Citazione Originariamente Scritto da highlander Visualizza Messaggio
sono tutti bla-bla-bla i tuoi, è la convinzione che ti manca, sono tutte operazioni che puoi fare da solo ed in poco tempo, anche solo seguendo le guide che trovi su VR, sei come me che mi fisso a non rifare i motori per paura di romperli, ma tutto il resto lo faccio da solo , sapessi quante volte ho aperto il tamburo dietro, e mai richiuso con la dinamometrica, non ce l'ho, ad oggi mai avuto problemi
Diciamo che tra tempo (che non ho) e soldi per imparare sbagliando (nemmeno), finora ho preferito delegare. Dopo l'ultima botta, però, mi sa che mi sforzerò per trovare l'uno e gli altri, visto che in effetti non si tratta di niente di trascendentale e che ho già contribuito a sufficienza al fondo università dei figli dei meccanici del Piaggio Center...

n.b. non vorrei sbagliarmi ma il sae30 non è indicato per la tua frizione, ci sono parecchie discussioni a tal proposito, trovale e leggile
Ne ho lette fino a sfinirmi quando mi hanno detto che il Matrix non lo tenevano più. Finché ne ho avuto in casa ho preteso che usassero quello, ma alla fine ho dovuto abbozzare perché avevo la vespa ferma già da una decina di giorni e non potevo più continuare ad arrivare in ufficio con un'ora di ritardo fissa causa code. Alla fine la frizione non slitta e non si incolla, con la stagione calda andava benissimo e ora vedrò come va col freddo. Se dovessero sorgere problemi mi metterò alla ricerca del benedetto Castrol MTX 80, o di qualche rimanenza di Matrix. Non saprei che altro fare.

p.s. il bla-bla-bla non vuole essere offensivo, ma solo per riassumere tutte le tue parole
Tranquillo, il senso del discorso era evidente, e cmq non avrebbe senso offendersi per così poco...


Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
Mi spiace un po il fatto di essere concorde con ailandere, ma la penso anche io così.
Però capisco anche il fatto che un po di tempo la manutenzione ordinaria lo porta via, anche per me è così, mi ritrovo spesso a fare i lavori a rate o di corsa, ma un cambio d'olio si fa in mezz'ora, e quando è ora la trovo
I freni, oppure i mozzi e l'apertura del motore, sono manutenzioni straordinarie, che richiedono tempistiche, competenze ed attrezzatura particolari, che non tutti (me compreso) hanno, pertanto ci si affida a chi dovrebbe saperne più di noi.
Ma se spendo un sacco di soldi per una manuntenzione straordinaria non vuol dire che la vespa non è un utilitaria, perchè di norma con la vespa si spende poco.
Durante la settimana esco presto la mattina e torno la sera a cena. Nel fine settimana, vuoi per un motivo vuoi per un altro (spesa, visita parenti, ecc..) non mi riesce mai di trovare un buco per fare anche l'indispensabile. Inoltre, il posto dove di solito "opero" è la rampa di accesso ai garages condominiali: se si tratta di pochi minuti, ok, ma non posso permettermi di "sventrare" l'insetto e ingombrare il transito per troppo tempo. E io ho bisogno di calma, altrimenti mi avanza sempre qualche pezzo come al genio meccanico di "classe di ferro"...

Riguardo ai prezzi, non si può portare ad esempio il tagliando "fai da te" proprio perché non tutti siamo in grado di farlo. Nei tagliandi effettuati regolarmente presso il Piaggio Center, senza interventi o sostituzioni straordinarie, ho speso sempre in media 80/90 euro: niente di fronte ai 500 euro del TMax, ma non proprio una spesa da utilitaria se si considera che l'intervallo è di soli 5000 km.

Poi vorrei fare una considerazione, cambio olio,candela e pulizia filtro sono operazioni semplici e veloci che un meccanico si fa strapagare, tra l'altro dici di non trovare l'olio indicato sul libretto e poi la porti a far mettere un olio con una gradazione 30 anzichè 80.... Sei sicuro che anche facendola seguire da un meccanico non rischi di rimanere a piedi?
Assolutamente no ma, come da accordi precisi in sede di preventivo, se poi succede qualcosa per colpa dell'olio sbagliato (o per qualunque altro intervento eseguito durante la manutenzione) paga l'officina, non io.