Grazie, per ora il gr lo lascio in pace, tanto non so ancora se la usero' o rimane in garage. Se riesco a prendere la 125 usero' quella (che puo' guidare anche mia moglie)
Cmq oggi ho ripulito e ingrassato i cavi di cambio e frizione, va un po meglio.
Ho fatto qualche Km in strada "sicura" e ho notato che l'unico problema del cambio (a parte la durezza) e' che in pratica 9 volte du 10 salta la scalata dalla terza alla seconda, passando in folle.
Altra stranezza: la leva della benza e' al contrario: se la metto in riserva si chiude, se la metto in C va in riserva
Ho appena comprato il blocco serratura della sella, guarnizioni del carburatore, olio cambio, olio miscela, candela. Sabato cambio tutto.
Veniamo al consiglio che devo chiedervi, prima di fare danni.
L'unico punto della carrozzeria dove la vernice e' crepata e' questo:
(scusate se metto il link ma le foto con imageshack o mi vengono poccolissime o enormi, non voglio appesantire il thread)
http://yfrog.com/5yfoto0298zj
Sotto non c'e' rugine, si e' solo sollevata. Pensavo di metterci dentro un pochino di silicone trasparente e schiacciare le crepe in modo che si saldino, ma spero qualcuno sappia darmi la giusta procedura per non fare danni.
Ecco un paio di foto della vespa bella pulita e in ordine (manca la scritta PX150E che ho appena ordinato)
Yfrog Image : yfrog.com/cbfoto0305dj - Uploaded by Capitanvideo
Yfrog Image : yfrog.com/n6foto0304j - Uploaded by Capitanvideo
Altro piccolo problemino, da sabato a domenica ho lasciato la benzina aperta, e il giorno dopo a pedalate non partiva piu', si e' subito ingolfata, e' partita a spinta. E' il carburatore che si inzuppa?
Cmq appena ho tempo cambio piu' guarnizioni possibile.
E' possibile risalire alla vernice originale? CI sono alcuni piccoli ritocchi da fare e vorrei fare meno casino possibile.
Scusate le domande niubbe ma pur legendo ore e ore il forum non so ancora un sacco di cose.