Risultati da 1 a 25 di 135

Discussione: Condensatore: 'mo basta!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Pescara
    Età
    41
    Messaggi
    96
    Potenza Reputazione
    17

    Condensatore: 'mo basta!

    Ciao a tutti ragazzi,
    sono appena tornato da uno stupendo viaggio a Senigallia per il Jamboree, partito da Pescara, in tutto quasi 350km con la mia VNB3T tutta originale.
    favoloso, un'esperienza da ripetere assolutamente, anche perchè è stato il mio primo viaggio lungo in vespa.
    Le cose però non sono andate "proprio" come speravo: l'andata è stata formidabile, vespa carica di bagagli davanti e dietro, io e la mia ragazza, una media più o meno di 55 km/h, una sola tappa quasi alla metà del tragitto, tutto perfetto, l'ho parcheggiata in albergo ed era ancora un orologio.
    il ritorno invece è andato di lusso fino più o meno a 80km da casa... quando s'è fermata. 5km prima ha iniziato a borbottare, scoppiettava e strappava, aveva i classici vuoti "elettrici" che tanto temevo e che tanto mi hanno fatto dannare, che speravo di risolvere con la bobina esterna che ho montato ma solo fisicamente, ho lasciato comunque la bobina AT interna nuova che non mi ha tradito.
    non volevo trarre conclusioni affrettate, così ho montato il cavo della candela sulla bobina esterna e l'ho collegata, faccio 1km e i problemi son sempre li... m&%)a, cambio la candela, sapevo che non avrei comunque risolto ma ho voluto provarci... niente da fare.
    insomma: s'è fottuto di nuovo il condensatore!
    Mi fermo in un'area di servizio dell'IP, l'unica di domenica con l'omino presente, ovviamente non avevo con me la pistola pneumatica per smontare il volano, così l'ho chiesto al ragazzo (spiegandogli che a casa mia c'erano ancora 80km da fare) che, poco sveglio, non "poteva darmela". bene... alla fine son riuscito lo stesso a smontarlo con la mia "officina mobile". la necessità aguzza l'ingegno.
    poi è stata la volta per la pinza per i seeger (maledetto a me che non me la son portata), anche quella chiesta all'omino ma stessa storia, e anche qui ho dovuto far da solo con quel che avevo.
    tra l'altro iniziava a farsi tardi e buoi, e non volevo tornare a casa di notte, in più lo stronzo stacca, e senza venirmi neanche a chiedere se avevo bisogno di una mano, un num di telefono, qualcosa insomma, sale in macchina e se ne va. maledetto.
    insomma fatto tutto, cambiato col condensatore nuovo comprato il giorno prima di partire grazie ad una premonizione, rimonto e la ciospa riparte.
    80 km tutti tirati a 60km/h senza mai fermarmi, ma sempre un po col cuore in gola e l'orecchio attento...

    vabbè, scusatemi l'excursus-sfogo, ma è stato parte anche questo della fantastica esperienza!
    ad ogni modo, ora più che mai voglio iniziare davvero a sfruttarla, ma dico NO al condensatore, o almeno al sistema col cond. interno.
    che dite, come alternativa è valido il famoso condensatore esterno della 500? altre alternative a me estranee?
    e se monto il vespatronic o similari? affidabilità...manutenzione... come funziona?
    sti cazzi l'originalità, voglio tornare semplicemente a casa senza patemi d'animo!
    allora, cosa potete dirmi di queste soluzioni qui?
    grazie a tutti!!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    ciao, purtroppo i candansatori nuovi sono dei veri e propri traditori!!!!
    alla tre mari ho avuto anch'io problemi con condensatore nuovo (sempre debitore verso nicoGtr ) , comprato alla piaggio , mbe' almeno tu sei previdente a portarne dietro uno di scorta , e sei fortunato che non ti abbia lasciato in panne come e' successo a me dopo pochi km !

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    Azitutto complimenti per il viaggetto, per le nonnne non è roba da poco.
    Poi, dovresti essere soddisfatto per l'operazione a bordo strada che sei riuscito a compiere
    Per il condensaotre, cambiare le caratteristiche vorrebbe dire modificare il tempo di scocco scintilla e potrebbe darti problemi d'anticipo, non stò dicendo che quello della 500 non va bene, ma bisognerebbe informarsi bene da chi lo ha già fatto. Penso che sia meglio spostare tutto all'esterno, sempre con il suo condensatore originale, si tratta solo di due fili, anzi uno, poichè il rosso fa solo lo spegnimento, ed è quello che arriva dal comando, quindi devi solo allungare il giallo che va sulle puntine.

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Pescara
    Età
    41
    Messaggi
    96
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    ma guarda, sono PIU' che soddisfatto, le ho fatto fare un rodaggio molto scrupoloso, sempre al 2-2,5%, rispettando velocita' e non sforzandola mai.
    il motore è terribilmente resistente, non mi ha dato nessunissimo tipo di problema, e poi i consumi: 2 pieni, uno a pescara e l'altro ad ancona che non è ancora terminato dato che non è entrata in riserva.
    che mezzo pazzesco!
    come ho detto all'inizio, anche questo inconveniente, che da un certo punto di vista mi ha fatto un po cag@£e in mano visto che ero solo (la mia ragazza, con cui ho fatto il viaggio di andata, se n'è andata in treno alle 5 terre), a quasi 100km da casa ed era tardi, ha messo quel sale in più alla vacanza, di per se bellissima. un'esperienza assolutamente da ripetere!

    comunque, a chi dovesse servire, spiego brevemente come ho fatto a svitare il volano e rimontarlo: premetto che mi ero portato mezza officina tra chiavi inglesi, pinze, cacciaviti e bussole, ma tutto il lavoro è stato svolto con 2 giraviti a spacco, una pinza a becco, 2 forbicine per le unghie e la bussola da 14 per il dado volano. col copriventola montato sul motore, ho inserito la pinza a becco tra la fessura lunga che ha in basso (capito quale?) a fare contrasto con la ventola, e quindi sono riuscito a svitare, stessa cosa per il rimontaggio. per togliere il seeger mi sono aiutato con le due forbicine. ovviamente come molti di voi sapranno il mio volano me lo consente in quanto il dado va a battuta col seeger e senza bisogno di estrattori particolari lo estrae dall'albero. il copriventola si è naturalmente un po rovinato, ed ho rischiato di spezzare un'aletta della ventola (che però fortunatamente è rimasta intonsa), ma è stato il rischio da correre per tornare a casa.

    invece torniamo al nostro discorso: dato che di motori ne ho due attualmente, ho deciso di lasciare un bel VNB3M originalissimo fino all'ultimo dado, ed elaborare a questo punto il VNB4M originale col quale tra l'altro ho fatto questo viaggio, con pinaschetto 177, bobina esterna e quindi, se possibile, condensatore originale ma esterno, bloccato con qualche staffa in qualche modo al carter, magari accanto alla bobina esterna, dato che alla fine oltre alla massa, trasmessa direttamente dal suo guscio metallico, il cavo principale va alle puntine e alla bobina, quindi allo spegnimento.

    invece l'idea del vespatronic? me la bocciate in partenza?

  5. #5
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    a questo punto, cambiare per cambiare, monti un motore px 125 elettronico col cilindro che vuoi e l'affidabilità è garantita.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Pescara
    Età
    41
    Messaggi
    96
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    non lo escluderei il motore px, ma per quanto riguarda il mozzo e le mie ruote da 8?

  7. #7
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    Citazione Originariamente Scritto da matteodic Visualizza Messaggio
    ma guarda, sono PIU' che soddisfatto, le ho fatto fare un rodaggio molto scrupoloso, sempre al 2-2,5%, rispettando velocita' e non sforzandola mai.
    il motore è terribilmente resistente, non mi ha dato nessunissimo tipo di problema, e poi i consumi: 2 pieni, uno a pescara e l'altro ad ancona che non è ancora terminato dato che non è entrata in riserva.
    che mezzo pazzesco!
    come ho detto all'inizio, anche questo inconveniente, che da un certo punto di vista mi ha fatto un po cag@£e in mano visto che ero solo (la mia ragazza, con cui ho fatto il viaggio di andata, se n'è andata in treno alle 5 terre), a quasi 100km da casa ed era tardi, ha messo quel sale in più alla vacanza, di per se bellissima. un'esperienza assolutamente da ripetere!

    comunque, a chi dovesse servire, spiego brevemente come ho fatto a svitare il volano e rimontarlo: premetto che mi ero portato mezza officina tra chiavi inglesi, pinze, cacciaviti e bussole, ma tutto il lavoro è stato svolto con 2 giraviti a spacco, una pinza a becco, 2 forbicine per le unghie e la bussola da 14 per il dado volano. col copriventola montato sul motore, ho inserito la pinza a becco tra la fessura lunga che ha in basso (capito quale?) a fare contrasto con la ventola, e quindi sono riuscito a svitare, stessa cosa per il rimontaggio. per togliere il seeger mi sono aiutato con le due forbicine. ovviamente come molti di voi sapranno il mio volano me lo consente in quanto il dado va a battuta col seeger e senza bisogno di estrattori particolari lo estrae dall'albero. il copriventola si è naturalmente un po rovinato, ed ho rischiato di spezzare un'aletta della ventola (che però fortunatamente è rimasta intonsa), ma è stato il rischio da correre per tornare a casa.

    invece torniamo al nostro discorso: dato che di motori ne ho due attualmente, ho deciso di lasciare un bel VNB3M originalissimo fino all'ultimo dado, ed elaborare a questo punto il VNB4M originale col quale tra l'altro ho fatto questo viaggio, con pinaschetto 177, bobina esterna e quindi, se possibile, condensatore originale ma esterno, bloccato con qualche staffa in qualche modo al carter, magari accanto alla bobina esterna, dato che alla fine oltre alla massa, trasmessa direttamente dal suo guscio metallico, il cavo principale va alle puntine e alla bobina, quindi allo spegnimento.

    invece l'idea del vespatronic? me la bocciate in partenza?
    Se succede un altra volta puoi montarlo volante esterno anche quello da vespa, bloccandolo tra il copiventola e il carter tramite la linguetta di fermo che circonda il condensatore stesso.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di NicolA84
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Mantova
    Età
    40
    Messaggi
    139
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    ciao... ho gia fatto la modifica sul mio P125x e come ho già scritto funziona!ho provato a fare lo stesso sulla mia VNB1T con bobina interna ma non fa più corrente, chiedo la modifica del condesatore esterno è possibile anche per le accensioni con bobina interna?

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    Citazione Originariamente Scritto da NicolA84 Visualizza Messaggio
    ciao... ho gia fatto la modifica sul mio P125x e come ho già scritto funziona!ho provato a fare lo stesso sulla mia VNB1T con bobina interna ma non fa più corrente, chiedo la modifica del condesatore esterno è possibile anche per le accensioni con bobina interna?

    La modifica dovrebbe funzioa anche per le accensioni con bobina interna, il principio di funzionamento dell'accensione e' priticamente identico. Non so dirti perche non funziona.
    Ma hai lasciato sia il condensatore interno che quello esterno?

    CIao,

    VOl.

  10. #10
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Età
    42
    Messaggi
    370
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    Citazione Originariamente Scritto da matteodic Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti ragazzi,


    vabbè, scusatemi l'excursus-sfogo, ma è stato parte anche questo della fantastica esperienza!
    ad ogni modo, ora più che mai voglio iniziare davvero a sfruttarla, ma dico NO al condensatore, o almeno al sistema col cond. interno.
    che dite, come alternativa è valido il famoso condensatore esterno della 500? altre alternative a me estranee?
    e se monto il vespatronic o similari? affidabilità...manutenzione... come funziona?
    sti cazzi l'originalità, voglio tornare semplicemente a casa senza patemi d'animo!
    allora, cosa potete dirmi di queste soluzioni qui?
    grazie a tutti!!
    Nel mio gruppo gite abbiamo una vbb ed una vnb, due anni fa la vbb (la mia) mi ha appiedato a 300 km da casa (passo Radici) alle 10 di sera, siamo arrivati in qualche modo presso un elettrauto, chiuso naturalmente ma per sua sfortuna con appartamento sopra l' officina e che ho buttato giù dal letto riuscendo poi ad estorcergli il famoso condensatore 500 (0,22 micro).Da allora abbiamo montato questo condensatore (esterno) ad entrambe le vesbe e non abbiamo mai più avuto problemi di quel tipo..........poi vedi tu.
    Per la fasatura non cambia niente, quando le punte aprono il condensatore è carico e la scarica (400/500 volt sulla 500, probabilmente meno nel nostro caso dati i soli 6 volt di partenza) è istantanea, magari influisse sull'anticipo, lo sfrutterei subito per realizzare un variatore automatico di anticipo
    Se non trovi quello della 500 no problema, qualsiasi condensatore automobilistico per accensione a puntine ha capacità di 0,22 / 0,25 micro, quello del 500 di più ha solo che per la sua conformazione si adatta bene alla nostra modifica.
    Ciao, Superasso.

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di ilsimo
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    milano
    Età
    51
    Messaggi
    1 247
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    Ho una vecchia 500 e sono andato a controllare il condansatore che tengo di scorta: effettivamente vedo inciso: 0.25 Farad.

    Dunque come si spiega che sia compatibile con il condensatoree della vespa ?(che e' di capacita' doppia)

    Ha forse ragione et3 quando nel messaggio di prima ipotizza che in pratica si tratta dello stesso condensatore dove si calcola la capacita' in funzione del voltaggio (se 6 V = 0.50 F ; se 12 V = 0.25 F) ?

    Vol. tu come la pensi?

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    Citazione Originariamente Scritto da ilsimo Visualizza Messaggio
    Ho una vecchia 500 e sono andato a controllare il condansatore che tengo di scorta: effettivamente vedo inciso: 0.25 Farad.

    Dunque come si spiega che sia compatibile con il condensatoree della vespa ?(che e' di capacita' doppia)

    Ha forse ragione et3 quando nel messaggio di prima ipotizza che in pratica si tratta dello stesso condensatore dove si calcola la capacita' in funzione del voltaggio (se 6 V = 0.50 F ; se 12 V = 0.25 F) ?

    Vol. tu come la pensi?
    cerco di risponderti io, poi se volumexit vuole aggiungere qualche precisazione ancora meglio.
    La capacità del condensatore non dipende dalla tensione di lavoro del condensatore stesso ma è una sua caratteristica.
    Anche se il cond. della 500 è di capacità inferiore a quello della vespa, poco importa per la funzione che deve svolgere. deve solo estinguere l'arco che si forma tra le puntine per evitare che questo, perdurando, le bruci creando dei crateri sulle puntine stesse.
    Spero di essermi fatto capire.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  13. #13
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    cerco di risponderti io, poi se volumexit vuole aggiungere qualche precisazione ancora meglio.
    La capacità del condensatore non dipende dalla tensione di lavoro del condensatore stesso ma è una sua caratteristica.
    Anche se il cond. della 500 è di capacità inferiore a quello della vespa, poco importa per la funzione che deve svolgere. deve solo estinguere l'arco che si forma tra le puntine per evitare che questo, perdurando, le bruci creando dei crateri sulle puntine stesse.
    Spero di essermi fatto capire.
    Questo e' vero solo in parte, un condensatore di valore inferiore favorisce comunque l'arco tra le puntine quindi con un condensatore di valore piu piccolo le puntine dovrebbero durare meno in quanto la tensione ai capi del condensatore cresce con velocita doppia e quindi raggione una tensione tale da sfiammare piu velocemente.

    Vol.

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di ilsimo
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    milano
    Età
    51
    Messaggi
    1 247
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Questo e' vero solo in parte, un condensatore di valore inferiore favorisce comunque l'arco tra le puntine quindi con un condensatore di valore piu piccolo le puntine dovrebbero durare meno in quanto la tensione ai capi del condensatore cresce con velocita doppia e quindi raggione una tensione tale da sfiammare piu velocemente.

    Vol.

    Perfetto, grazie del chiarimento

    questo e' un argomento che mi interessa in quanto vorrei fare la modifica sul mio farobasso (da circa 10 anni e' stato modificato con la bobina esterna).
    Dato che le puntine risultano da registrare con troppa frequenza, sospetto che i guai dipendano dal condesatore (interno): se pero' quello della 500 ha una capacita' bassa che ne compromette la durata ...allora andro' alla ricerca di qualche altro condensatore da 0,50 F, di qualita', da installare sempre esternamente.

  15. #15
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    Citazione Originariamente Scritto da ilsimo Visualizza Messaggio
    Ho una vecchia 500 e sono andato a controllare il condansatore che tengo di scorta: effettivamente vedo inciso: 0.25 Farad.

    Dunque come si spiega che sia compatibile con il condensatoree della vespa ?(che e' di capacita' doppia)

    Ha forse ragione et3 quando nel messaggio di prima ipotizza che in pratica si tratta dello stesso condensatore dove si calcola la capacita' in funzione del voltaggio (se 6 V = 0.50 F ; se 12 V = 0.25 F) ?

    Vol. tu come la pensi?
    aspetta non facciamo confusione....la capacità è FISSA, idem la tensione di lavoro (tensione di isolamento tra le armature interne). Se è da 0,5 rimane da 0,5uF. Sulla 500 lavora a 12V, sulla vespa a 6, ma non cambia niente. Non so sinceramente quanta tensione di isolamento abbia di per se, facciamo 50V? son più che sufficienti

    comunque la modifica non dovrebbe creare problemi, unica cosa attenzione perchè anche ultimamente i condensatori delle 500, fanno letteralmente pena (come quelli della vespa, alcuni durano qualche decina di km)

  16. #16
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Condensatore: 'mo basta!

    Ma la scintilla la fa?




  17. #17
    VRista Junior L'avatar di ivants
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Trieste
    Età
    39
    Messaggi
    106
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Condensatore: 'mo basta!

    purtroppo la candela non fa la scintilla. Che cosa avrò fatto di sbagliato? L'unico dubbio che ho è sulla saldatura a stagno per unire i due fili del condensatore esterno. Era la prima volta che provavo a farla, ma non mi sembra troppo brutta.

    Intanto ho provato a montare la vecchia bobina esterna. In un primo momento la scintilla la faceva, dopo no. Anche provato a cambiare candela, ma non cambia nulla.

  18. #18
    VRista Junior L'avatar di ivants
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Trieste
    Età
    39
    Messaggi
    106
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Condensatore: 'mo basta!

    Ragazzi, qualcuno mi illumini! Ci sto uscendo matto.

    La scintilla non c'è. Ho montato il condensatore esterno della 500, ma la scintilla non c'è. Ovvero, ogni tanto sentivo una scossetta sulla mano, ma la scintilla non la vedevo, manco al buio. Cionostante, la scossa la sentivo ogni 10 pedivellate. Smonto volano, svito tutte e tre le bobine per controllare imperfezioni o fili manomessi. Niente. Smonto puntine (praticamente nuove, ma che in passato avevano già funzionato), le gratto un filino con carta ruvida. Le imposto con una distanza di 40 mm. Rimonto tutto, niente scintilla. Allora cambio la bobina esterna con un'altra che avevo senza ottenere nessun cambiamento. Prendo un nuovo condensatore interno per controllare se così funziona. Stacco il condensatore della 500. Nisba. Allora mi incazzo, piazzo sia il condensatore interno che quello esterno della 500 ma la scintilla continua a non esserci. Andando per esclusione, prima di cambiare tutto lo statore, cosa mi conviene controllare ancora. Potrebbe essere un contatto nella pulsantiera del manubrio? Altre cose da controllare?

    Da notare che circa un mese fa ho fatto rifare il motore, quindi da escludere paraoli vecchi.

  19. #19
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Condensatore: 'mo basta!

    mi posti un bella foto frontale dello statore così com'è?

  20. #20
    VRista Junior L'avatar di ivants
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Trieste
    Età
    39
    Messaggi
    106
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Condensatore: 'mo basta!

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    mi posti un bella foto frontale dello statore così com'è?
    si, domani lo faccio! oramai lo conosco a memoria : )

  21. #21
    VRista Junior L'avatar di borraccimo
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bratislava
    Età
    54
    Messaggi
    238
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Condensatore: 'mo basta!

    Lucamod non sono un esperto come altri utenti del forum però avrò smontato il volano almeno una cinquantina di volte l'anno scorso perché non ne voleva sapere di partire la mia vespa.
    Di che vespa stiamo parlando?
    Il volano che hai acquistato ha il diametro del cono dell'albero motore?
    non provare ad accenderla con volano lento altrimenti rischi di rovinare la sede dove va alloggiata la chiavetta che blocca il volano sull'albero, quindi albero motore da sostituire se non si può sistemare, e difficilmente si sistema.

    Ciao e facci sapere.

    Giu.
    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

  22. #22

    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    milano
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Condensatore: 'mo basta!

    La vespa è un p125x.
    tralasciando un attimo il discorso volano, ora mi preme capire come mai, con quello vecchio, si è messa in moto al primo colpo quando era tutto montato provvisoriamente, mentre non vuole saperne di accendersi adesso che ho fissato tutto in maniera definitiva?
    cosa può essere cambiato? cosa mi suggerite di controllare?

  23. #23
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Condensatore: 'mo basta!

    Citazione Originariamente Scritto da lucamod Visualizza Messaggio
    La vespa è un p125x.
    tralasciando un attimo il discorso volano, ora mi preme capire come mai, con quello vecchio, si è messa in moto al primo colpo quando era tutto montato provvisoriamente, mentre non vuole saperne di accendersi adesso che ho fissato tutto in maniera definitiva?
    cosa può essere cambiato? cosa mi suggerite di controllare?
    Hai controllato se fa scintalla?

    Vol.




  24. #24

    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    milano
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Condensatore: 'mo basta!

    non la fa più
    perche????

  25. #25
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Condensatore: 'mo basta!

    Citazione Originariamente Scritto da lucamod Visualizza Messaggio
    non la fa più
    perche????
    Controlla tutti i collegamenti, stacca il filo verde che va al telaio e riprova.

    Vol.




Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •