Risultati da 1 a 25 di 135

Discussione: Condensatore: 'mo basta!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di NicolA84
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Mantova
    Età
    41
    Messaggi
    139
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    ciao!
    grazie per la risposta, il dubbio mi è sorto perchè dopo che avevo fatto la modifica condesatore e bobina esterna,la vespa era partita, teneva il minimo sembrava si fosse risolto il problema la spengo. Alche mi metto a sistemare tutti i fili in modo da chiudere tutto, fatto ciò la vespa non va più. All'ora ritorna in modalita provvisoria e la vespa non parte all'ora ho supposto che mi abbia mollato del tutto la bobina interna.
    quidi adesso penso di cambiare la bobina interna e spero di risolvere, voi cosa ne pensate???

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di ilsimo
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    milano
    Età
    51
    Messaggi
    1 247
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    ..io con l'elettronica proprio non ci vado d'accordo...

    dunque, altra grana:

    ma se volessi collegare in parallelo due condensatori da 0.25 (ed ottenere cosi' la fatidica Capacita' da 0.50 che tanto piace alla Vespa) .. .come ca....volo si fa???

    Cioe', fare un colegamento in parallelo in teoria e' semplice ..ma occorre che ciascun condensatore abbia due poli ...invece, nel caso di un condensatore "automobilistico", come si deve procedere a fare il collegamento?

    Mi spiego:

    principio del collegamento in parallelo di due condensatori:




    I due consensatori da 0.25 che vorrei collegare hanno invece queste fattezze: come faccio a collegarne due in parallelo?



    Come si fa ad individuare la polarita'?

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    Citazione Originariamente Scritto da ilsimo Visualizza Messaggio
    ..io con l'elettronica proprio non ci vado d'accordo...

    dunque, altra grana:

    ma se volessi collegare in parallelo due condensatori da 0.25 (ed ottenere cosi' la fatidica Capacita' da 0.50 che tanto piace alla Vespa) .. .come ca....volo si fa???

    Cioe', fare un colegamento in parallelo in teoria e' semplice ..ma occorre che ciascun condensatore abbia due poli ...invece, nel caso di un condensatore "automobilistico", come si deve procedere a fare il collegamento?

    Mi spiego:

    principio del collegamento in parallelo di due condensatori:




    I due consensatori da 0.25 che vorrei collegare hanno invece queste fattezze: come faccio a collegarne due in parallelo?



    Come si fa ad individuare la polarita'?
    accoppi tra loro le due fascette metalliche, che devono essere fissate a massa, e tra loro i due fili con gli occhielli che devono essere collegati sul filo che arriva alla bobina esterna.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di NicolA84
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Mantova
    Età
    41
    Messaggi
    139
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    Buon Giorno Ragazzzi! HO RISOLTO il mio problema vi spiego:

    che già scritto sulla mia VNB1T mentre la sto provando, improvvisamente si spegne. Alchè comincio a fare tutti i controlli del caso ma niente da fare non và. All'ora dopo molte prove (bobina ausiliare esterna condesatore esterno), decido di portare il mio statore da un mio caro fornitore di pezzi di ricambio il quale ha un'apparecchio apposta per controllare tutti i tipi di stori. Risultato: la bobina interna AT che porta corrente alla candela è da buttare, mentre le altre due funzionano correttamente, il condesatore a due fili uno giallo e uno rosso funziona e da un'altro apposito test il volano risulta poco magnetico.
    Risolti questi problemi rimonto il tutto ma facendo la modifica con condensatore esterno a 1 filo. LA VESPA NON VA'!
    All'ora, dopo innumerevoli prove,l'illuminazione ho ripristinato il vecchio condensatore a 2 fili. LA VESPA PARTE
    Morale della mia favola : come dicevate in precedenza ci sono 2 tipi di condesatori da fiat 500 quello a 1 filo oppure a 2 . Sullo statore della VNB1T serve un condensatore a doppio filo. Ringrazio per le risposte!

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    Citazione Originariamente Scritto da NicolA84 Visualizza Messaggio
    Buon Giorno Ragazzzi! HO RISOLTO il mio problema vi spiego:

    che già scritto sulla mia VNB1T mentre la sto provando, improvvisamente si spegne. Alchè comincio a fare tutti i controlli del caso ma niente da fare non và. All'ora dopo molte prove (bobina ausiliare esterna condesatore esterno), decido di portare il mio statore da un mio caro fornitore di pezzi di ricambio il quale ha un'apparecchio apposta per controllare tutti i tipi di stori. Risultato: la bobina interna AT che porta corrente alla candela è da buttare, mentre le altre due funzionano correttamente, il condesatore a due fili uno giallo e uno rosso funziona e da un'altro apposito test il volano risulta poco magnetico.
    Risolti questi problemi rimonto il tutto ma facendo la modifica con condensatore esterno a 1 filo. LA VESPA NON VA'!
    All'ora, dopo innumerevoli prove,l'illuminazione ho ripristinato il vecchio condensatore a 2 fili. LA VESPA PARTE
    Morale della mia favola : come dicevate in precedenza ci sono 2 tipi di condesatori da fiat 500 quello a 1 filo oppure a 2 . Sullo statore della VNB1T serve un condensatore a doppio filo. Ringrazio per le risposte!

    Potresti mettere una foto del condensatore a due fili che non ho capito cosa sia.
    I condensatori hanno sempre due terminali, uno di solito e' la cassa, e va messa a massa, l'altro terminale va alle puntine.


  6. #6
    VRista DOC L'avatar di ilsimo
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    milano
    Età
    51
    Messaggi
    1 247
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    Credo che Nicola si riferisca a questo tipo di condensatore, che e' quello montato pure sulle large anni 70 (gt/sprint ecc)



    Da quanto ho visto un po sul web, i condensatori per le Vespa dovrebbero essere non due, bensi' tre tipologia diverse:

    - senza filo (probabilmente il filo va saldato all'estremita')
    - ad 1 filo
    - a 2 fili (quello in foto)

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    Citazione Originariamente Scritto da ilsimo Visualizza Messaggio
    Credo che Nicola si riferisca a questo tipo di condensatore, che e' quello montato pure sulle large anni 70 (gt/sprint ecc)



    Da quanto ho visto un po sul web, i condensatori per le Vespa dovrebbero essere non due, bensi' tre tipologia diverse:

    - senza filo (probabilmente il filo va saldato all'estremita')
    - ad 1 filo
    - a 2 fili (quello in foto)
    Si ma sostanzialmente sono tutti intercabiabili, quindi non capisco cosa intenda Nicola.

    Vol.

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Condensatore: 'mo basta!

    Citazione Originariamente Scritto da NicolA84 Visualizza Messaggio
    ciao!
    grazie per la risposta, il dubbio mi è sorto perchè dopo che avevo fatto la modifica condesatore e bobina esterna,la vespa era partita, teneva il minimo sembrava si fosse risolto il problema la spengo. Alche mi metto a sistemare tutti i fili in modo da chiudere tutto, fatto ciò la vespa non va più. All'ora ritorna in modalita provvisoria e la vespa non parte all'ora ho supposto che mi abbia mollato del tutto la bobina interna.
    quidi adesso penso di cambiare la bobina interna e spero di risolvere, voi cosa ne pensate???
    verifica che non si sia staccata qualche filo della bobina, magari quello che va sulle puntine oppure quello che è collegato a massa vicino alla vite di fissaggio della bobina al piatto dello statore.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •