su Skype te lo spiego![]()