la misura del ritardo più o meno dovrebbe essere quella (si aggira intorno ai 45°)
quello che non torna è la misura dell'anticipo: l'originale è attorno ai 110°, in più tu dici di aver tolto 4mm in apertura![]()
la misura del ritardo più o meno dovrebbe essere quella (si aggira intorno ai 45°)
quello che non torna è la misura dell'anticipo: l'originale è attorno ai 110°, in più tu dici di aver tolto 4mm in apertura![]()
infatti o sbaglio la lettura io o l'albero chissà che fasatura ha di suo.cmq ho guardato che dal momento di chiusura travasi fino alla riapertura della valvola ci sono 10mm +o- (ad occhio) di spalla dell'albero,dovrei misurare in gradi per capire qlcs.![]()
risoltoil problema era solo mio.perchè leggevo al contrario
quindi ricapitolando
scarico 172°
travasi 114°
ritardo 45°
anticipo 360-254=106°
totale valvola 151° (si può fare qualcosa per recuperare qualche cv?)
i conti non tornano cmq per via di quella trapanata,non ho trovato foto di valvole originali per confrontarle,mi confermate che non è originale la trapanata lato ammo sulla valvola?
poi ho misurato i gradi tra la la chiusura dei tavasi e la riapertura della valvola ci sono 16°
un'alta cosa.come misuro lo scarico per vedere se conviene allargarlo un po per stare freschi? chiudo con il pistone e ricalco da fuori con un pennarello?![]()
ti dico la mia configurazione:
scarico allargato di 2 mm per lato e lucidato
eliminata la L della camicia sul cilindro
pistone con la finestra frontescarico raccordata alla camicia e i bypass laterali allungati di pochi mm verso lo spinotto per favorire il passaggio della miscela
travasi raccordati
albero mazzucchelli anticipato e valvola 4+3 (circa 175 gradi)
phbh 28 (meglio un vhst 2
rapporti 23\65
ma io da quel che ne ho capito leggendo sul forum e leggendo un po' del libro di facchinelli mi pare di capire che la L della camicia del cilindro rappresenti una strozzatura che diminuisce il flusso di benzina rappresentando di fatto un ostacolo per una corretta erogazione. contestualmente, ovvio, bisognerebbe raccordare il travaso se no non avrebbe senso..
perchè dici che tenerla migliori l'erogazione ai bassi? per una questione di accelerazione dei flussi dovuta ad una sorta di effetto venturi?
spero di non aver detto castronerie...l'argomento mi tocca da vicino visto che sto per rifare ed elaborare per la prima volta un motore
Mi piacciono le rotondità....
rieccomi.....la L non ho intenzione di eliminarla io perchè mi sembra di capire che si perde molto ai bassi.... entro lunedì vorrei fare l'ordine dei pezzi online,perchè i rivenditori fanno perdere un sacco di tempo...
ho misurato la valvola con il calibro misura 32mm...com'è?
ora vorrei sapere alcune cose....
con un carburatore tipo phb e mantenedo la valvola ho effettivamente un incremento di prestazioni notevole o mi aumentano solo i consumi?
devo controllare se l'albero è ancora sano...in caso vorrei valutare un c60...
io monto la primaria DD polini...però è troppo troppo lunga...ho visto che drt fa dei pignoni per questa primaria,qualcuno ha provato come vanno?
le altre domande le faccio più in la perchè non mi ricordo adesso
![]()