Ambrogio la Vespa ahahahaha
Ambrogio la Vespa ahahahaha
PK 50 XL del 1986: la VespaThema
Vespa, sempre Vespa, fortissimamente Vespa!!!
Allora, oramai è consolidato il fatto che i "markettari" Piaggio ed LML ci seguono, e ci sfruttano come indagine di mercato gratis
A questo punto, posso dire che il PX piaggio l'ha sì rifatto, ma adottando soluzioni estetiche vecchie per proporre un oggetto "nuovo".
Praticamente: la sella, che sembra chissà cosa, non è altro che una sella nello stile delle automatiche; il nasello prima serie, preso e modificato nella parte iniziale; gli specchietti interni, anche questi una vecchia soluzione. Magari poi ci prospetta un contachilometri PX MY o, a questo punto, un contachilometri arcobaleno. Nell'era del riciclaggio e dell'ecologia, tanto vale riciclare vecchie idee.![]()
Se proprio volevano fare un prodotto innovativo (e spero che, come detto dal fratellone Vesponauta, una volta iniziato il lavoro non si fermino così... ), dovevano farlo nello spirito di quando hanno creato la Cosa e la T5 (soluzioni estetiche e progettuali originali per l'epoca), o di quando hanno rivoluzionato la Vespa dalle vecchie Rally, eccetera per passare alla Nuova Linea PX.
Quindi, markettari Piaggio, svegliatevi e sviluppatevi, che la LML lo stà già facendo a piccoli passi. Ma mi raccomando: come è sempre stato, innovate per migliorare la qualità finale del prodotto e non per riempire lo spazio vuoto (sempre se ce n'è stato) del vostro portafoglio.
Scusate il lungo discorso.
Lorenzo
PS: Marben, anch'io stavo pensando a modificare un nasello prima serie, ma in modo diverso. Se ci sei stasera su Skype te lo spiego![]()
Peraltro non prendiamo tanto in giro gli indiani che sono ormai una potenza industriale mondiale e tra non molto saranno in grado di gareggiare anche qualitativamente coi prodotti italiani... se Piaggio non l'avesse capito, questi sono ossi duri!
PK 50 XL del 1986: la VespaThema
Vespa, sempre Vespa, fortissimamente Vespa!!!
Esatto, però adesso se siamo onesti, vediamola solo dal punto estetico, senza la parte meccanica, ovvero 2T o 4T.
LML di innovativo ha portato solo i colori, cosa attuabilissima (se vogliono) anche da piaggio, quindi sul punto di vista estetico, se dobbiamo essere imparziali, nemmeno LML ha fatto chissà che, se non la solita linea con nuovi colori.
Ora all'EICMA forse per il timore dell'arrivo piaggio o cosa, ha fatto colori particolari e li ha pensato anche al matt.
Quindi secondo me, se si parla nel complesso ottimo LML, Piaggio deve lavorare molto.
Per la meccanica, ottimo LML, Piaggio è al momento indietro.
Ma se si parla dell'estetica e dell'innovazione di linee, ha cambiato più piaggio con uno sputo di sella e un nasello, perchè la LML è proprio identica alla px my.
Non lo sto dicendo da dispregiatore, anzi, ma sto cercando di essere più equilibrato e onesto possibile.![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
ragazzi io no so come si possa apprezzare questo lavoro della piaggio...praticamente non hanno fatto nulla. non si sono nemmeno sprecati a ridisegnare il nasello, della prima serie, e la sella di un frullatore. pazzesco!
fra questa e una star 4 t Mat opaca non c'è partita...aspetto di vedere i prezzi. ma credo che questo "nuovo" px non costerà meno di 3.000 euri....
Nuova PX by Piaggio....
Ecco una foto finalmente !!!!!!!!!!!!!!
ops non mi ero accorto che l'avevano gia' messa due pagine fa scusate !!
io ho sempre di più l'impressione che lml stia avanti....piaggio se ne è accorta tardi dell investimento sbagliato...farsi concorrenza su un prodotto simile che non presenta differenze palesi e sottolineo palesi non so fin quanto possa schiacciare lml.....mica tutti penseranno al marchio???
per me bisognava lanciare anche una novità che lml non aveva in modo tale da attrarre quei clienti che volevano di più...
un'altra idea che mi è venuta è che piaggio non fa altro che prendere le vespe prodotte in india(voglio ricordare che piaggio ha uno stabilemento da cui attinge anche lml...cioè la manodopera economica produce tutto quello che lml e piaggio hanno bisogno) e incollare il proprio stemma e le distribuisce in italia senza impegnarsi più di tanto
Onestamente, dal punto di vista estetico, non sono altro che due PX, e quindi sono sostanzialmente uguali tra loro.
E' inutile che ci facciamo delle gran seghe mentali sul nasello o sulla sella della nuova px piaggio: anche lml ha proposto fin da subito un copriruota di scorta finalmente più gradevole della vecchia mezzaluna nera e maggiore dotazione di serie (portapacchi, ruota di scorta), ma nessuno si è mai sognato di annunciare l'arrivo della rivoluzione per questo, né loro l'hanno mai spacciata per tale .
La ragione del successo LML sono state le Star euro3 a prezzi accettabili mentre il px veniva ri-pensionato, e ora la 4T. Tutto il resto sono chiacchiere da bar.
Vista la foto dell'UFO, ora è il momento delle domande. Le prime che mi vengono in mente sono:
- Proprio non ce la fate a fare dei cerchi tubeless?
- Che ci fanno gli specchietti ancora alloggiati su quei supporti la cui fragilità è ormai certificata?
- Portapacchi e ruota di scorta saranno ancora optional?
- Visto che avete "riammorbidito" il nasello, cosa costava fare qualcosa per quel parafango anteriore?
- La nuova sella ha un perimetrale metallico interno robusto o serve anche lei come l'ultima a fare fottere i caschi che si lasciano agganciati ai ganci sottosella?
- Il fanale anteriore illumina finalmente la strada come si deve o fa solo scena come l'ultimo?
- Avete provato a risparmiare qualche Watt montando lampadine a LED su frecce, posizione e stop, e magari mettendole finalmente sotto batteria?
- Sapete che in questo modo si potrebbe montare finalmente all'anteriore una lampada H4 da 55/60W al posto della risicata HS1 da 35/35W?
- Il comando frecce con l'hazard lo devo ancora far venire dal Vietnam?
- Non è che vi siete scomodati a mettere un tasto per il lampeggio abbaglianti, o una presa accendisigari nel bauletto, o un orologio nel quadro strumenti, vero?
- Stavolta che olio ci vuole per il cambio? 80W140?
Poi ne avrei anche altre, ma per ora penso che possa bastare...![]()
La spia dell'orologio sul tachimetro non sarebbe male![]()
ragazzi io ribadisco ma mia:
1) La LML star è in produzione dal 1999 e dal 2001 è venduta in Italia, ma perchè sono negli ultimi 2/3 anni a iniziato a vendere?
2) i prezzi delle Vespe d'epoca negli ultimi 2/3 anni hanno avuto un'impennata notevole Perchè?
3) La Piaggio ritira fuori il PX senza spenderci un soldo in restailing, ci sarà un motivo?
L'unica risposta che mi viene in mente per le prime due domande è che la Vespa è tornata di moda e tutti ne vogliono una ( sia vecchia Vespa che LML magari con i loghi cambiati) .
Per la terza credo che nella piaggio hanno "paura" che la bolla vespa a marce possa scoppiare a breve e non voglio investire soldi in progettazione, test, ecc.. e quindi va con i piedi ti piombo, riproponendo il PX magari per testare il terreno o per avere una scusa (basse vendite) per chiuidere definitivamente il reparto marce
Addirittura!! Che ci sarebbe di tanto vomitevole?
A me capita spesso, magari di sera, di voler sapere l'ora e non poter guardare l'orologio da polso per via dei guanti.
Se non integrato nella strumentazione, oggettivamente già abbastanza "affollata", un orologino LCD illuminato insieme ai fari e alimentato sotto batteria potrebbe trovare posto nella zona del coprimanubrio dove erano sistemate le spie frecce/fari sulla PK.
Alla fine sarebbe un componente da due lire, senza nessuno sforzo di ingegnerizzazione, ma rappresenterebbe un piccolo plus capace magari di influenzare la scelta al momento dell'acquisto...![]()
Articolo sulla nuova PX pubblicato il 01/11/2010 ore 17:50
Piaggio Vespa PX 2011 | Moto | Magazine | Anteprima
Perche la piaggio (ma anche altre marche) ha ancora la brutta abitudine di integrare in maniera orrenda su alcuni modelli un orologio digitale obsoleto e molto "anni '90" con quei mega bottoni neri e per niente impermeabile. Tempo una lavata e l'orologio va in tilt oltre a far entrare condensa nel cruscotto.
...se facessero qualcosa di diverso, tipo questo della sip allora ok.
..oppure tipo questo, idea di un germanico..
...ma conoscendo quei geni della piaggio...![]()
Felice possessore di una "50" special e un px125
Se avverrà (come avverrà) che il 200 4t LML costa meno del 150 2T possiamo anche chiudere il post. Fine del PX Piaggio.
Voglio sperare che la foto allegata (e che ho visto ieri sul corriere) sia uno specchietto per le allodole, altrimenti LML batte Piaggio 1000 a ZERO... ormai manca poco