L'ho già spiegato diverse volte qui nel forum ed in altri siti: la richiesta dev'essere presentata alla motorizzazione con un progetto firmato da un ingegnere meccanico o da un perito meccanico iscritti all'albo di categoria, una volta che la richiesta viene accettata, bisogna portare la vespa al collaudo, con fattura dei ricambi acquistati nuovi e la dichiarazione del meccanico autorizzato che ha eseguito i lavori a regola d'arte. Oltre, naturalmente, alle matrici dei vari bollettini postali da pagare.
L'ho fatta semplice ma, se vuoi maggiori dettagli, devi andarne a parlare direttamente in motorizzazione, meglio se con un dirigente!
Ciao, Gino