Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Motori Pompa e motori risonanti.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Età
    63
    Messaggi
    171
    Potenza Reputazione
    0

    Motori Pompa e motori risonanti.

    In gioventù ho militato presso un garage di appassionati che preparavano una motocicletta di 50 cc alimentata con un carburatore da 17 mm.
    Si trattava di un Kraidler van venn
    18000 giri e 16,5 hp
    ervamo nell'ormai lontano 1979 ed avevo 17 anni.
    In questo garage, praticamente una tettoia adattata vi era un mondo di atrezzatura con tasnto di banco prova motori Borghi e Saveri.
    Il capo tecnico realizzatore di quel gioiellino che detiene tutt'ora il record sul giro della pista di vallelungaun giorno mi disse:
    Lascia perdere quelle vespe, esse hanno motori pompa mentre questi riferendosi al cinquantino da pista hanno motori risonanti.
    Vengo alla domanda
    in un motore piaggio smoll o large che a malapena raggiunge 7500 giri è preferibile un espansione risonante oppure la classica padella tutto tiro in basso e niente allungo?

    Grazie per le vostre considerazioni

  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Motori Pompa e motori risonanti.

    Quello che tu riferisci ha a che fare con l'avversione di certi "tecnici", peraltro molto capaci, per lo studio....come ho già sottolineato altre volte, essi arrivano alle stesse conclusioni cui arrivano gli ingegneri attraverso studi, calcoli e prove al banco, solo che, come minimo, impiegano un tempo moltiplicato per 4 volte.....l'ideale, a mio avviso, starebbe esattamente nel mezzo, perchè, in effetti, è anche vero che l'ingegnere meccanico tende a fidarsi un pò troppo della teoria......;ora questa storia dei motori-pompa e dei motori risonanti non è che una invenzione del tecnico che però spiega effettivamente il diverso comportamento, a livello di fluidodinamica, che il 2 tempi normalmente ha, in base al regime di funzionamento.......per cui quando un 2 tempi gira a bassi regimi, il lavaggio minimo per un funzionamento decente deve essere assicurato da un adeguato carter-pompa, mentre quando un 2 tempi lavora ad alti regimi, comincia ad essere necessario ricorrere ad altri..."espedienti", per tirare fuori i cavalli.....;quindi quello che ha detto il tecnico è esattamente vero e mi trova daccordo:voler trasformare il motore vespa in un 2 tempi da 10.000 e passa giri significa riprogettarlo:troppi limiti progettuali impediscono di farne un due tempi "corsaiolo"; questo non significa che non si possa elaborarlo in maniera soddisfacente seguendo quella che è la sua filosofia progettuale...
    Ciao e grazie per l'interessante quesito, spero di aver ben capito la tuia domanda.
    Sergio.

    P.s.: mi sono reso conto di non aver risposto alla tua domanda della marmitta, e qui ti rispondo in base alla mia esperienza, eprchè sull'argomento ci sono pure diverse filosofie di pensiero:è innegabile che l'effetto "estrattivo" di una buona espansione deve essere accordato al regime di giri stabilito in fase progettuale e, nel caso di una vespa non snaturata, in effetti il regime ideale per l'accordatura è abbastanza basso;quindi, più basso è il regime, minore è l'efficacia dell'espansione calcolata:alla fine, facendo due conti, può andare pure un padellino ben modificato, accordato però con tutto il resto.....almeno questo è il mio pensiero...è ovvio che chi vuole una vespa da "sparo" agirà in una direzione opposta....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  3. #3
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Motori Pompa e motori risonanti.

    Bel topic!

    Effettivamente fra le due categorie c'è una notevole differenza in termini prestazionali ma bisogna anche dire che la vespa ed il suo motore nasce per essere semplice, affidabile e muovere la vespa ed il suo pilota a velocità +/- urbane a differenza di altri motori che sono nati per contendersi il mercato puntando molto sulle prestazioni (vedi ad esempio gli anni 80 con le 125 2t strada/enduro).

    Al motore vespa non basta semplicemente sostituire la marmitta per trasformarlo, di certo aiuta ma ovviamente tutto deve essere accordato. La padella nel suo piccolo è una espansione e opportunamente modificata ha i suoi bei vantaggi.

    Quando decidiamo di modificare il motore della nostra vespa sostanzialmente siamo noi a decidere quello che vogliamo. Possiamo migliorarne le prestazioni con aumenti di cilindrata e affinamenti vari o trasformarlo radicalmente trapiantando componenti provenienti da altri motori come succede prevalentemente nei proto small.

    Oggi grazie alle conoscenze, alle attrezzature ed alla grande varietà di componentistica disponibile è possibile e sceglierci il motore che vogliamo, unico limite il portamonete.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Motori Pompa e motori risonanti.

    Citazione Originariamente Scritto da AUTOGASTWINS Visualizza Messaggio
    In gioventù ho militato presso un garage di appassionati che preparavano una motocicletta di 50 cc alimentata con un carburatore da 17 mm.
    Si trattava di un Kraidler van venn
    18000 giri e 16,5 hp
    ervamo nell'ormai lontano 1979 ed avevo 17 anni.
    In questo garage, praticamente una tettoia adattata vi era un mondo di atrezzatura con tasnto di banco prova motori Borghi e Saveri.
    Il capo tecnico realizzatore di quel gioiellino che detiene tutt'ora il record sul giro della pista di vallelungaun giorno mi disse:
    Lascia perdere quelle vespe, esse hanno motori pompa mentre questi riferendosi al cinquantino da pista hanno motori risonanti.
    Vengo alla domanda
    in un motore piaggio smoll o large che a malapena raggiunge 7500 giri è preferibile un espansione risonante oppure la classica padella tutto tiro in basso e niente allungo?

    Grazie per le vostre considerazioni
    OT cavolo la Kreidler Van Veen?! il 50ino dal record degli oltre 160 km/h! buon per te che hai potuto anche solo vederla!!!!
    riguardo ai motori pompa e risonanti ha a che fare con la definizione motore quadro,sottoquadro ecc? o che vorrebbe dire? (sono assetato di informazioni come l'amico autogastwin)
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  5. #5
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Motori Pompa e motori risonanti.

    La differenza delle due definizioni sta nel modo in cui i fluidi (gas freschi e combusti) vengono "movimentati".

    In un motore pompa è il motore a muoverli pompando nel carter, nell'altro grazie allo sfruttamento di artifizi come lo scarico ad espansione e l'incrocio delle fasi e di fenomeni come il ram jet, i fluidi non vengono "movimentati" dal motore ma si muovono per forze loro indotte dal loro stesso moto o per effetto estrattivo dello scarico a espansione.

    Lo scarico a espansione infatti può essere considerato come un vero e proprio sistema di sovralimentazione, aiutando lo svuotamento del cilindro dai gas combusti, contribuendo all'ammissione nel motore di grandi quantità di miscela e comprimendola poi nel cilindro fino alla chiusura della luce di scarico.
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Motori Pompa e motori risonanti.

    ha quindi a che fare con il sistema di alimentazione?cioè la vespa è una valvola rotante e il carter funge da pompa(almeno il ciao è cosi,e il tipo di alimentazione essendo uguale credo li renda uguali)invece un,faccio un esempio,Minarelli P6 che dovrebbe essere un piston ported è un risonante? o non centra niente ?
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  7. #7
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Età
    63
    Messaggi
    171
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Motori Pompa e motori risonanti.

    non centra il tipo di ammissione, probabilmente se su una vespa large monti un aspirazione lamellare (come quella che ho quasi ultimato)il motore rimarra' un pompa.
    Ve lo faro sapere a breve.
    Se prendi un minarelli p6 in versione codice esso è un pompa, se gli togli gli strozzi e gli monti una marmitta D.O.C diventa risonante.
    Nella prima versione 6500 giri e circa 2 hp di potenza, nella seconda versione 12000 giri e 8 hp di potenza.
    Secondo me ma non sono sufficientemente preparato il motore vespa large per diventare risonante dovrebbe essere talmente modificato da snaturane la fattura e l'utilizzo.
    Il volume del carter è troppo grande, i pesi dei vari componenti sono esagerati, le dimensioni dei travasi sono sottodimensionate e uno scarico ad espansione è difficilmmente installabile a meno che non si rinunci alla ruota di scorta.
    un 125 stradale ha queste misure 54 x 54 la vespa ha corsa 57 e con un volano da 2,4 kg non la fai girare a 9000 giri...
    Saràdifficile farlo risuonare

    Ciao palla al centro

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Bellafrance
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Bologna
    Età
    49
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Motori Pompa e motori risonanti.

    Tecnicamente tutti i 2T sfruttano il principio della "pompa di lavaggio" per permettere l'immissione dei gas "freschi" sfruttando la superficie interna del pistone ovvero il "carter pompa". Eccezione sono i 2T diesel a lavaggio unidirezionale che sfruttano compressori (volumetrici e non).
    Diverso il discorso riguardo le valvole di aspirazione che in due parole è il modo in cui viene regolata: piston port, a disco rotante (come nelle vespe al 2%), lamellare o Hiro induction sistem (sistema misto tra piston port e lamellare).
    Il fenomeno della risonanza viene invece utilizzato nelle espansioni per migliorare il riempimento del cilindro e quindi le prestazioni. Da qui la buona pratica di "calcolare" l'espansione ovvero di prepararla in modo che renda al meglio nella fascia di giri utile del motore che stiamo preparando. Calcoli che avranno bisogno di test su strada e prove empiriche ma di solito forniscono un buon punto di partenza.
    Ciao

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •