Risultati da 1 a 25 di 135

Discussione: Condensatore: 'mo basta!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Pescara
    Età
    41
    Messaggi
    96
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    ma guarda, sono PIU' che soddisfatto, le ho fatto fare un rodaggio molto scrupoloso, sempre al 2-2,5%, rispettando velocita' e non sforzandola mai.
    il motore è terribilmente resistente, non mi ha dato nessunissimo tipo di problema, e poi i consumi: 2 pieni, uno a pescara e l'altro ad ancona che non è ancora terminato dato che non è entrata in riserva.
    che mezzo pazzesco!
    come ho detto all'inizio, anche questo inconveniente, che da un certo punto di vista mi ha fatto un po cag@£e in mano visto che ero solo (la mia ragazza, con cui ho fatto il viaggio di andata, se n'è andata in treno alle 5 terre), a quasi 100km da casa ed era tardi, ha messo quel sale in più alla vacanza, di per se bellissima. un'esperienza assolutamente da ripetere!

    comunque, a chi dovesse servire, spiego brevemente come ho fatto a svitare il volano e rimontarlo: premetto che mi ero portato mezza officina tra chiavi inglesi, pinze, cacciaviti e bussole, ma tutto il lavoro è stato svolto con 2 giraviti a spacco, una pinza a becco, 2 forbicine per le unghie e la bussola da 14 per il dado volano. col copriventola montato sul motore, ho inserito la pinza a becco tra la fessura lunga che ha in basso (capito quale?) a fare contrasto con la ventola, e quindi sono riuscito a svitare, stessa cosa per il rimontaggio. per togliere il seeger mi sono aiutato con le due forbicine. ovviamente come molti di voi sapranno il mio volano me lo consente in quanto il dado va a battuta col seeger e senza bisogno di estrattori particolari lo estrae dall'albero. il copriventola si è naturalmente un po rovinato, ed ho rischiato di spezzare un'aletta della ventola (che però fortunatamente è rimasta intonsa), ma è stato il rischio da correre per tornare a casa.

    invece torniamo al nostro discorso: dato che di motori ne ho due attualmente, ho deciso di lasciare un bel VNB3M originalissimo fino all'ultimo dado, ed elaborare a questo punto il VNB4M originale col quale tra l'altro ho fatto questo viaggio, con pinaschetto 177, bobina esterna e quindi, se possibile, condensatore originale ma esterno, bloccato con qualche staffa in qualche modo al carter, magari accanto alla bobina esterna, dato che alla fine oltre alla massa, trasmessa direttamente dal suo guscio metallico, il cavo principale va alle puntine e alla bobina, quindi allo spegnimento.

    invece l'idea del vespatronic? me la bocciate in partenza?

  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    a questo punto, cambiare per cambiare, monti un motore px 125 elettronico col cilindro che vuoi e l'affidabilità è garantita.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Pescara
    Età
    41
    Messaggi
    96
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    non lo escluderei il motore px, ma per quanto riguarda il mozzo e le mie ruote da 8?

  4. #4
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    la modifica è assolutamente fattibile, però ancora non l'ho fatta...dico ancora perchè ho una vnb che aspetta da un pò.....prova ad aprire un post specifico, so di molti che hanno fatto la modifica e possono darti i giusti consigli....Ciao, Sergio.
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di orcad83
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Vescovado di murlo
    Età
    41
    Messaggi
    1 271
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    Un mio amico risolve il problema del condensatori montando oltre a quello difettoso anche uno dell'ape, il tutto lasciando tutto interno. Appena facciamo la modifica sul mio px (visto che da problemi) faccio delle foto e posto il tutto!!
    Felice possessore di una "50" special e un px125

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Pescara
    Età
    41
    Messaggi
    96
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    cioè non ho capito, ne monta e ne USA 2 insieme (in parallelo o in serie?) oppure uno, quello interno, sta li solo a coprire il buco?

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di orcad83
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Vescovado di murlo
    Età
    41
    Messaggi
    1 271
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    Citazione Originariamente Scritto da matteodic Visualizza Messaggio
    cioè non ho capito, ne monta e ne USA 2 insieme (in parallelo o in serie?) oppure uno, quello interno, sta li solo a coprire il buco?
    Io credo che ne monti due in parallelo, anche ora ne ho uno esterno in parallelo per risolvere momentaneamente il problema!!!
    Felice possessore di una "50" special e un px125

  8. #8

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    Citazione Originariamente Scritto da matteodic Visualizza Messaggio
    cioè non ho capito, ne monta e ne USA 2 insieme (in parallelo o in serie?) oppure uno, quello interno, sta li solo a coprire il buco?
    Per non variare il valore capacitivo dei condensatori dovrebbero essere messi in serie, l'unica differenza che si ha è che la tensione di lavoro aumenta di quasi il doppio, il che può solo che giovare all'impianto A.T.
    Dimenticavo, con questa configurazione se si rompe uno dei 2 c'è sempre l'altro che salva dal rimanere a piedi.
    Il mio consiglio è quello di cambiare periodicamente punte e condensatore alme ogni 2 anni.

  9. #9
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    Citazione Originariamente Scritto da matteodic Visualizza Messaggio
    ma guarda, sono PIU' che soddisfatto, le ho fatto fare un rodaggio molto scrupoloso, sempre al 2-2,5%, rispettando velocita' e non sforzandola mai.
    il motore è terribilmente resistente, non mi ha dato nessunissimo tipo di problema, e poi i consumi: 2 pieni, uno a pescara e l'altro ad ancona che non è ancora terminato dato che non è entrata in riserva.
    che mezzo pazzesco!
    come ho detto all'inizio, anche questo inconveniente, che da un certo punto di vista mi ha fatto un po cag@£e in mano visto che ero solo (la mia ragazza, con cui ho fatto il viaggio di andata, se n'è andata in treno alle 5 terre), a quasi 100km da casa ed era tardi, ha messo quel sale in più alla vacanza, di per se bellissima. un'esperienza assolutamente da ripetere!

    comunque, a chi dovesse servire, spiego brevemente come ho fatto a svitare il volano e rimontarlo: premetto che mi ero portato mezza officina tra chiavi inglesi, pinze, cacciaviti e bussole, ma tutto il lavoro è stato svolto con 2 giraviti a spacco, una pinza a becco, 2 forbicine per le unghie e la bussola da 14 per il dado volano. col copriventola montato sul motore, ho inserito la pinza a becco tra la fessura lunga che ha in basso (capito quale?) a fare contrasto con la ventola, e quindi sono riuscito a svitare, stessa cosa per il rimontaggio. per togliere il seeger mi sono aiutato con le due forbicine. ovviamente come molti di voi sapranno il mio volano me lo consente in quanto il dado va a battuta col seeger e senza bisogno di estrattori particolari lo estrae dall'albero. il copriventola si è naturalmente un po rovinato, ed ho rischiato di spezzare un'aletta della ventola (che però fortunatamente è rimasta intonsa), ma è stato il rischio da correre per tornare a casa.

    invece torniamo al nostro discorso: dato che di motori ne ho due attualmente, ho deciso di lasciare un bel VNB3M originalissimo fino all'ultimo dado, ed elaborare a questo punto il VNB4M originale col quale tra l'altro ho fatto questo viaggio, con pinaschetto 177, bobina esterna e quindi, se possibile, condensatore originale ma esterno, bloccato con qualche staffa in qualche modo al carter, magari accanto alla bobina esterna, dato che alla fine oltre alla massa, trasmessa direttamente dal suo guscio metallico, il cavo principale va alle puntine e alla bobina, quindi allo spegnimento.

    invece l'idea del vespatronic? me la bocciate in partenza?
    Se succede un altra volta puoi montarlo volante esterno anche quello da vespa, bloccandolo tra il copiventola e il carter tramite la linguetta di fermo che circonda il condensatore stesso.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di NicolA84
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Mantova
    Età
    41
    Messaggi
    139
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    ciao... ho gia fatto la modifica sul mio P125x e come ho già scritto funziona!ho provato a fare lo stesso sulla mia VNB1T con bobina interna ma non fa più corrente, chiedo la modifica del condesatore esterno è possibile anche per le accensioni con bobina interna?

  11. #11
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    Citazione Originariamente Scritto da NicolA84 Visualizza Messaggio
    ciao... ho gia fatto la modifica sul mio P125x e come ho già scritto funziona!ho provato a fare lo stesso sulla mia VNB1T con bobina interna ma non fa più corrente, chiedo la modifica del condesatore esterno è possibile anche per le accensioni con bobina interna?

    La modifica dovrebbe funzioa anche per le accensioni con bobina interna, il principio di funzionamento dell'accensione e' priticamente identico. Non so dirti perche non funziona.
    Ma hai lasciato sia il condensatore interno che quello esterno?

    CIao,

    VOl.

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di NicolA84
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Mantova
    Età
    41
    Messaggi
    139
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    S7400 sei sempre molto esaustivo, una domanda però...la bobina interna 1* la scollego dalle puntine, 2* non la posso togliere fisicamente?

  13. #13
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    Citazione Originariamente Scritto da NicolA84 Visualizza Messaggio
    S7400 sei sempre molto esaustivo, una domanda però...la bobina interna 1* la scollego dalle puntine, 2* non la posso togliere fisicamente?
    La bobina interna non la puoi tolgiere, serve per alimentarre quella esterna. L'unica sarebbe di trovare una bobina interna di quelle apisite che si usano con le bobine esterne, quindi non una bobina interna mista AT/BT ma una solo BT. Per esempio quella della GL/VBB/Sprint/TS etc dovrebbe fare al caso tuo.

    Ciao,

    Vol.

  14. #14
    VRista Junior L'avatar di NicolA84
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Mantova
    Età
    41
    Messaggi
    139
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    La bobina interna non la puoi tolgiere, serve per alimentarre quella esterna. L'unica sarebbe di trovare una bobina interna di quelle apisite che si usano con le bobine esterne, quindi non una bobina interna mista AT/BT ma una solo BT. Per esempio quella della GL/VBB/Sprint/TS etc dovrebbe fare al caso tuo.

    Ciao,

    Vol.
    quindi la dovrei lasciare collegata alle puntine e tagliare solo il filo della candela! giusto?

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    Citazione Originariamente Scritto da NicolA84 Visualizza Messaggio
    S7400 sei sempre molto esaustivo, una domanda però...la bobina interna 1* la scollego dalle puntine, 2* non la posso togliere fisicamente?
    Ciao Nicola,
    no, la bobina interna non la devi scollegare dalle puntine, la lasci collegata e quindi di consegunza non la puoi togliere.
    La bobina interna ha due funzioni, la prima è quella di generare tensione sul circuito primario che permette alle puntine, nel momento in cui aprono, di generare la extra tensione che alimenta il circuito secondario per l'AT (seconda funzione della bobina)
    bene, lasciandola collegata sfrutti solo la prima delle due funzioni, la seconda la fai fare a quella esterna.

    quindi la dovrei lasciare collegata alle puntine e tagliare solo il filo della candela! giusto?
    Giusto, ma devi scollegare anche il condensatore ricordatelo.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  16. #16
    VRista Junior L'avatar di NicolA84
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Mantova
    Età
    41
    Messaggi
    139
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    Ciao Nicola,
    no, la bobina interna non la devi scollegare dalle puntine, la lasci collegata e quindi di consegunza non la puoi togliere.
    La bobina interna ha due funzioni, la prima è quella di generare tensione sul circuito primario che permette alle puntine, nel momento in cui aprono, di generare la extra tensione che alimenta il circuito secondario per l'AT (seconda funzione della bobina)
    bene, lasciandola collegata sfrutti solo la prima delle due funzioni, la seconda la fai fare a quella esterna.
    Ok ci sono vediamo se ho capito:
    lascio collegato la bobina interna alle puntine
    il filo giallo dalle puntine alla bobina esterna collegato con quello rosso che va allo spegnimento e un filo che va al condesatore esterno, quindi faccio un "faston" unico con tre fili. Puo Andare?
    ps il filo bobina interna e puntine è leggermente spelato... è meglio rifarlo?
    Grazie !

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    Citazione Originariamente Scritto da NicolA84 Visualizza Messaggio
    Ok ci sono vediamo se ho capito:
    lascio collegato la bobina interna alle puntine

    OK, va bene

    il filo giallo dalle puntine alla bobina esterna collegato con quello rosso che va allo spegnimento e un filo che va al condesatore esterno, quindi faccio un "faston" unico con tre fili. Puo Andare?

    Non ho capito quale filo giallo intendi.
    sulle puntine dovrebbe arrivare il filo che viene dalla bobina interna e il filo rosso che esce e va alla morsettiera esterna, la scatolina dove è collegato l'impianto della vespa.
    Il filo giallo qual'è?


    ps il filo bobina interna e puntine è leggermente spelato... è meglio rifarlo?

    Direi di si.

    perchè non posti qualche foto dello statore in modo da poerti consigliare meglio?
    Grazie !
    ..
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  18. #18
    VRista Junior L'avatar di NicolA84
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Mantova
    Età
    41
    Messaggi
    139
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    La modifica dovrebbe funzioa anche per le accensioni con bobina interna, il principio di funzionamento dell'accensione e' priticamente identico. Non so dirti perche non funziona.
    Ma hai lasciato sia il condensatore interno che quello esterno?

    CIao,

    VOl.
    grazie per l'interessamento, il condesatore interno l'ho asportato, onde evitare annullamenti con il condensatore esterno, almeno cosi mi avete insegnato!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •