Eh, no, si cita il sistema HIRO che è in pratica una brutta copia dello Yamaha e non si cita il Yamaha Dual Intake System?
Quoto il ragionamento, come ho detto, dipende dal regime di funzionamento del 2 tempi.....fino ad un certo regime, il carter pompa assicura un corretto(si fa per dire, nei limiti del 2 tempi...)lavaggio, oltre un certo regime il carter pompa lavora sempre meno e il lavaggio viene influenzato da altri sistemi che possono più o meno essere "espansioni", "pompe supplementari"(sistema orbital" e chi più ne ha più ne metta;
a questo punto, visto che mi avete stuzzicato, DEVO spendere 2 paroline sul sistema YDIS Yamaha, che è il "papà" di tutti i sistemi lamellari moderni e, da quello che vedo in giro, è praticamente sconosciuto, come principio di funzionamento, ai più.....;la yamaha parte da uno studio approfondito sui motori lamellari Adler, e si accorge subito del difetto dei lamellari:o metti lamelle morbide che funzionano ai medio-bassi ma sfarfallano agli alti, o metti lamelle dure che però funzionano agli alti, penalizzando i bassi;a questo aggiungiamo che la lamella aggiunge perdite in contropressione enormi al carter-pompa, vanificandone, in alcuni casi, il funzionamento...
le moderne cuspidi bipetalo triangolari sono state inventate da Yamaha, il YDIS consiste proprio nella separazione dei due cuspidi, uno superiore che serve i travasi, ed uno inferiore che serve il carter-pompa;agli inizi, le lamelle erano "tarate" diversamente;la Hiro negli anni settanta tentò di migliorare il sistema, accoppiando il carter pompa ai travasi laterali e servendo separatamente il frontescarico;nello stesso motore il liquido di raffreddamento lambiva fino sotto la camera di manovella, ma tutte queste complicazioni si vide che sostanzialmente non cambiavano nulla.....
In pratica, oggidì tutti i lamellari in produzione(tranne gli scooter che hanno il monocuspide)usano il sistema Yamaha, e anche alcuni provetti preparatori di vespa lo usano solo che lo montano di traverso, dimostrando che non hanno proprio capito il perchè della cuspide triangolare.....indubbiamente il traversino centrale rappresenta un impedimento.....se non si deve deviare alcun flusso conviene procurarsi un monocuspide o crearselo ad hoc.....ok?