La VESPA CLASSICA (PX) è stata tolta dal mercato per la sua intrinseca durabilità nel tempo.
E' nata concettualmente e si è evoluta, quando i veicoli dovevano durare minimo 20 anni senza interventi di grossa natura.
La scusa è la normativa euro, la verità è che il nuovo mercato richiede veicoli che si obsoletizzino dopo 4 o 5 anni appena.
I costruttori ci mettono del loro per realizzare questo "ricambio" con veicoli dove la manutenzione è sconveniente e se non ci riescono chiedono incentivi allo stato per forzare il mercato a comprare un usa e getta nuovo.
Campano su un riciclo continuo.
Oggi solo aziende che operano su mercati ancora non adattati a questa logica (vedi LML) possono sfornare veicoli di vecchia concezione destinati a durare come la vespa.
Il valore della durabilità non è mai andato perso tra gli acquirenti dei nostri mercati . . . ci hanno imposto veicoli usa e getta e quando un'azienda come la LML lo ripropone, quel valore, viene apprezzato e premiato con l'acquisto.
Piaggio se riprenderà la produzione del PX sarà solo ed esclusivamente perchè una bella fetta di utenti "talebani" l'ha mandata a cagare preferendo il vecchio valore della durabilità proposto da LML ai simulacri di vespa usa e getta piaggio .
Se rifaranno il PX sarà merito solo di chi gli ha saputo dire di no!