Io non l'accenderei, manco proverei, portala a casa, e fai con comodo, poi se è ferma da sempre... quanto è questo sempre? quasi 30 anni?
poi le gomme... la benza, l'assicurazione, bollo... troppe variabili .
Qualche foto?
la gattina frettolosa....![]()
Io non l'accenderei, manco proverei, portala a casa, e fai con comodo, poi se è ferma da sempre... quanto è questo sempre? quasi 30 anni?
poi le gomme... la benza, l'assicurazione, bollo... troppe variabili .
Qualche foto?
la gattina frettolosa....![]()
Credo di no. Da quello che mi ha detto e' andata cosi:
il tizio ha comprato una casa dove ha trovato dentro questa vespa, con circa 400 km. Il proprietario gli ha regalato la vespa, tanto non la usava.
La Vespa e' stata portata dove si trova ora, dopo aver subito una revisione da un meccanico, per la spesa di 350 euro (mah, se va bene gli avranno cambiato l'olio).
Da quando la possiede sono stati fatti solo 350 km, dal figlio del proprietario.
Ora ha meno di 800 km, e' praticamente nuova, sembra quasi uscita dalla fabbrica.
Ecco perche' ho cambiato idea, non volevo spendere 1500 euro, ma questa (se non ha problemi di sorta) li vale tutti.
Le gomme sono nuove, le ha fatte cambiare quando ha fatto la revisione.
Credo sia ferma da pochi anni. Ma conta che ha fatto meno di 800 km in quasi 30 anni.
Cmq domani mattina cambio l'olio, apro il carburatore e controllo se va tutto bene, almeno in apparenza.
Cambio la candela e provo a metterla in moto. Non resisto.
Bollo sempre pagato, non dovrebbe avere nessun problema in quel senso.
Ho fatto anche una visura al PRA, tutto a posto. E' intestata alla molie del proprietario.
Grazie per la risposta. Non vedo l'ora che sia domani mattina![]()
Ah, dimenticavo. Manca la ruota di scorta.
Se la compro dovro' trovarne una. Domanda: vanno bene tutte quelle delle PX?
Dal 1978 al 2008 non sono mai state modificate?
Grazie.
concordo pienamente.
se accetti un consiglio, portala via e fai tutte queste operazioni a casa. inoltre, se la vespa ha qualche difetto che ti permetterebbe di "ragionare" sul prezzo col venditore, ti giochi tutte le carte se con poco la metti in moto davanti a lui...
ciao![]()
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
Se proprio ti puntano una pistola alla tempia, e la devi accendere lì, lascia stare il carburatore, toglia la candela vecchia, vedi se la pedivella fa su e giù, fai una brutta faccia, "ehm ehm, si si ha dei problemi, conviene portarla dal meccanico, non vorrei.. bè si sa quando le cose rimangono ferme..." metti la candela solo col filo, vedi se fa scintilla con la chiave girata, richiudi tutto e spingila a casa.
A casa se fa scintilla, ci butti dentro un pò di svitol, benzina nuova e pian piano provi ad accenderla.
Poi rileggendo il 3rd, non serve un furgone, basta una station wagon e anche meno, oltretutto non potresti usarla senza assicurazione, bollo, e revisione
cmq la Vespa è tua e facci ciò che vuoi, questi che ti stiamo dando tutti son consigli, perchè ci siamo già passati.
FotoFotoFotoFoto
Salve a tutti, rieccomi dopo diversi giorni e molte novità.
Dunque, la Vespa per ora e' ancora in stand-by, ci sono alcuni roblemi.
Parto velocemente dall'inizio: ho cambiato l'olio, rimesso a posto il cambio (anche se va registrato) e cambiato la candela, tutto sotto la supervisione della padrona.
Purtroppo la signora e' furba, e mi ha mostrato la revisione della vespa a Ottobre 2009, quindi la vespa e' si ferma perche' non la usa nessuno, ma perfettamente funzionante. Infatti mi ha invitato a dare una pedalata ed e' partita al primo colpo.
E' il marito, molto piu' vecchio, su cui avrei potuto lavorare d'astuzia (non si ricorda nulla poveraccio), ma con lei non ho potuto fare molto.
Alla fine mi sono rassegnato a pagarla i 1500 euro che chiede, ma al momento di concludere (al PRA) si e' accorta che non trova piu' i documenti.
Quindi e' una decina di giorni che aspetto che i due trovino il tempo di andare in questura a fare la denuncia. Ogni tanto chiamo, sembrano sempre disposti ma ho lo strano presentimento che la transazione andrà in gloria.
NEl caso vado su, gli strappo i cavi del cambio, tolgo la candela nuova e ci rimetto l'olio marcio
Nel frattempo pero' mi sono mosso: dove parcheggio l'auto sono anni che vedo un PX sommerso dalla polvere. Chiedo info al padrone del garage che mi liquida con un perentorio: "quella scordatela, tanto la prendo io quando si decide"
Questo succedeva qualche anno fa. In questi giorni di attesa per l'altra vespa, mi sono mosso: ho preso la targa e ho fatto la visura al pra.
Trovato il proprietario (di livorno) gli ho chiesto info. Lui tutto contento mi dice che e' da un pezzo che vuole venderla ma avendo perso i documenti (anche lui!)deve fare denuncia, poi se ne riparla.
Dopo qualche giorno richiamo e mi dice che ha fatto denuncia e che e' disposto a vendermela per un prezzo simbolico di 500 euro.
Continuo a tampinarlo e ci troviamo di fronte al notaio (ha voluto per forza andare dal notaio) e con 140 euro+500 a lui me la sono portata a casa (tramite Voyager di mio fratello).
Ovviamente non partiva.
Mancava la chiave della sella, e dopo alcuni tentativi letti nel forum, ne ho pensato uno io, prima di trapanare
Poi una lavatina alla carrozzeria, una lavata al motore, cambio olio, pulizia candela (negozi chiusi, domani compro nuova), pulizia carburatore (con benza e compressore). Non partiva. ALla fine sono andato in una salitona, e dopo aver sbloccato la frizione (che anche tirando la leva non funzionava), dopo un po di secondi di discesa ha cominciato a funzionareeee
Che bella. Ora stacco che ho da fare, poi postero' altre foto e chiedero' consigli (il cambio, per esempio, e' molto duro, non so cosa fare)
Ah, questa ha bel 38.000 km.
Ciao alla prossima e grazie dei consigli.
che dirti
bellissimo colore, sembra anche non abbia la carrozzeria rovinata!
ancora complimenti! se vuoi un consiglio, smonta il gt, dai una pulita alla testata e al pistone, infine cambia le fasce.
andrà come nuova, e tu hai fatto un ottimo affare!complimenti
Grazie, per ora il gr lo lascio in pace, tanto non so ancora se la usero' o rimane in garage. Se riesco a prendere la 125 usero' quella (che puo' guidare anche mia moglie)
Cmq oggi ho ripulito e ingrassato i cavi di cambio e frizione, va un po meglio.
Ho fatto qualche Km in strada "sicura" e ho notato che l'unico problema del cambio (a parte la durezza) e' che in pratica 9 volte du 10 salta la scalata dalla terza alla seconda, passando in folle.
Altra stranezza: la leva della benza e' al contrario: se la metto in riserva si chiude, se la metto in C va in riserva
Ho appena comprato il blocco serratura della sella, guarnizioni del carburatore, olio cambio, olio miscela, candela. Sabato cambio tutto.
Veniamo al consiglio che devo chiedervi, prima di fare danni.
L'unico punto della carrozzeria dove la vernice e' crepata e' questo:
(scusate se metto il link ma le foto con imageshack o mi vengono poccolissime o enormi, non voglio appesantire il thread)
http://yfrog.com/5yfoto0298zj
Sotto non c'e' rugine, si e' solo sollevata. Pensavo di metterci dentro un pochino di silicone trasparente e schiacciare le crepe in modo che si saldino, ma spero qualcuno sappia darmi la giusta procedura per non fare danni.
Ecco un paio di foto della vespa bella pulita e in ordine (manca la scritta PX150E che ho appena ordinato)
Yfrog Image : yfrog.com/cbfoto0305dj - Uploaded by Capitanvideo
Yfrog Image : yfrog.com/n6foto0304j - Uploaded by Capitanvideo
Altro piccolo problemino, da sabato a domenica ho lasciato la benzina aperta, e il giorno dopo a pedalate non partiva piu', si e' subito ingolfata, e' partita a spinta. E' il carburatore che si inzuppa?
Cmq appena ho tempo cambio piu' guarnizioni possibile.
E' possibile risalire alla vernice originale? CI sono alcuni piccoli ritocchi da fare e vorrei fare meno casino possibile.
Scusate le domande niubbe ma pur legendo ore e ore il forum non so ancora un sacco di cose.