Risultati da 1 a 25 di 135

Discussione: Condensatore: 'mo basta!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    la modifica è assolutamente fattibile, però ancora non l'ho fatta...dico ancora perchè ho una vnb che aspetta da un pò.....prova ad aprire un post specifico, so di molti che hanno fatto la modifica e possono darti i giusti consigli....Ciao, Sergio.
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di orcad83
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Vescovado di murlo
    Età
    41
    Messaggi
    1 271
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    Un mio amico risolve il problema del condensatori montando oltre a quello difettoso anche uno dell'ape, il tutto lasciando tutto interno. Appena facciamo la modifica sul mio px (visto che da problemi) faccio delle foto e posto il tutto!!
    Felice possessore di una "50" special e un px125

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Pescara
    Età
    41
    Messaggi
    96
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    cioè non ho capito, ne monta e ne USA 2 insieme (in parallelo o in serie?) oppure uno, quello interno, sta li solo a coprire il buco?

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di orcad83
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Vescovado di murlo
    Età
    41
    Messaggi
    1 271
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    Citazione Originariamente Scritto da matteodic Visualizza Messaggio
    cioè non ho capito, ne monta e ne USA 2 insieme (in parallelo o in serie?) oppure uno, quello interno, sta li solo a coprire il buco?
    Io credo che ne monti due in parallelo, anche ora ne ho uno esterno in parallelo per risolvere momentaneamente il problema!!!
    Felice possessore di una "50" special e un px125

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Pescara
    Età
    41
    Messaggi
    96
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    beh, ma montare 2 condensatori insieme ne cambia il valore finale, a questo punto non so se questa cosa possa portare davvero a dei problemi di anticipo oppure no, io sarei più dell'idea di lasciarne uno fuori, ma solo uno.
    nel frattempo mi sto informando sulla modifica con motore vnl3m per ruote da 8, dovrei cambiare i rapporti e fare altre modifichine varie, la cosa mi è un po antipatica perchè ci andrei a spendere diversi soldini e non va bene... ma soprattutto, questo motore, ovvero quello dei primi px fondamentalmente, che tutti consigliano di montare sulla vnb e sulle vecchie large, non ha anch'esso puntine e condensatore?? cosa cambierebbe in fondo?

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di orcad83
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Vescovado di murlo
    Età
    41
    Messaggi
    1 271
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    Citazione Originariamente Scritto da matteodic Visualizza Messaggio
    beh, ma montare 2 condensatori insieme ne cambia il valore finale, a questo punto non so se questa cosa possa portare davvero a dei problemi di anticipo oppure no, io sarei più dell'idea di lasciarne uno fuori, ma solo uno.
    nel frattempo mi sto informando sulla modifica con motore vnl3m per ruote da 8, dovrei cambiare i rapporti e fare altre modifichine varie, la cosa mi è un po antipatica perchè ci andrei a spendere diversi soldini e non va bene... ma soprattutto, questo motore, ovvero quello dei primi px fondamentalmente, che tutti consigliano di montare sulla vnb e sulle vecchie large, non ha anch'esso puntine e condensatore?? cosa cambierebbe in fondo?
    La modifica che fà il mio amico funziona benissimo, è già stata montata su due vespe px che avevano problemi con il condensatore, ad oggi vanno benissimo e non hanno problemi!
    Felice possessore di una "50" special e un px125

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    Ciao matteodic,
    io ho usato il condensatore della 500 esterno, eliminando quello interno, sul mio PX e devo dire che ho eliminato tutti i problemi. Forse quelli del 500 hanno una tensione di lavoro superiore o sono di qualità migliore. Prova la modifica e vedrai che risolverai.
    Per i due condensatori in parallelo, quello interno e quello esterno, pur sommandosi le capacità non dovrebbero influenzare l'anticipo in quanto questo è dato solo dal momento di apertura delle puntine. Il condensatore serve solo ad eliminare l'arco elettrico che rimarrebbe tra le puntine al momento dell'apertura se non ci fosse il condensatore, arco che provocherebbe la craterizzazione delle puntine stesse.
    Per contro potrebbe verificarsi che se uno dei due andasse in corto annullerebbe anche l'effetto dell'altro.
    Dal mio modesto punto di vista l'utilizzo di un solo condensatore, di buona qualità e non cinese, risolve il problema. Inoltre se viene montato esterno in caso di guasto, 5 miniti di lavoro e si sostituisce senza smontare nulla.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  8. #8

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    Citazione Originariamente Scritto da matteodic Visualizza Messaggio
    cioè non ho capito, ne monta e ne USA 2 insieme (in parallelo o in serie?) oppure uno, quello interno, sta li solo a coprire il buco?
    Per non variare il valore capacitivo dei condensatori dovrebbero essere messi in serie, l'unica differenza che si ha è che la tensione di lavoro aumenta di quasi il doppio, il che può solo che giovare all'impianto A.T.
    Dimenticavo, con questa configurazione se si rompe uno dei 2 c'è sempre l'altro che salva dal rimanere a piedi.
    Il mio consiglio è quello di cambiare periodicamente punte e condensatore alme ogni 2 anni.

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    Citazione Originariamente Scritto da danilo_tribal Visualizza Messaggio
    Per non variare il valore capacitivo dei condensatori dovrebbero essere messi in serie, l'unica differenza che si ha è che la tensione di lavoro aumenta di quasi il doppio, il che può solo che giovare all'impianto A.T.
    Dimenticavo, con questa configurazione se si rompe uno dei 2 c'è sempre l'altro che salva dal rimanere a piedi.
    Il mio consiglio è quello di cambiare periodicamente punte e condensatore alme ogni 2 anni.



    Se metti in serie 2 condensatori uguali in serie, ne dimezzi la capacita'.
    Infatti per 2 condensatori (C1 e C2) in serie, la formula per calcolare la CTOT e':

    CTOT= 1/((1/C1)+(1/C2)).

    Poi cosa intendi che la tensione di lavoro aumenta di quasi il doppio?
    Raddoppia la tensione di rottura del dielettrico, ma la tensione di lavoro rimane la stessa.

    Ciao,

    Vol.

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    Danilo,
    quello che dici è vero in parte.

    Citazione Originariamente Scritto da danilo_tribal Visualizza Messaggio
    Per non variare il valore capacitivo dei condensatori dovrebbero essere messi in serie,

    ma per avere la capacità nominale del condensatore originale i due in serie devono essere di capacità doppia dell'originale.

    l'unica differenza che si ha è che la tensione di lavoro aumenta di quasi il doppio, il che può solo che giovare all'impianto A.T.
    Questo è vero se intendi la tensione di lavoro dei due condensatori considerati come un unico condensatore.

    Dimenticavo, con questa configurazione se si rompe uno dei 2 c'è sempre l'altro che salva dal rimanere a piedi.

    Questo è vero in parte perchè se uno va in corto, cioè diventa simile a un filo conduttore, lavora l'altro. Quanto sopra detto è vero se uno dei due ha la carcassa isolata dalla massa alla quale viene connesso il filo del polo caldo dell'altro condensatore.
    Caso contrario se uno dei due si isola. Il circuito serie si apre e anche se hai 10 condensatori in serie, questa risulta aperta e quindi isolata.

    Il mio consiglio è quello di cambiare periodicamente punte e condensatore alme ogni 2 anni.
    diciamo che, se non si hanno problemi, andrebbero controllate le puntine le quali se hanno le facce belle pulite e non craterizzate è meglio non cambiare nulla anche dopo diversi anni.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  11. #11
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    Danilo,
    quello che dici è vero in parte.



    diciamo che, se non si hanno problemi, andrebbero controllate le puntine le quali se hanno le facce belle pulite e non craterizzate è meglio non cambiare nulla anche dopo diversi anni.

    Scusa s7400dp21957, non e' per fare polemica, ma in quello che evidenziato in rosso, non c'e' nulla di vero in parte.

    Per non variare il valore capacitivo dei condensatori dovrebbero essere messi in serie
    Falso, allora per come hai interpretato tu, anche metterne due in parallelo non cambia il valore capacito. Basta che siano di capacita' dimezzata.

    l'unica differenza che si ha è che la tensione di lavoro aumenta di quasi il doppio, il che può solo che giovare all'impianto A.T.
    Falso, raddoppia la tensione massima di rottura del dielettrico, ma gia il condensatore originale dovrebbe avere una tensione di rottura maggiore della tensione di lavoro del circuito, che rimane sempre la stessa.

    Ciao,

    Vol.

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    ciao Volumexit

    beh non è assolutamente falso, io esplicitamente ho specificato che se messi in serie devono essere di capacità doppia rispetto alla capacità originale.
    Mi sembra di non aver detto cose sbagliate.
    Come giustamente hai specificato tu se messi in parallelo devono essere di capacità dimezzata.

    Per la tensione, non è che raddoppia la tensione di rottura del dielettrico, ma semplicemente che in serie la caduta di tensione si dimezza sui due condensatori in serie facendoli lavorare con metà tensione su uno e metà sull'altro.
    Poi come giustamente hai detto, il condensatore originale ha una tensione di esercizio, o di rottura del dielettrico, superiore a quella del circuito dove lavora.

    Non so se mi sono spiegato bene.
    Ma comunque siamo OT perchè nessuno monterebbe mai due condensatori su uno statore per vespa.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •