"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Non vedo per l'appunto dove sia il problema, visto che tutto ciò consente di avere una struttura rigida e un maggior appoggio in curva.
Per non parlare del sistema "a braccetto" che collega il motore al telaio, permettendo di smorzare assai le vibrazioni
Aaaah giusto... perchè il figaiolo che va al bar si mette a smontarla per far vedere il telaio. Inoltre, seppur costruito in India, a me sembra assai ordinato. Poi... motore di sputer plasticoso. Conosci uno sputer a marce, con la trasmissione della classica Vespa/Star 2T?
Qui mi sembra....
Come non dimenticare... quando vai a cercare delle guarnizioni e dei pezzi per una 50 R o per una PK, e il "tordo" dietro al bancone manco sa di cosa parli... e ti tocca indicargli dagli spaccati sul PC il pezzo che ti serve, e scoprire quanto costa...
...non ha prezzo
Anche qua. Ma questa è un'altra storia...
Mi informerò attraverso il mio uccellino
Ma ce credo veramente poco... o perlomeno, penso che faranno i motori e l'assemblamento. Spero di sbagliarmi
Una Bajaj...
Secondo me è un mezzo valido ed affascinante, visto le soluzioni tecniche (e anche estetiche, perchè no?) che ha.
Poi, ad essere sincero, mi piacciono le Vespe particolari; che spero un giorno di avere, come la Bajaj 4 Stroke, la Cosa, la Bajaj 2T e le altre Vespe "straniere" come PGO, ecc... secondo me non sono da sottovalutare![]()
A leggere quanto scritto sembra quasi che la Piaggio sia composta da un gruppo di affaristi senza la benchè minima competenza mentre gli indiani sarebbero quelli all'avanguardia perchè ci rivendono un pezzo d'Italia sbolognandolo per il frutto di una accurata progettazione. Non abbiamo un briciolo di orgoglio nazionale ma amiamo forgiare i nostri mezzi con le bandiere italiane e i loghi di aziende italiane...
p.s. il pane a Milano non costa un euro al kg
il motore 4t è giustapposto e ha il suono di uno sputer ma non automatico
il figaiolo ha il diritto di essere tale
oggi il mercato consente di accontentare sia quelli che vogliono comprare la vespa sia quelli che vogliono comprare la star
Non è problema dei clienti, a ben vedere.
Fiat produce diversi modelli in Polonia e "coraggiosamente" li propone addobbati di tricolore (badare che ho una Fiat, anche se di quelle assemblate in Italia). Insomma, l'orgoglio nazionale spesso è strumento per far soldi, ed in tal caso la Patria è una gran cosa. Quando si tratta di incentivare lo sviluppo industriale sul territorio dello Stivale, invece, è solo una palla al piede.
Il 100% made in Italy è falso in partenza e come affermazione andrebbe pesata. Condoniamola, con l'attenuante che a pensarle c'è un markettaro che vive nel mondo della menzogna per necessità
Battute a parte, al giorno d'oggi pensare ad un mezzo che sia completamente italiano è pura utopia. Penso che su questo siamo tutti d'accordo.
Già i PX Euro1/2 avevano molti componenti asiatici, in primis i carburatori Spaco. Poi abbiamo visto alcuni PX col selettore stampigliato col logo LML (quelli di Leopoldo e Mueno); gli specchi dal 2005 sono Fiem indiani, i volani marca "AE" (AutoElectronics Ltd.) sono sempre indiani, i cuscinetti di sterzo sono coreani, anni fa montarono anche centraline Mitsuba giapponesi in luogo delle solite Ducati. Le italianissime GTS usano pompe benzina made in China, peraltro selezionate distrattamente, visti i grossi problemi procurati a quasi tutti i proprietari delle 300.
I ricambi originali sono sempre più pezzi generici, indiani o cinesi imbustati elegantemente. Contachilometri indiani (costerebbe troppo commissionarli alla Marelli-ex Borletti), tamburi anonimi (punzonati maldestramente con l'esagono a prodotto finito), alberi motore e filtri aria LML e chi più ne ha...
Dati di fatto oggettivi che non fanno altro che ribadire l'ovvietà di una produzione che non può esulare dalla fenomenologia del "mercato globale". E' ormai una cosa normalissima, ma che comunque delegittima il "100% italiano". Definizione che, al più, oggigiorno si addice al pollame del supermarket.
E nemmeno al pollame se consideri che ciò che mangia spesso non è italiano.
L'orgoglio infatti dovrebbe essere riposto nell'inventiva e nel brevetto poichè la scolarizzazione e il benessere ci escludono dal novero delle nazioni operaie tout court ma ci consentono di guardare e di puntare all'eccellenza e alla specializzazione.
E infatti sono orgoglioso che il progetto della Vespa sia italiano, ma non sono rincitrullito al punto tale da difendere quest'orgoglio sborsando più soldi; soldi che andranno nelle tasche di qualcuno (italiano) che porta avanti questo finto made in Italy e che vuole fare leva nei confronti dei consumatori italiani, incoroggiandoli all'acquisto.
Ma devo sentirmi italiano solo quando c'è da pagare?
Vorrei sentirmi italiano anche quando c'è da lavorare!
Banjai
Ho visto Bajaj vendute a prezzi non così bassi. E su internet se ne vedono molte in vendita. Oltre a questo, anche sui forum come VR se ne parla molto di più ora che qualche tempo fa. Segno di un interesse crescente.
Mi auguro tanto che il valore non salga, ma ricordiamoci che c'è gente che non si ferma all'etichetta e valuta le cose per ciò che sono.
solo perchè il mercato dell'usato Piaggio sta divenendo inaccessibile ai più mentre quello delle banzai non lo è ancora.
[QUOTE=rotox14;493397]A leggere quanto scritto sembra quasi che la Piaggio sia composta da un gruppo di affaristi senza la benchè minima competenza mentre gli indiani sarebbero quelli all'avanguardia perchè ci rivendono un pezzo d'Italia sbolognandolo per il frutto di una accurata progettazione. Non abbiamo un briciolo di orgoglio nazionale ma amiamo forgiare i nostri mezzi con le bandiere italiane e i loghi di aziende italiane...
Io, ad esempio, l'ho comprata perchè è un mezzo che mi ha ispirato, nonostante il concessionario stesso la sottovalutasse solo perchè indiana. A me non me ne frega un emerito c....o di marchiarla con loghi Piaggio, perchè non avrebbe senso (sarebbe come vergognarsi di ciò che hai acquistato) e perchè non mi sembra assolutamente il caso di "premiare" Piaggio mettendo i suoi stemmi, quando invece il motore 4T e le modifiche apportate al telaio non sono opera loro.
In quanto a mettere le bandiere italiane sul mezzo, perchè non mettercele? Sono orgoglioso di essere italiano, specie quando mi è capitato di doverla rappresentare all'estero.
Quindi, non arrampichiamoci sugli specchi.
No, di più...
Spiegami il significato di giustapposto, non conosco il dialetto o la parlata napoletana. E poi cosa pretendi, che il motore 4T faccia lo stesso rumore del 2T?
Nessuno glielo vieta. Hai forse letto che non può esserlo?
Ed è bene, visto che non è giusto che ci sia un monopolio sul mercato. E' come se ti obbligassero a comprare solo Fiat o BMW.
Le banzai non so cosa siano; in quanto all'usato Piaggio, facendo parte di una famiglia normale, non mi vado certo a comprare una Vespa a 4000€ solo perchè c'ha il logo Piaggio. Preferisco prendere una Bajaj, o LML a minor prezzo ma con le caratteristiche di guida e di estetica.
Il vespista, secondo me, è colui che apprezza le caratteristiche del mezzo senza aggrapparsi al marchio.
Tutto quello che ho scritto è una mia opinione, non pretendo certo che gli altri la condividano.
Ma te... una Star 4T... l'hai guidata? E per guidarla, dico minimo un centinaio di km.
![]()
[QUOTE=InsettoScoppiettante94;493420]Non sapevo possedessi la lml.Non parlo il napoletano poichè sono toscano e qui ci vivo per lavoro. Non l'ho mai guidata ma credo sia nettamente più dolce e silenziosa rispetto ai 2t. Il vespista deve aggrapparsi al mezzo che ritiene lo soddisfi maggiormente qualnque esso sia purchè richiami l'idea di Corradino D'Ascanio. ah dimenticavo...il napoletano è una lingua
si è vero, il vespista è colui che apprezza le caratteristiche del mezzo a prescindere dal marchio.... però è vero o no che la principale caratteristica della Vespa è quella di avere la scocca portante??
cosa c'entrano quei tubi con una vespa? (è più vicina ad una lambretta che ad una vespa)
hanno stravolto tutto pur di mettere quel cacchio di motore a 4t
ma cosa c'entra il motore 4t con una vespa?
bene...vuoi un 4t con le marce e un telaio tubolare? ti compri una moto
ma poi pensandoci.... i soldi che non spendi per comprare una vera vespa/star2t non bastareanno per manutenzione e guasti che il mezzo a 4t(il cui motore non è semplice come un 2t) avrà in futuro.
tutt'altro discorso per la star 2t eh...
mi dispiace ma l'abito non fa il monaco...
Embè non ci può essere un tubo che renda la tradizione di Corradino ormai superata. Poi perchè comprare una moto quando posso avere una vespa che vespa non è con il telaio tubolare e il motore di una moto?
L'abito non fa il monaco poichè la lml 2t è superiore alla px 2011.