Risultati da 1 a 21 di 21

Discussione: Bulloneria primavera

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Bulloneria primavera

    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    non ci sarebbero,ma dato che la vernice odierna e' quella che e' ....e dopo un restauro completo ad 1 gli girano se salta via la vernice e' prassi interporere una rondella piana tra la testa del bullone e la carrozzeria.
    esatto. inoltre io ho messo un po di grasso così per alleviare la torsione sulla vernice.
    Ciao Gioweb

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di granz
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    VIAREGGIO
    Età
    43
    Messaggi
    163
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Bulloneria primavera

    Grazie per la spiegazione, ma devo fare così ogni volta che metto un bullone a contatto con la vernice??? Per esempio quello che tiene il motore al telaio e quelli sotto la sella per il serbatoio???
    Sapete dove le posso trovare con questa bombatura????

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Bulloneria primavera

    sul serbatoio si sul perno del motore no.
    Ciao Gioweb

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di granz
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    VIAREGGIO
    Età
    43
    Messaggi
    163
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Bulloneria primavera

    Scusate ancora, mi hanno confermato tutto ciò che mi avete detto, però mi hanno consigliato di mettere delle rondelle di teflon, naturalmente sto parlando di quelle che sono a contatto con la vernice...
    Mi hanno detto che la spaccatura della vernice è comunque inevitabile se si mette una semplice rondella in metallo....
    Mi potete illuminare su ciò??grazie...
    Inoltre, come mi comporto con il fissaggio del porta-targa?? sempre alludendo alle grower o rondelle piane...Alcuni mettono delle guarnizioni da idraulico tra il supporto e il telaio...è giusto???
    Infine, nella bulloneria dei cerchi metto prima del dado sia grower che piana....
    Scusate, ma ho appena ripreso la mia vespa dal carrozziere nuova di pacca e non voglio rovinarla!!!

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Bulloneria primavera

    Citazione Originariamente Scritto da granz Visualizza Messaggio
    Scusate ancora, mi hanno confermato tutto ciò che mi avete detto, però mi hanno consigliato di mettere delle rondelle di teflon, naturalmente sto parlando di quelle che sono a contatto con la vernice...
    non so se con le sollecitazioni del cavalletto la rondella in teflon tenga, può darsi di si non lo so.
    Citazione Originariamente Scritto da granz Visualizza Messaggio
    Mi hanno detto che la spaccatura della vernice è comunque inevitabile se si mette una semplice rondella in metallo.... Mi potete illuminare su ciò??grazie...
    se metti del grasso e hai l'accortezza di stringere il dado tenendo ferma la testa quindi senza torsione la vernice non salta
    Citazione Originariamente Scritto da granz Visualizza Messaggio
    Inoltre, come mi comporto con il fissaggio del porta-targa?? sempre alludendo alle grower o rondelle piane...Alcuni mettono delle guarnizioni da idraulico tra il supporto e il telaio...è giusto???
    sulla mia vespa il porta targa è fissato al telaio con viti tipo legno e l'apposita piastrina. Tra portatarga e telaio ho messo del neoprene per evitare che si rovini la vernice e possa vibrare.
    Citazione Originariamente Scritto da granz Visualizza Messaggio
    Infine, nella bulloneria dei cerchi metto prima del dado sia grower che piana....
    Io avevo fatto così ma sulla ruota di dietro con due rondelle il dado era un po fuori e non ero sicuro fosse saggio lasciarlo così, così ho tolto la rondella piana.
    Ciao Gioweb

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di granz
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    VIAREGGIO
    Età
    43
    Messaggi
    163
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Bulloneria primavera

    Grazie....

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Bulloneria primavera

    Cominciando dal fatto che "rondella bombata" che hai scritto in risp. non sò + o - cosa sia, o meglio...me la posso immaginare...ma in presenza di una foto o al massimo di una spiegazione + dettaglia ta sarei + sicuro
    le rondelle si ottengono da una lastra che viene stampata. Dalla parte dello stampo la faccia della rondella è arrotondata, dalla faccia opposta è più tagliente ed è il lato che non deve andare a contatto con la vernice.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ciao Gioweb

  8. #8
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Bulloneria primavera

    Citazione Originariamente Scritto da granz Visualizza Messaggio
    Inoltre, come mi comporto con il fissaggio del porta-targa?? sempre alludendo alle grower o rondelle piane...Alcuni mettono delle guarnizioni da idraulico tra il supporto e il telaio...è giusto???
    Fissaggio del portatarga al telaio. Le guarnizioni da idraulico le ho provate erano troppo doppie e si vedevano. Ho preferito il neoprene che è scomparso alla vista avvitando ma fa quello che deve fare.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ciao Gioweb

  9. #9
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Bulloneria primavera

    Fissaggio della cornice e la targa al portatarga. Ho utilizzato tutta bulloneria inox che non arrugginisce e i dadini sono anche inox autobbloccanti.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ciao Gioweb

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •